• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Curriculum Vitae / Autorizzazione al Trattamento dei Dati Personali Cv GDPR 2022

Autorizzazione al Trattamento dei Dati Personali Cv GDPR 2022

Pubblicato il 19 Ottobre 2021

Quando si parla di Autorizzazione al Trattamento dei Dati Personali 2021-2022 nella maggior parte dei casi ci si riferisce alla Legge sulla Privacy che va inserita all’interno del Curriculum Vitae CV, si tratta di un aspetto che la maggior parte dei candidati sottovaluta ma che riveste una grande importanza, infatti i Curriculum che sono privi di autorizzazione alla gestione della Privacy vengono automaticamente cestinati e non presi in considerazione, può sembrare banale o un’esagerazione ma è realmente cosi.

Cosa fare quidi per avere un Curriculum in regola con l’Autorizzazione alla Privacy secondo anche l’ultima normativa GDPR ed evitare che venga cestinato? Niente paura in questa guida ti daremo tutte le informazioni di cui necessiti per mettere in regola il tuo curriculum vitae ed evitare che venga cestinato, andremo a vedere qual è la corretta dicitura che richiama la legge da inserire nel tuo Cv aggiornata al 2021 tenendo in considerazione anche le recenti novità introdotte dalla GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione Dati e del D.Lgs. 101/2018) proprio in materia di Privacy.

Autorizzazione al Trattamento dei Dati Personali cosa significa?

Prima di andare a vedere quale sia la dicitura corretta da inserire all’interno del Curriculum Vitae andiamo a vedere cosa s’intende quando si parla di Autorizzazione al Trattamento dei Dati Personale, come suggerisce la parola stessa il candidato quando inoltra il suo Curriculum deve per legge autorizzare chi si troverà a gestire il suo curriculum (datore di lavoro se si tratta di una piccola attività, selezionatore se si tratta di una grande azienda), non tutti sanno infatti, che all’interno del Curriculum sono presenti una seria di informazioni personali che sono soggette alle attuali leggi sulla Privacy sia a livello nazionale che europeo.

Il candidato fornendo le autorizzazioni alla Privacy consente a chi dovrà gestire il suo curriculum di poterlo archiviare, di poter usare i dati contenuti in esso per contattare il candidato e tutta una seria di operazioni legate sempre alla gestione del CV.

Autorizzazione alla Privacy, le Leggi di Riferimento

Sotto il profilo strettamente giuridico esistono due leggi che regolano la gestione della Privacy del singolo individuo e sono il Decreto Legislativo 196 del 30 giugno 2003 (“Codice della privacy” – Testo unico sulla Privacy della Repubblica italiana), modificato dal Decreto Legislativo 101 del 10 agosto 2018 e a livello europeo dal GDPR 2016/679 – Regolamento Europeo sulla Protezione Dati.

Decreto Legislativo 196 del 30 giugno 2003

La legge italiana in materia di Privacy come abbiamo detto tutela le informazioni sulla Privacy del singolo individuo per diverse finalità come la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonche’ alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati), si tratta di una Legge che oggi riveste una grande importanza poichè i dati personali sono sempre più importanti, tanto che le aziende tech come Google, Facebook ed altre, hanno fondato il loro impero proprio sullo sfruttamento di queste informazioni, inoltre spesso e volentieri grosse, medie e piccole imprese sono state coinvolte in attacchi informatici con i quali sono state trafugati dati sensibili di utenti e clienti, con tutte le conseguenze del caso.

GDPR 2016/679 – Regolamento Europeo sulla Protezione Dati

Dal  2018 anche l’Europa a livello di Unione Europea ha deciso di affrontare la questione con una legge che regolamentasse la Privacy in tutti i paesi membri dell’Unione, dal 2018 è stato varato il GDPR 2016/679 – Regolamento Europeo sulla Protezione Dati.

Mediante la pubblicazione del GDPR l’Unione Europea ha voluto rafforzare e rendere più omogenea la protezione dei dati personali dei cittadini dell’Unione europea e dei residenti nell’Unione europea, la pubblicazione della legge in Gazzetta Ufficiale Europea è avvenuta il 4 maggio 2016, mentre l’entrata in vigore della Legge è avvenuta il 25 maggio 2018, momento a partire dal quale il Regolamento ha iniziato ad avere definitivamente efficacia.

Ma quali sono i Dati Personali

Come abbiamo già detto sono molti i candidati che danno poca importanza all’Autorizzazione al Trattamento dei Dati Personali all’interno del Cv, ma quali sono esattamente i dati personali che sono presenti nel CV?

Quando si parla di dati personali ci si riferisce a tutte quelle informazioni che identificano una persona e che possono fornire dettagli sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, etc.

All’interno di questa grande categoria rientrano i seguenti dati:

  • Dati identificativi: sono informazioni come il nome, il cognome, i numeri di telefono, gli indirizzi e-mail, l’indirizzo di abitazione. In generale, qualunque informazione che permette l’identificazione diretta di persone fisiche, persone giuridiche, enti o associazioni.
  • Dati sensibili: sono quelli che possono rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, lo stato di salute e la vita sessuale;
  • Dati giuridici: quelli che possono rivelare l’esistenza di determinati provvedimenti giudiziari soggetti ad iscrizione nel casellario giudiziale (ad esempio, i provvedimenti penali di condanna definitivi, la liberazione condizionale, il divieto od obbligo di soggiorno, le misure alternative alla detenzione) o la qualità di imputato o di indagato.

Autorizzazione alla Privacy quale dicitura inserire nel Curriculum?

Vediamo ora qual è la dicitura corretta che deve essere inserita all’interno del vostro Curriculum Vitae per rispettare la legge e per fornire l’autorizzazione a chi riceverà e gestirà il vostro Cv.

Le diciture da poter inserire nel Cv sono molteplici in particolare sono 4 ed hanno tutte la stessa funzione, cioè forniscono l’Autorizzazione alla Privacy richiamando quelle che sono le normative di leggi italiane ed europee, ecco quali sono:

  1. Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.
  2. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel cv ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679).
  3. Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16.
  4. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 Dlgs 196 del 30 giugno 2003 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679) ai fini della ricerca e selezione del personale.

In che parte del Curriculum Inserire l’Autorizzazione alla Privacy?

L’Autorizzazione al Trattamento dei Dati Personali (Legge sulla Privacy) va inserita alla fine del vostro Curriculum CV, evitate in qualsiasi modo di inserirla in altre parti del vostro CV poichè non farete altro che interrompere la fluida lettura delle vostre esperienze lavorative a chi legge il CV.

Quando avrete completato il vostro Cv copiate ed incollate una delle 4 deciture alla fine del CV, in questo modo sarete sicuri che il vostro CV sia correttamente letto ed archiviato senza avere nessun problema.

Filed Under: Curriculum Vitae

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Nuovi Concorsi e Assunzioni nel settore della Sanità per la regione Lombardia per l’anno 2022, recentemente sono stati pubblicati nuovi bandi per l’assunzione di 40 tra Infermieri e OSS (Operatore Socio Sanitario), i concorsi sono stati pubblicati dal Pio Albergo Trivulzio e Martinitt Stelline strutture sanitarie che operano nella Regione Lombardia, nell’articolo vediamo quali sono […]

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Continuano i concorsi e le assunzioni per la regione Lombardia nel settore Sanitario per il 2022, in questi giorni abbiamo segnalato diverse concorsi in questo settore, oggi segnaliamo un nuovo Bando indetto dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Crema, in provincia di Cremona (Lombardia) che ha pubblicato un nuovo bando per l’assunzione di 15 infermieri […]

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

Nuovo Concorso pubblico presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano, in Lombardia per l’anno 2022, l’istituto effettuerà 16 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 5 anni, sebbene siano contratti a termine 5 anni sono comunque un lasso di tempo abbastanza ampio, nell’articolo vediamo quali sono tutti i […]

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Continuano le Assunzioni nella regione Campania mediante la pubblicazione di nuovi concorsi pubblici, oggi vi segnaliamo il bando pubblicato dall’Ente Autonomo Volturno (EAV) S.r.l. di Napoli, che per l’anno 2022 effettuerà 15 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, nell’articolo mettiamo a disposizione tutte le informazioni da sapere per chi vuole aderire al […]

Altri articoli di questa categoria

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

In questi giorni è stato pubblicato sul sito della regione campania il bando ” IOSTUDIO” per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2021/2022, queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sia pubbliche che private paritarie, inoltre le famiglie devono avere un isee dal valore medio basso, […]

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Novità a scuola per quanto riguarda l’uso dei social network, la novità parte dalla regione lazio ma potrebbe presto essere estesa a tutta italia. L’Associazione nazionale presidi del Lazio ha deciso di limitare l’utilizzo dei social network tra i docenti, i genitori e gli alunni in particolar modo la stretta riguarderà i gruppi whatsapp che […]

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Novità per il Bonus Docenti 2022, recenetemente è stato esteso il Bonus anche ai docenti precari che hanno un contratto a tempo determinato come supplente, si tratta di una novità assoluta visto che fino ad oggi questa categoria di insegnanti è sempre stata esclusa da questo Bonus, nell’articolo vediamo quali sono i requisiti da possedere, […]

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie