• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Curriculum Vitae / Come scrivere un curriculum su LinkedIn per trovare lavoro

Come scrivere un curriculum su LinkedIn per trovare lavoro

Pubblicato il 2 Aprile 2020

Se sei alla ricerca di un nuovo lavoro, la prima cose da fare è aggiornare il CV e creare un profilo LinkedIn con cui attirare l’attenzione dei recruiter. Linkedin può offrirti grandi opportunità di carriera ma deve essere utilizzato con professionalità e competenza. Viene consultato dall’80% dei recruiter prima di fissare un colloquio e il tuo profilo deve essere lì, sempre aggiornato e pronto ad attirare offerte di lavoro.

Per aiutarti a trovare la professione dei tuoi sogni, vogliamo condividere con te i consigli della Guida Linkedin di Mirko Cuneo.

Ti spiegheremo quali sono gli elementi essenziali per un profilo Linkedin “che spacchi”, attirando l’interesse dei datori di lavoro. Scoprirai i segreti per costruire un’identità professionale che faccia aumentare la visibilità del tuo profilo rispetto ai tanti CV presenti sulla piattaforma.

Ma io ho un buon CV!

Certo, ma devi capire che al giorno d’oggi non basta scrivere una lista sterile di esperienze lavorative o diplomi conseguiti. Per cercare lavoro su Linkedin devi proporti nel modo giusto, dando personalità al tuo profilo.

Come si fa?

Raccontandoti e creando un fil rouge che dia continuità tra le tue esperienze pregresse e i tuoi obiettivi futuri.

Oltre a spiegarti quali sono le best practice per avere successo su Linkedin ti diremo anche quali sono gli errori da non commettere assolutamente.

I segreti di un buon profilo su Linkedin

LinkedIn è il social network professionale più seguito al mondo, con oltre 600 milioni di iscritti. Questi numeri fanno capire quanto sia importante avere un profilo LinkedIn curato e ben strutturato per trovare lavoro.

Le prime cose che appaiono in un profilo Linkedin sono la tua foto, la descrizione e il sommario. La foto deve essere scelta con molta cura, preferendo foto semplici e decontestualizzate.

Scegli una foto in cui si vede il tuo volto, con un’espressione serena e che ti rispecchi.

Evita il make up eccessivo, o acconciature troppo vistose.

L’intestazione è la tua freccia scagliata nel futuro: in pochissime parole devi descrivere chi sei o quali sono le tue prospettive. È il primo messaggio chiaro per i recruiter, a seconda di ciò che scriverai decideranno se visitare o meno il tuo profilo.

E ora passiamo al sommario. In 2000 parole devi utilizzare tutte le tue capacità nel content marketing, facendo capire a chi legge quali sono le tue aspettative, il tuo percorso lavorativo e di studi, chi sei e cosa stai cercando e, soprattutto, convincerli che sei la persona che vorrebbero in azienda!

Ecco qualche suggerimento per scrivere un buon riassunto:

  • Parla delle motivazioni che ti spingono a proporti per un determinato lavoro;
  • fai ruotare il tuo riassunto intorno ad una mission, che unisca la strada percorsa alle prospettive future;
  • aggiungi aneddoti che possano far emergere la persona che sei e i percorsi fatti;
  • parla in modo personale, scrivendo sempre in prima persona;
  • sfrutta il sommario come fosse un colloquio di lavoro: concentra in poco spazio tutto ciò che può essere utile per ottenere il tuo posto di lavoro;
  • fai esempi pratici per raccontare le tue esperienze lavorative. In questo modo le persone avranno un’idea più tangibile di come gestisci le situazioni e delle tue capacità di problem solving.

Come inserire le esperienze lavorative

Inserire il tuo percorso lavorativo su Linkedin è efficace per far emergere le tue capacità, i tuoi successi e la tua esperienza in un determinato ruolo.

Il tuo profilo Linkedin non sostituisce il tuo CV, ma è un’opportunità per integrarlo e per descrivere in modo più dettagliato di cosa ti sei occupato e come hai svolto un determinato lavoro.

Tutte le informazioni da inserire tra le esperienze lavorative:

  • descrivi le tue esperienze lavorative più significative, utilizzando keyword relative al tuo settore;
  • racconta i motivi di eventuali lacune nel tuo percorso lavorativo e in cosa ti hanno arricchito i periodi di non lavoro;
  • inserisci le esperienze con onestà, ricordando che i recruiter possono fare ricerche per verificare ciò che hai scritto.

Dopo aver inserito le informazioni di base, devi inserire le tue competenze.

Considera che ogni anno Linkedin stila una lista delle competenze professionali più ricercate. Se hai una o più competenze tra quelle inserite nella lista di Linkedin, inseriscile!

Vedendo le competenze inserite, i contatti della tua rete sociale, i tuoi colleghi, i tuoi ex-compagni di lavoro e i tuoi amici possono farti delle raccomandazioni, confermando le competenze che hai segnalato.

7 Cose da fare su LinkedIn

Dopo averti spiegato cosa fare per avere un buon profilo LinkedIn, tieni sempre a mente questa lista:

  • Scegli con cura la foto da inserire nel profilo;
  • pensa alle parole con le quali descriverti nell’intestazione: sono le tue prospettive per il futuro;
  • inserisci parole chiave nella tua descrizione per essere trovato con maggiore facilità;
  • scrivi un riassunto che ti descriva, con esperienze lavorative e percorso di studio;
  • cura il tuo profilo e aggiornalo;
  • sii presente sul social, condividi contenuti rilevanti e interagisci: in questo modo il tuo profilo diventerà più interessante per i recruiter e potrai sfruttarlo anche per sviluppare processi di social selling;
  • cura le referenze.

5 Errori da evitare

Anche un ottimo CV può essere scartato in alcuni casi. Allora vediamo quali sono gli errori più comuni da evitare assolutamente:

  • LinkedIn non è un luogo sterile in cui inserire dati. Quando crei il tuo profilo non utilizzarlo come fosse un semplice CV. Approfondisci dati, esperienze e percorsi fatti;
  • Aggiorna il profilo con regolarità: compilare un profilo e non implementarlo mai è come scrivere un messaggio in una bottiglia di vetro e aspettare che qualcuno lo trovi;
  • Non inviare richieste di connessione senza motivare la tua richiesta con un messaggio. Rischi di sembrare invadente e inopportuno;
  • Non rimanere in disparte. Linkedin è una rete e devi utilizzarla per connetterti con gli altri. Come? Inserendoti nelle conversazioni, partecipando nei gruppi e collegandoti con gli altri;
  • Non mettere foto del profilo in contesti poco professionali o che ti ritraggono in situazioni particolari (foto in discoteca, al mare, in gruppo o del tuo matrimonio).

Adesso sai come impostare il tuo profilo Linkedin per proporti al meglio nel mondo del lavoro. Sfrutta questi consigli e inizia ad inviare le tue candidature!

Filed Under: Curriculum Vitae

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Una maestra di una scuola elementare di Treviso si presentava in classe senza utilizzare la mascherina e senza prestare attenzione a tutte le norma di sicurezza anticontagio coronavirus, invitando i suoi alunni a non rispettare tali regole. La maestra negazionista inoltre diceva ai suoi studenti che solo gli anziani muoiono di covid e invitava i […]

Altri articoli di questa categoria

Concorsi pubblici 2021: Novità con l’ultimo DPCM di Gennaio

Concorsi pubblici 2021: Novità con l’ultimo DPCM di Gennaio

Il nuovo DPCM del 16 gennaio 2021 con ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, ha stabilito che le prove concorsi pubblici ripartiranno dal prossimo 15 febbraio 2021.Esonerati dal blocco procedure concorsuali i concorsi per il personale sanitario e della Protezione Civile. Il Governo dopo aver visionato i dati inerenti alla curva epidemiologica […]

Concorsi Protezione Civile 2021: Novità e bandi in arrivo

Concorsi Protezione Civile 2021: Novità e bandi in arrivo

Le procedure concorsuali per i concorsi pubblici sono al momento bloccati, ma i concorsi Protezione civile sono invece autorizzati dal decreto Rilancio, e a breve in arrivo nuovi concorsi per assunzioni a tempo indeterminato. I nuovi concorsi Protezione civile serviranno al reclutamento di profili tecnici da assumere nel ruolo speciale della Protezione civile, vediamo i […]

Concorsi Regione Lombardia: Bando da 40 Assunzioni a tempo indeterminato

Concorsi Regione Lombardia: Bando da 40 Assunzioni a tempo indeterminato

Nuovi professionisti per ampliamento dell’organico sono ricercati dalla Regione Lombardia, e per tale ricerca sono stati indetti 3 bandi di concorso per 40 assunzioni a tempo indeterminato presso l’area amministrativa. Per le candidature Regione Lombardia come sono descritto nel bando di concorso sono necessari titoli di studio minimi come diploma e laurea. Se volete ulteriori […]

Concorsi ASL Napoli 3 Sud, bando 2021 per l’assunzione di 120 Infermieri

Concorsi ASL Napoli 3 Sud, bando 2021 per l’assunzione di 120 Infermieri

L’ASL Napoli 3 Sud che opera sul territorio di Torre del Greco e comprende inoltre i quattro ospedali Riuniti dell’area Nolana, dell’area Stabiese, dell’area Vesuviana e della Penisola Sorrentina, ha indetto un nuovo concorso per l’assunzione di 120 nuovi Infermieri a tempo indeterminato. Per presentare la domanda di candidatura cè tempo fino al giorno 11 […]

Altri articoli di questa categoria

Covid e Scuola, niente impianti di aerazione nelle scuole: bocciato l’emendamento

Covid e Scuola, niente impianti di aerazione nelle scuole: bocciato l’emendamento

La scuola e la pandemia è un binomio che crea davvero problemi, ogni giorno tante sono le problematiche che vengono fuori, eppure gli studenti vorrebbero tornare in classe a fare lezione in tutta sicurezza, ma allora come fare? Al momento tra tutte le disposizioni di messa in sicurezza anticontagio coronavirus messe in campo, per il […]

Iscrizioni scuola 2021/2022 con SPID si può accedere senza ulteriori registrazioni

Iscrizioni scuola 2021/2022 con SPID si può accedere senza ulteriori registrazioni

Il Ministero dell’Istruzione ha annunciato tutte le indicazioni da seguire per le iscrizioni all’anno scolastico 2021/2022. Dal 19 dicembre è disponibile la pagina dedicata alle iscrizioni scolastiche  2021/2022, in particolare per le iscrizioni degli alunni delle classi prime della scuola primaria e della secondaria di I e II grado e i Centri di formazione professionale […]

Sciopero Scuola del 29 gennaio 2021: la circolare ministeriale con le indicazioni per le scuole

Sciopero Scuola del 29 gennaio 2021: la circolare ministeriale con le indicazioni per le scuole

Il 29 gennaio 2021 ci sarà uno sciopero della scuola sciopero indetto da Cobas, ad annunciarlo è il Ministero dell’Istruzione, con la circolare n.1953 del 18 gennaio. Per lo sciopero Cobas del 29 gennaio le istituzioni scolastiche avranno cura di adottare tutte le soluzioni a loro disponibili in modo da garantire la più efficace ottemperanza […]

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Una maestra di una scuola elementare di Treviso si presentava in classe senza utilizzare la mascherina e senza prestare attenzione a tutte le norma di sicurezza anticontagio coronavirus, invitando i suoi alunni a non rispettare tali regole. La maestra negazionista inoltre diceva ai suoi studenti che solo gli anziani muoiono di covid e invitava i […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie