• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / News Miur / Ape Sociale Scuola, il Ministero avvia inter per Docenti e Personale ATA

Ape Sociale Scuola, il Ministero avvia inter per Docenti e Personale ATA

Pubblicato il 15 Febbraio 2018

E’ di questi giorni la notizia che l’Inps ha dato il via alle domande per l’APE Volontaria, un provvedimento che prevede l’uscita anticipata dal mercato del lavoro fino a 43 mesi prima della pensione di vecchiaia, anche per il settore scuola arrivano novità in tema di pensioni, con una recente nota (Nota Prot. 7673 del 08/02/2018) il Miur (Ministero dell’Istruzione) ha dato infatti il via libera all’uscita dal lavoro per i lavoratori che operano nel settore scuola come docenti, personale ata e dirigenti scolastici attraverso con l’anticipo pensionistico denominato Ape Sociale.

Ape Sociale Scuola come funziona e chi ne ha diritto

L’Ape sociale è uno dei diversi provvedimenti varati nel corso del 2017 ai fini del pensionamento anticipato dei lavoratori, nel dettaglio questo strumento preve un assegno mensile (a carico dello Stato) che potrà essere richiesto dai lavoratori che hanno raggiunto i 63 anni di età, questo assegno mensile avrà lo scopo di sostenere economicamente il lavoratore fino al raggiungimento del requisito d’età per la pensione di vecchiaia che a partire da quest’anno è pari a 66 anni e 7 mesi per tutti, dal 2019 sarà invece pari pari a 67 anni d’età.

Per quanto l’importo dell’assegno esso sarà uguale all’importo della pensione che il lavoratore riceverà una volta raggiunta l’età pensionabile ma non potrà superare i 1.500 euro mensili, l’assegno inoltre potrà essere percepito per una durata massima di 3 anni e 7 mesi: l’età per l’accesso all’Ape sociale slitterà dunque a 63 anni e 5 mesi.

Di seguito andiamo a vedere chi può accedere all’Ape Sociale:

  • i lavoratori che al momento della domanda abbiano già compiuto 63 anni di età
  • i lavoratori che siano, o siano stati, iscritti all’assicurazione generale obbligatoria
  • i lavoratori che siano, o siano stati, iscritti alle forme sostitutive ed esclusive della stessa, o alla gestione Separata Inps, purché cessino l’attività lavorativa e non siano già titolari di pensione diretta.

Per quanto riguarda i requisiti è necessario che chi presenti la domanda abbia almeno 30 anni di contributi (contando tutti i periodi non coincidenti maturati presso le gestioni Inps), se invalidi dal 74% in su, caregiver o disoccupati, 36 anni se appartenenti alla categoria degli addetti ai lavori gravosi. Le donne possono avere per ogni figlio uno sconto di un anno, nel requisito contributivo richiesto, sino a un massimo di 2.

Come specificato questo provvedimento è esteso a tutti i lavoratori della scuola quindi Docenti, Personale ATA e Dirigenti Scolastici che appartengono alle seguenti categorie:

  • lavoratori che assistono, al momento della richiesta e da almeno 6 mesi, il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap grave, ai sensi della Legge 104; la legge di bilancio 2018 ha esteso questa possibilità anche a chi assiste un familiare di secondo grado convivente, con handicap grave; per questa categoria di lavoratori l’Ape sociale richiede un minimo di 30 anni di contributi;
  • lavoratori che possiedono un’invalidità uguale o superiore al 74%; anche per questa categoria di lavoratori l’Ape sociale richiede un minimo di 30 anni di contributi;
  • professori di scuola pre-primaria (scuola dell’infanzia, asili nido), che abbiano esercitato l’attività gravosa per almeno 6 anni nell’ultimo settennio; la legge di Bilancio 2018 ha abolito il requisito che faceva riferimento al tasso Inail minimo del 17 per mille ed ha introdotto la possibilità di riconoscere l’anticipo pensionistico anche a chi ha svolto la mansione gravosa per almeno 7 anni nell’ultimo decennio, ; per questa categoria di lavoratori l’Ape sociale richiede un minimo di 36 anni di contributi.

Filed Under: News Miur, Novità Pensioni 2020-2021

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Una maestra di una scuola elementare di Treviso si presentava in classe senza utilizzare la mascherina e senza prestare attenzione a tutte le norma di sicurezza anticontagio coronavirus, invitando i suoi alunni a non rispettare tali regole. La maestra negazionista inoltre diceva ai suoi studenti che solo gli anziani muoiono di covid e invitava i […]

Altri articoli di questa categoria

Concorsi ASL Napoli 3 Sud, bando 2021 per l’assunzione di 120 Infermieri

Concorsi ASL Napoli 3 Sud, bando 2021 per l’assunzione di 120 Infermieri

L’ASL Napoli 3 Sud che opera sul territorio di Torre del Greco e comprende inoltre i quattro ospedali Riuniti dell’area Nolana, dell’area Stabiese, dell’area Vesuviana e della Penisola Sorrentina, ha indetto un nuovo concorso per l’assunzione di 120 nuovi Infermieri a tempo indeterminato. Per presentare la domanda di candidatura cè tempo fino al giorno 11 […]

Bando di Concorso Aeronautica Militare 2021, posti per 800 volontari VFP1

Bando di Concorso Aeronautica Militare 2021, posti per 800 volontari VFP1

L’Aeronautica militare fino al giorno 11 febbraio 2021 raccoglierà le domande di candidatura degli interessati a partecipare al concorso indetto dal Ministero della Difesa per selezionare 800 volontari in ferma prefissata di un anno nell’Aeronautica militare. Al concorso per VFP1 possono partecipare tutti coloro che sono in possesso di requisito minimo del titolo di licenza […]

Concorso Comune di Napoli 2021, via al bando per 177 posti di sevizio civile

Concorso Comune di Napoli 2021, via al bando per 177 posti di sevizio civile

Il Servizio Civile Nazione per il 2021 ha ideato nuovi progetti di volontariato che vedranno numerosi giovani impegnati su tutto il territorio nazionale ed estero. L’Assessorato ai giovani per la città di Napoli ha creato un programma “Napoli città giovane”che includerà 177 giovani tra i 18 e 28 anni se siete interessati a partecipare al […]

Concorso Polizia di Stato 2021: pubblicato bando per 1.000 Allievi Vice Ispettori

Concorso Polizia di Stato 2021: pubblicato bando per 1.000 Allievi Vice Ispettori

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 29-12-2020 è stato pubblicato il bando di concorso della polizia di stato 2021 per reclutare 1000 Allievi Vice Ispettori. Il concorso per la selezione di 1000 Allievi Vice Ispettori è rivolto a candidati diplomati, inoltre gli interessati alle candidature possono scaricare il bando completo direttamente utilizzando il portale del […]

Altri articoli di questa categoria

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Una maestra di una scuola elementare di Treviso si presentava in classe senza utilizzare la mascherina e senza prestare attenzione a tutte le norma di sicurezza anticontagio coronavirus, invitando i suoi alunni a non rispettare tali regole. La maestra negazionista inoltre diceva ai suoi studenti che solo gli anziani muoiono di covid e invitava i […]

Riapertura scuole: 1 studente su 3 ha disturbi d’ansia e depressione, l’allarme degli psicologi

Riapertura scuole: 1 studente su 3 ha disturbi d’ansia e depressione, l’allarme degli psicologi

La Didattica a distanza ormai da mesi è stata utilizzata come arma per evitare i contagi coronavirus nelle scuole, ma nell’arco di questi mesi diversi sono i disagi avvertiti dagli studenti. Sebbene la dad non ha lasciato gli studenti senza formazione scolastica, ha influito però negativamente sui loro modi di affrontare la vita, ecco quanto […]

Atto di Indirizzo firmato da Azzolina ecco le 10 priorità per la scuola e istruzione

Atto di Indirizzo firmato da Azzolina ecco le 10 priorità per la scuola e istruzione

Firmato dalla Ministra Azzolina l’Atto di indirizzo politico Istituzionale anno 2021, Atto in cui vengono stabilite le priorità politiche e gli obiettivi strategici , e le risorse disponibili in previsione della spesa per l’anno 2021 e per il triennio 2021-2023. L’emergenza sanitaria provocata dal coronavirus ha provocato danni a tutti i settori compreso il settore […]

Recovery Plan, Stasera Consiglio dei Ministri, 28 miliardi all’Istruzione, ultime novità

Recovery Plan, Stasera Consiglio dei Ministri, 28 miliardi all’Istruzione, ultime novità

Dopo la rielaborazione all’esito del confronto con le forze di maggioranza sulla base delle varie osservazioni critiche da queste formulate, è stata resa nota la nuova bozza del Recovery Plan che è stata inviata a tutti i Ministri. Il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri ha annunciato sui social che la nuova bozza del Recovery Plan è […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie