• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / News Scuola e Docenti / Decreto Milleproroghe è legge, ecco le novità per la scuola

Decreto Milleproroghe è legge, ecco le novità per la scuola

Pubblicato il 21 Settembre 2018

Il Decreto Milleproroghe nella giornata di ieri è diventato legge, il provvedimento di legge convertito dal Senato dopo il passaggio alla Camera, ha ottenuto l’ok definitivo con 151 voti favorevoli, 93 contrari e due astenuti, in questo articolo andremo ad elencare quali sono le novità legate esclusivamente al mondo della scuola tralasciando quelle non affini

Decreto Milleproroghe: Stop apertura Graduatorie esaurimento

Una delle principali novità riguardanti la scuola introdotte dal Decreto Milleproroghe è lo stop all’apertura delle Gae Graduatorie ad Esaurimento, il decreto ha infatti modificato l’articolo 14 del decreto legge 2016/11 che permetteva l’ingresso di quanti erano in possesso di abilitazione nelle graduatorie provinciali, inclusi i Diplomati magistrale e gli ITP, grazie alle modifiche introdotte dal decreto tale possibilità è stata annullata e le Graduatorie ad Esaurimento sono tornano ad essere tali e senza alcuna possibilità di inserimento di nuovi abilitati.

Decreto Milleproroghe: Vaccini e Scuola

Altra novità introdotta che ha creato moltissime polemiche è sicuramente la norma sui vaccini per l’ingresso a scuola, il decreto tramutato in legge sposta l’arco temporale dell’obbligo vaccinile nelle scuole al mese di marzo, fina a tale data i genitori potranno portare il libretto delle vaccinazioni a scuola per dimostrare di aver provveduto alle vaccinazioni richieste o quanto meno di aver prenotato per poter sottoporre il bimbo a quelle che mancano.

Di questo aspetto ne abbiamo parlato in maniera approfondita in questo articolo:

https://www.miuristruzione.it/5911-vaccini-a-scuola-documenti-iscrizione-novita-ultime-notizie/

Decreto Milleproroghe: Prove Invalsi

Anche le prove invalsi hanno subito delle modifiche, il Decreto Milleproroghe ha introdotto il blocco per quest’anno delle prove Invalsi per l’accesso all’esame di maturità, come da articoli 13, comma 2, e 14, comma 3, del decreto legislativo 62/17

Decreto Milleproroghe: Bonus Carta del docente

Novità anche per la Carta del Docente, il decreto permetterà di estendere fino al 31 dicembre 2018 le eventuali disponibilità relative all’anno scolastico 2016/2017 rimaste nella carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione (Carta del docente).

Decreto Milleproroghe: Scuole all’estero

Novità anche per le scuole all’estero, sono stati soppressi i commi 3 bis, 3 ter e 3 quater introdotti all’articolo 6 del testo Milleproroghe approvato al Senato.

La norma consentiva una proroga (a domanda) fino a 6 anni dei mandati di quattro anni, la riduzione da 6 a 3 anni del periodo di interruzione fra due periodi di servizio all’estero e la riduzione da 6 a 3 anni del periodo da assicurare all’estero per ottenere la destinazione.

Decreto Milleproroghe: Alternanza scuola-lavoro

L’alternanza scuola lavoro, com’è noto, è uno dei requisiti d’ammissione all’esame di Maturità, sulla base delle novità introdotte dal D.lgs. 62/2017.

La misura, tuttavia, come riferito ieri dall’ANP, sarà prorogata, per cui per l’esame di Stato a.s. 2018/19 non costituirà uno dei requisiti per essere ammessi alla Maturità

Filed Under: News Scuola e Docenti

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Attacco informatico al registro elettronico Axios, la piattaforma andata fuori uso lo scorso venerdì a causa di un attacco hacker ha fatto scoppiare il caos, ma i dati sono stati tutelati. Il 6 aprile sono riprese le lezioni n presenza in tutta Italia dopo lunghe settimane di dad, e proprio l’attacco hacker ha causato caos […]

Altri articoli di questa categoria

Bando Concorso Ospedale di Terni: Assunzioni per 47 collaboratori amministrativi

Bando Concorso Ospedale di Terni: Assunzioni per 47 collaboratori amministrativi

L’ospedale di Terni per l’anno in corso 2021 ha indetto un nuovo bando di concorso pubblico volto all’assunzione di nuovo personale, in particolare i posti messi a disposizione dal bando sono in totale 47 e riguardano la figura professionale del collaboratore amministrativo, nell’articolo facciamo il punto sul bando con i requisiti per poter accedere, come […]

Ministero Giustizia Nuovi Concorsi 2021: in arrivo 4250 assunzioni, tutti i dettagli

Ministero Giustizia Nuovi Concorsi 2021: in arrivo 4250 assunzioni, tutti i dettagli

Nuove opportunità di lavoro e nuovi concorsi pubblici presso il Ministero della Giustizia, per l’anno 2021 verranno effettuate circa 4250 nuove assunzioni di personale all’interno degli uffici giudiziari italiani di diverse regioni, le assunzioni verranno effettuate mediante concorsi pubblici e con contratto di lavoro a tempo indeterminato già a partire dal 2021. Con un recente […]

Concorsi PA: Brunetta annuncia 500.000 assunzioni in 5 anni

Concorsi PA: Brunetta annuncia 500.000 assunzioni in 5 anni

500mila nuove risorse saranno inserite nella Pubblica Amministrazione entro i prossimi 5 anni, un piano di assunzioni che assicurerà la copertura posti che resteranno scoperti a causa dei pensionamenti. Il Ministro Renato Brunetta già ha sottolineato più volte in questi mesi l’importanza di un nuovo piano assunzioni pa che punterà ad un vero e proprio […]

Concorsi pubblici: Brunetta annuncia 740 mila assunzioni entro il 2025

Concorsi pubblici: Brunetta annuncia 740 mila assunzioni entro il 2025

In questi giorni il neo Ministro della Pubblica Amministrazione Brunetta ha annunciato che dal 2021 e fino al 2025 verranno banditi nuovi concorsi pubblici per un totale di 740.000 nuove assunzioni di personale, un progetto molto ambizioso quello annunciato dal Ministro che ha due scopi, quello di assumere nuovo personale e quindi creare nuovi posti […]

Altri articoli di questa categoria

Organico aggiuntivo Covid 2021-2022 verso la riconferma di 70 mila docenti e ATA

Organico aggiuntivo Covid 2021-2022 verso la riconferma di 70 mila docenti e ATA

Per fronteggiare l’emergenza coronavirus le scuole in questo anno scolastico hanno avuto bisogno di 75.000 unità di personale in più, tra cui 50.000 ATA e 25.000 docenti, queste assunzioni straordinarie rientrano nell’organico aggiuntivo Codiv, da diverse settimane si discute sull’eventuale riconferma di questo organico anche per il prossimo anno scolastico 2021/2022, in questo senso sono […]

Rischio Covid per Studenti, i Nas trovano il Covid su treni e autobus

Rischio Covid per Studenti, i Nas trovano il Covid su treni e autobus

Tantissime le persone asintomatiche che ignari di essere portatori di covid19 conducono una vita normalissima anche utilizzando i mezzi pubblici, e per tal motivo i Nas hanno deciso di condurre un controllo a livello nazionale sulla diffusione del virus. Lo studio del Nucleo dei carabinieri per la tutela della Salute, su disposizione del Ministero della […]

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Attacco informatico al registro elettronico Axios, la piattaforma andata fuori uso lo scorso venerdì a causa di un attacco hacker ha fatto scoppiare il caos, ma i dati sono stati tutelati. Il 6 aprile sono riprese le lezioni n presenza in tutta Italia dopo lunghe settimane di dad, e proprio l’attacco hacker ha causato caos […]

Curriculum studente varrà anche per le scelte nel colloquio della Maturità 2021

Curriculum studente varrà anche per le scelte nel colloquio della Maturità 2021

Per il prossimo Esame di Stato 2021 entrerà  in vigore il Curriculum dello studente, un documento che è diviso in tre parti: Istruzione e formazione, Certificazioni, Attività extrascolastiche. Il Curriculum dello studente è un documento che raccoglie le esperienze che sono state svolte nel percorso formativo da ciascuno studente raccogliendo tutte le informazioni relative alle […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie