• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / News Miur / Diplomati Magistrale, nuovo no dal Consiglio di Stato

Diplomati Magistrale, nuovo no dal Consiglio di Stato

Pubblicato il 10 Aprile 2018

Dal consiglio di stato non arrivano buone notizie per i docenti Diplomati magistrale, inoltre il parere dell’avvocatura dello stato invocato anche dal Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli atteso per il 23 Marzo 2018 non è arrivato, a questo come dicevamo si aggiunge un altro tassello non sicuramente positivo, il consiglio di stato ha respinto il ricorso presentato ai fini dell’inserimento nella III fascia della graduatoria ad esaurimento o in una eventuale graduatoria aggiuntiva a quella di III fascia.

Oltre al parare dell’avvocatura dello stato che non è arrivato, registriamo un altro aggiornamento sulla vicenda il Consiglio di Stato, con sentenza nr.1931 del 28.03.18, ha accolto il ricorso in appello dello Snadir, relativo alla questione dei diplomati magistrali, affermando la giurisdizione del Giudice amministrativo, rimettendo la causa al Tar del Lazio per riesaminare le ragioni, nel merito, non affrontate dai citati giudici.

Le sigle sindacali premono per una soluzione celere del problema, sono stati già diversi gli scioperi generali organizzati dai sindacati in favore dei docenti Diplomati magistrale, che secondo i calcoli dovrebbero essere circa 50.000 di cui circa 6mila già immessi in ruolo.

Tornando al ricorso il consiglio di stato ha respinto il ricorso presentato, di seguito vediamo quali sono state le motivazioni che hanno portano il consiglio di stato a respingere il ricorso:

Le questioni giuridiche dedotte in giudizio sono state definite dal Consiglio di Stato, con la sentenza dell’Adunanza plenaria n. 11 del 2017, che ha affermato principi – da intendere qui richiamati – in applicazione dei quali risulta infondata la pretesa degli appellanti. In particolare, sotto il profilo processuale, l’Adunanza plenaria, in una fattispecie analoga a quella in esame, ha concluso per la tardività sia delle domande di inserimento – formulate in sede amministrativa – sia dei ricorsi, perché gli interessati avrebbero potuto percepire l’illegittimità del mancato inserimento ben prima del 2013.

Contrariamente a quanto dedotto dagli appellanti, la “conoscenza” non è sorta dal momento in cui la questione è giunta in sede giurisdizionale, ossia quando nel 2013/2014 è stata accertata l’illegittimità del mancato inserimento dei diplomati magistrali ante 2000/2001 (avvenuta in esito alla emissione del parere del Consiglio di Stato in occasione del ricorso straordinario che ha portato anche alla correzione in sede amministrativa della valutazione di questo diploma tramite l’emissione di apposito decreto del Ministero in materia di graduatorie di Istituto).

Pertanto, il primo atto lesivo non è affatto il decreto ministeriale n. 235 del 2014: per l’Adunanza Plenaria la piena conoscenza “per proporre impugnazione andrebbe, semmai, individuato (anche a voler prescindere dalla preclusione comunque derivante dalla mancata tempestiva presentazione della domanda di inserimento) nella pubblicazione del D.M. 16 marzo 2007, con il quale, in attuazione dell’art. 1, comma 605, L. n. 296 del 2006 (legge finanziaria per il 2007), veniva disposto aggiornamento delle graduatorie permanenti, che la stessa legge finanziaria per il 2007 aveva “chiuso” con il dichiarato fine di portarle ad esaurimento. poiché il D.M. 16 marzo 2007 è l’ultimo provvedimento di integrazione ed aggiornamento delle GAE prima che esse fossero definitivamente chiuse, per espressa disposizione di legge, a nuovi accessi”.

In aggiunta, sul piano sostanziale, con la stessa pronuncia si è negata la qualificazione del diploma magistrale come “titolo abilitante”, su cui si è basata la pretesa fatta valere in giudizio dagli appellanti. Conclusivamente l’appello deve essere respinto.”

 

Filed Under: News Miur, News Scuola e Docenti

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Difesa, pubblicato Concorso 2022 per Marescialli, Novità e Bando

Difesa, pubblicato Concorso 2022 per Marescialli, Novità e Bando

Pubblicato in gazzetta ufficiale dal Ministero della Difesa un nuovo concorso 2022 per diventare maresciallo in forza presso le forze armate italiane, il bando pubblicato mette a disposizione 34 posti, i vincitori del bando saranno assegnati presso le forze armate come Esercito, nella Marina Militare e nell’Aeronautica Militare nell’articolo vediamo quali sono tutte le informazioni da sapere […]

Università 2600 Nuove Assunzioni in arrivo, le Novità sui Nuovi Concorsi 2022

Università 2600 Nuove Assunzioni in arrivo, le Novità sui Nuovi Concorsi 2022

Per l’Università Italiana in arrivo nuovi concorsi e nuove assunzioni per il 2022, recentemente è stato infatti pubblicato un nuovo decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca che mette a disposizione nuovi posti per reclutare nuovo personale universitario dal 2022 al 2026, nell’articolo vediamo quali sono le novità in arrivo, in che modo saranno effettuate […]

Concorso per diventare Guardaparco 2022, Bando, Requisiti e Domanda

Concorso per diventare Guardaparco 2022, Bando, Requisiti e Domanda

In gazzetta ufficiale del mese di giugno 2022 è stato pubblicato un nuovo concorso pubblico per diventare guardaparco, si tratta di una professione particolare che non piace a tutti ma per chi ama la natura e gli animali e possiede tutti i requisiti potrebbe essere il loro lavoro dei sogni, nell’articolo vediamo quali sono tutti […]

4 Nuovi Concorsi Regione Marche 2022, Bandi per 57 Nuove Assunzioni

4 Nuovi Concorsi Regione Marche 2022, Bandi per 57 Nuove Assunzioni

La Regione Marche per l’anno 2022 ha pubblicato 4 nuovi concorsi pubblici al fine di effettuare nuove assunzioni di personale che andrà ad aggiungersi al personale già in servizio, gli ultimi bandi pubblicati in gazzetta mettono a disposizione 57 posti di lavoro per giovani diplomati e laureati, le posizioni aperte riguardano i  ruoli di assistenti […]

Altri articoli di questa categoria

La digitalizzazione di università e scuola: come sono cambiate le istituzioni grazie a Internet

La digitalizzazione di università e scuola: come sono cambiate le istituzioni grazie a Internet

Il Web è stata una molla che ha reso tutto possibile in pochissimo tempo per quanto riguarda le istituzioni come scuole e università, tutto ciò che fino a 20 anni fa veniva svolto tediosamente con un supporto cartaceo, oggi viene fatto online semplicemente con un clic. Se tutto il mondo è cambiato grazie al Web […]

Rinnovo Contratto Scuola, le Ultime Novità di Giugno 2022

Rinnovo Contratto Scuola, le Ultime Novità di Giugno 2022

Nelle ultime settimane si è parlato molto del rinnovo del contratto della scuola che interessa in particolar modo il corpo dei docenti, nell’articolo facciamo il punto con tutte le ultime novità di oggi (8 Giugno 2022), andremo anche a vedere nel dettaglio cosa prevede la bozza di rinnovo e quali sono le richieste avanzate dai […]

Come creare una Chat Whatsapp con se stessi

Come creare una Chat Whatsapp con se stessi

E’ possibile creare una chat Whatsapp con se stessi a cui inviare messaggi, foto e video? La risposta è si, e ci sono diversi metodi, soluzioni e trucchi per creare una chat whatsapp con il proprio numero di cellulare, in questo articolo andremo a vedere la soluzione più facile e rapida per creare una chat […]

L’importanza delle ripetizioni di latino in estate

L’importanza delle ripetizioni di latino in estate

È davvero importante avere una buona preparazione scolastica, anche in quelle materie che sembrano più complicate da imparare. Proprio per questo motivo, anche in vista delle vacanze estive, quando terminano le lezioni, può essere davvero importante consolidare le proprie conoscenze. Anche se l’anno scolastico si sta concludendo, potrebbe essere importante per chi vuole imparare di […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie