• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Fisco e Tasse / Assegno Temporaneo per figli minori 2021: Importo, Domanda e Scadenza

Assegno Temporaneo per figli minori 2021: Importo, Domanda e Scadenza

Pubblicato il 19 Luglio 2021

L’assegno temporaneo per figli minori a carico è una misura di supporto economico adottata per i genitori che non hanno diritto agli assegni per il nucleo familiare, le somme di tali supporti economici possono avere un valore medio pari a 1.056 euro per famiglia e a 674 euro per figlio. Per richiedere l’assegno temporaneo per figli minori è già possibile farlo dal 1 luglio 2021 e tale beneficio anticipa la misura dell’assegno unico universale per i figli che entrerà a regime dal prossimo anno.

Di seguito vi segnaliamo tutte le indicazioni per richiedere il bonus e chi ne ha diritto.

Bonus Assegno temporaneo per figli minori

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.135 del 08-06-2021, il decreto-legge 8 giugno 2021, n. 79, per introdurre misure urgenti in materia di assegno temporaneo per figli minori, immediatamente efficaci e di durata temporanea, volte a sostenere la genitorialità.

Il bonus assegno temporaneo per figli minori anticiperà la misura dell’assegno unico per i figli, ovvero una sorta di assegno ponte, per consentire alle famiglie con figli minori a carico, che non possono beneficiare dell’assegno al nucleo familiare (ANF), di ricevere un sostegno al reddito.

Il portale Inps offre online tutti i dettagli di tale beneficio che ricordiamo può essere corrisposto per ciascun figlio minore in base al numero dei figli stessi e alla situazione economica della famiglia attestata dall’ISEE. Il bonus può avere un valore economico maggiorato per i nuclei familiari con più di 2 figli o nel caso di figli disabili, e si rifà ai ai dati dell’ISEE.

Il bonus Assegno temporaneo per figli minori può essere richiesto dal 1° luglio 2021 al 31 dicembre 2021 e sarà erogato solo a coloro che possiedono i seguenti requisiti:

  • ISEE inferiore a 50.000 euro l’anno;
  • essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione europea, o suo familiare titolare del diritto di soggiorno, o uno Stato non appartenente all’Unione europea, in possesso del permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo o del permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di ricerca di durata almeno semestrale;
  • essere soggetto al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia;
  • domicilio o residenza in Italia;
  • avere i figli a carico che non abbiano compiuto 18 anni di età;
  • essere residente in Italia da almeno 2 anni, anche non continuativi, oppure essere titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata almeno semestrale.

Gli importi del bonus

Ad ogni beneficiario sarà corrisposto un aiuto economico medio pari a 1.056 euro per nucleo familiare e 674 euro per figlio.

Nel caso di figli minorenni gli importi per ciascun figlio sono maggiorati del 30%  e di 50 euro nel caso di figli disabili. L’importo del supporto Inps può variare da 167 euro al mese per le famiglie fino a 2 figli, a circa 217 euro al mese per quelle da 3 figli in su, che abbiano un ISEE fino a 7.000 euro.

Compatibilità con altri Bonus

Molte famiglie che si apprestano a presentare la domanda si chiedono se il Bonus per l’Assegno Temporaneo sia compatibile con altri Bonus e Sussidi messi a disposizione dallo Stato attraverso l’INPS, vediamo di seguito quali sono gli altri Bonus e prestazioni a sostegno del reddito che sono compatbili:

  • reddito di cittadinanza;
  • assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori;
  • assegno di natalità;
  • premio alla nascita;
  • fondo di sostegno alla natalità;
  • detrazioni fiscali previste dall’articolo 12, commi 1, lettera c), e 1-bis, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917;
  • assegni familiari di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1955, n. 797;
  • eventuali altre misure in denaro a favore dei figli a carico erogate dalle Regioni e dai Comuni.

DOMANDA

Ecco le diverse modalità di richiesta per l’accesso al bonus Inps che può essere richiesto fino al 31 luglio2021:

  • direttamente online, attraverso il portare web Inps, utilizzando l’apposito servizio raggiungibile direttamente dalla home page, effettuando l’accesso con PIN Inps o SPID almeno di livello 2 o  Carta di identità elettronica 3.0 (CIE) o  Carta Nazionale dei Servizi (CNS), necessarie per accedere alla prestazione;
  • telefonando al Contact Center integrato, al numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
  • rivolgendosi ai patronati, che offrono gratuitamente assistenza per presentare la domanda.

Filed Under: Fisco e Tasse

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Nuovi Concorsi e Assunzioni nel settore della Sanità per la regione Lombardia per l’anno 2022, recentemente sono stati pubblicati nuovi bandi per l’assunzione di 40 tra Infermieri e OSS (Operatore Socio Sanitario), i concorsi sono stati pubblicati dal Pio Albergo Trivulzio e Martinitt Stelline strutture sanitarie che operano nella Regione Lombardia, nell’articolo vediamo quali sono […]

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Continuano i concorsi e le assunzioni per la regione Lombardia nel settore Sanitario per il 2022, in questi giorni abbiamo segnalato diverse concorsi in questo settore, oggi segnaliamo un nuovo Bando indetto dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Crema, in provincia di Cremona (Lombardia) che ha pubblicato un nuovo bando per l’assunzione di 15 infermieri […]

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

Nuovo Concorso pubblico presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano, in Lombardia per l’anno 2022, l’istituto effettuerà 16 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 5 anni, sebbene siano contratti a termine 5 anni sono comunque un lasso di tempo abbastanza ampio, nell’articolo vediamo quali sono tutti i […]

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Continuano le Assunzioni nella regione Campania mediante la pubblicazione di nuovi concorsi pubblici, oggi vi segnaliamo il bando pubblicato dall’Ente Autonomo Volturno (EAV) S.r.l. di Napoli, che per l’anno 2022 effettuerà 15 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, nell’articolo mettiamo a disposizione tutte le informazioni da sapere per chi vuole aderire al […]

Altri articoli di questa categoria

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

In questi giorni è stato pubblicato sul sito della regione campania il bando ” IOSTUDIO” per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2021/2022, queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sia pubbliche che private paritarie, inoltre le famiglie devono avere un isee dal valore medio basso, […]

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Novità a scuola per quanto riguarda l’uso dei social network, la novità parte dalla regione lazio ma potrebbe presto essere estesa a tutta italia. L’Associazione nazionale presidi del Lazio ha deciso di limitare l’utilizzo dei social network tra i docenti, i genitori e gli alunni in particolar modo la stretta riguarderà i gruppi whatsapp che […]

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Novità per il Bonus Docenti 2022, recenetemente è stato esteso il Bonus anche ai docenti precari che hanno un contratto a tempo determinato come supplente, si tratta di una novità assoluta visto che fino ad oggi questa categoria di insegnanti è sempre stata esclusa da questo Bonus, nell’articolo vediamo quali sono i requisiti da possedere, […]

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie