Pensionamenti Personale ATA 2021, oltre 7mila i posti liberi tutti i numeri per provincia

I sindacati della scuola in questi giorni hanno diffuso i numeri sui pensionamenti del Personale ATA nella scuola pubblica Italiana relativi all’anno 2021, secondo i numeri i pensionamenti conclusi in queste ultime settimane sarebbero circa 7.000 e per tanto altrettanti posti si sarebbero liberati, posti che verranno sostituiti con nuove assunzioni di personale nel corso del 2021.

Nel mondo scuola diversi sono i profili professionali, oggi parliamo del personale ATA, ovvero la categoria in cui vengono inclusi personale amministrativo, tecnico e ausiliario degli istituti e scuole di istruzione primaria e secondaria, delle istituzioni educative e degli istituti e scuole speciali statali.

Il dipendente ATA svolge diverse funzioni, tra cui funzioni operative e di sorveglianza collegate all’attività delle istituzioni scolastiche, ma anche amministrative, contabili, gestionali e strumentali. Per candidarsi ai concorsi indetti per il personale ATA occorre come requisito minimo di accesso il titolo di diploma, ecco nel dettaglio i requisiti minimi necessari per i diversi ruoli ATA:

  • Profilo: Collaboratore scolastico
    • Requisiti d’accesso: Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale, diploma di maestro d’arte, diploma di scuola magistrale per l’infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati e/o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle
  • Profilo: Collaboratore scolastico addetto all’azienda agraria (solo per istituti agrari)
    • Requisiti di accesso: Diploma di qualifica professionale di operatore agrituristico; operatore agro industriale e operatore agro ambientale.
  • Profilo: Assistente Amministrativo
    • Requisiti d’accesso: diploma di maturità

Ecco le quattro figure professionali:

Assistente Tecnico: solo nelle scuole secondarie di II grado Diploma di maturità che dia accesso a una o più aree di laboratorio secondo la tabella di corrispondenza titoli di studio/laboratori vigente al momento della presentazione della domanda.

Cuoco: solo nei convitti/educandati Diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina

Infermiere: solo nei convitti/educandati Laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere

Guardarobiere: solo nei convitti/educandati necessario titolo di Diploma di qualifica professionale di Operatore della moda

Direttore dei servizi generali e amministrativi

Requisiti d’accesso: titolo di Laurea del vecchio ordinamento specialistica/magistrale in giurisprudenza /in scienze politiche sociali e amministrative /in economia e commercio o titoli equipollenti.

Vi segnaliamo che per il 2021 tantissimi saranno i pensionamenti personale ATA, infatti a breve il personale ATA lascerà 10 mila i posti liberi che potranno andare alla mobilità e alle immissioni in ruolo.

Saranno oltre 7mila i posti liberi per il profilo del collaboratore scolastico, eccovi l’elenco relativo ai numeri per regione per il profilo del collaboratore scolastico:

  • Abruzzo: 240
  • Basilicata: 114
  • Calabria: 349
  • Campania: 826 (411 a Napoli)
  • Emilia Romagna: 437
  • Friuli VG: 137
  • Lazio: 501
  • Liguria: 167
  • Lombardia: 859 (250 a Milano)
  • Marche: 244
  • Molise: 54
  • Piemonte: 480 (247 a Torino)
  • Puglia: 455
  • Sardegna: 289
  • Sicilia: 783
  • Toscana: 387
  • Umbria: 119
  • Veneto: 572

Leave a Reply