• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / News Scuola e Docenti / Bonus Merito/Premiale Docenti 2020, ecco le novità in arrivo

Bonus Merito/Premiale Docenti 2020, ecco le novità in arrivo

Pubblicato il 13 Luglio 2020

Novità in arrivo per il Bonus Merito/Premiale Docenti 2020, secondo La legge di bilancio per il 2020 ha introdotto alcune modifiche al Bonus Merito Docenti ma ad oggi sulle regole per gli insegnanti non c’è molta chiarezza, molti punti devono essere chiariti dal Ministero come ad esempio i criteri con cui sarà assegnato il contributo, come i soggetti che saranno interessati dalla ricezione del Bonus Premiale 2020, nell’articolo facciamo il punto della situazione e vediamo quali sono le novità in cantiere.

Tra le modifiche introdotte dalla legge di bilancio per il 2020 c’è il confluimento delle risorse iscritte nel fondo di cui all’articolo 1, comma 126, della legge 13 luglio 2015, n. 107, già confluite nel fondo per il miglioramento dell’offerta formativa, vengano usate dalla contrattazione integrativa in favore del personale scolastico, senza ulteriore vincolo di destinazione, quindi in pratica:

  • le risorse afferenti al bonus confluissero nel FMOF;
  • tali risorse siano contrattate dalla RSU di istituto;
  • la loro contrattazione avvenisse senza ulteriori vincoli, se non quelli già fissati per il FMOF.

Ogni anno il governo mette a disposizione fondi pari 200 milioni di euro, queste somme vengono ripartite tra le scuole che a loro volta lo attribuiscono per premiare i docenti che si contraddistinguono per la loro professionalità nelle attività di insegnamento e per il bene della comunità scolastica.

I criteri dell’attribuzione del Bonus vegono stabiliti dal Comitato di valutazione che tiene conto dei seguenti fattori:

  • qualità dell’insegnamento e del contributo al miglioramento dell’istituzione scolastica, nonché’ del successo formativo e scolastico degli studenti;
  • risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell’innovazione didattica e metodologica, nonché’ della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche;
  • delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale.

Criteri che quindi sono oggetto di contrattazione integrativa d’istituto. Per l’attribuzione del bonus, invece, si segue il seguente iter:

  • il Dirigente Scolastico, verso la fine dell’anno scolastico, attua una determina dirigenziale nel quale si fa riferimento ai criteri utilizzati per l’attribuzione del bonus;
  • raccolta delle candidature;
  • valutazione da parte del DS sulla base del decreto suddetto;
  • assegnazione del bonus premiale con annessa comunicazione individuale e pubblica (presso la sezione amministrazione trasparente).

Questo l’iter è stato però modificato con le novità contenute nella legge di bilancio 2020, di seguito vediamo quali sono le principali modifiche introdotte.

Bonus merito: come cambia l’attribuzione con la Legge di Bilancio 2020

Con le novità introdotte dalla legge di bilancio 2020 il Bonus Merito per gli Insegnanti ha subito molte modifiche al punto tale che molti ne hanno chiesto la cancellazione.

Le ultime novità introdotte prevedono che le risorse messe a disposizione siano oggetto di contrattazione collettiva e per questo siano destinate a tutto il personale scolastico, compresi il Personale ATA ed anche il personale non di ruolo con supplenza annuale o fino al termine delle attività didattiche.

Il fondo per il bonus merito, quindi, confluisce nel cosiddetto FMOF (Fondo per il Miglioramento dell’Offerta formativa) e di conseguenza nel Fondo d’Istituto (FIS) e sarà oggetto di contrattazione integrativa. Il problema, come anticipato, è che non sappiamo se sarà così già per l’a.s. 2019-2020 oppure se le suddette disposizioni si applicheranno solo dal prossimo anno.

Bonus merito 2020: quali criteri si applicano?

La Legge di Bilancio 2020 è in vigore dal 1° gennaio 2020; a quella data, però, le contrattazioni di istituto per l’a.s. 2019-2020 erano già concluse, in quanto queste vengono avviate il 15 settembre per finire il 30 novembre.

È vero che anche se i contratti integrativi sono già stati sottoscritti è possibile cambiare la destinazione delle risorse, ma ciò solo se all’interno dello stesso è prevista una clausola di salvaguardia.

A tal proposito, quello che ci chiediamo – e non solo noi – è: i contratti andranno rivisti oppure ancora per l’anno scolastico 2019-2020 si applicano le norme in vigore prima dell’approvazione della Legge di Bilancio 2020? Non lo sappiamo, tant’è che lo stesso Ministero dell’Istruzione ha chiesto un parere alla Funzione Pubblica per far luce sulla questione. Parere che – come anticipato – non è ancora arrivato.

Filed Under: News Scuola e Docenti

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Nuovi Concorsi e Assunzioni nel settore della Sanità per la regione Lombardia per l’anno 2022, recentemente sono stati pubblicati nuovi bandi per l’assunzione di 40 tra Infermieri e OSS (Operatore Socio Sanitario), i concorsi sono stati pubblicati dal Pio Albergo Trivulzio e Martinitt Stelline strutture sanitarie che operano nella Regione Lombardia, nell’articolo vediamo quali sono […]

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Continuano i concorsi e le assunzioni per la regione Lombardia nel settore Sanitario per il 2022, in questi giorni abbiamo segnalato diverse concorsi in questo settore, oggi segnaliamo un nuovo Bando indetto dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Crema, in provincia di Cremona (Lombardia) che ha pubblicato un nuovo bando per l’assunzione di 15 infermieri […]

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

Nuovo Concorso pubblico presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano, in Lombardia per l’anno 2022, l’istituto effettuerà 16 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 5 anni, sebbene siano contratti a termine 5 anni sono comunque un lasso di tempo abbastanza ampio, nell’articolo vediamo quali sono tutti i […]

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Continuano le Assunzioni nella regione Campania mediante la pubblicazione di nuovi concorsi pubblici, oggi vi segnaliamo il bando pubblicato dall’Ente Autonomo Volturno (EAV) S.r.l. di Napoli, che per l’anno 2022 effettuerà 15 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, nell’articolo mettiamo a disposizione tutte le informazioni da sapere per chi vuole aderire al […]

Altri articoli di questa categoria

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

In questi giorni è stato pubblicato sul sito della regione campania il bando ” IOSTUDIO” per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2021/2022, queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sia pubbliche che private paritarie, inoltre le famiglie devono avere un isee dal valore medio basso, […]

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Novità a scuola per quanto riguarda l’uso dei social network, la novità parte dalla regione lazio ma potrebbe presto essere estesa a tutta italia. L’Associazione nazionale presidi del Lazio ha deciso di limitare l’utilizzo dei social network tra i docenti, i genitori e gli alunni in particolar modo la stretta riguarderà i gruppi whatsapp che […]

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Novità per il Bonus Docenti 2022, recenetemente è stato esteso il Bonus anche ai docenti precari che hanno un contratto a tempo determinato come supplente, si tratta di una novità assoluta visto che fino ad oggi questa categoria di insegnanti è sempre stata esclusa da questo Bonus, nell’articolo vediamo quali sono i requisiti da possedere, […]

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie