• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / News Scuola e Docenti / Congedo e Licenza Matrimoniale, come funziona?

Congedo e Licenza Matrimoniale, come funziona?

Pubblicato il 18 Giugno 2017

Non tutti sanno che quando si contrae matrimonio entrambi gli sposi se lavorano ed assunti con regolare contratto di lavoro possono usufruire del Congedo Matrimoniale nota anche come Licenza Matrimoniale che permette di usufruire di un certo numero di ferie dal lavoro retribuite, in questo articolo andremo ad analizzare tutti i vari aspetti, come fare la richiesta e quali sono i requisiti per poter usufruire di questo congedo e quanti giorni spettano al lavoratore dipendente e entro quanto può sfruttare i giorni a sua disposizione.

Congedo Matrimoniale che cos’è?

Quando si parla di Congedo spesso si fa confusione con questo termine, in realtà questa parola viene utilizzata come sinonimo di ferie, si perchè si tratta semplicemente di un’astenzione dal lavoro, per tanto il Congedo Matrimoniale non sono altre che delle ferie retribuite che spettano al lavoratore dipendente che contrae matrimonio, ovviamente se entrambi i coniugi sono lavoratori resta sottointesto che entrambi possono avanzare la richiesta per ottenere la Licenza Matromoniale.

Come abbiamo anticipato il congendo matrimoniale permette di ottenere un certo numero di ferie retribuite e quindi di assentarsi dal lavoro senza consumare le ferie che si hanno di diritto da contratto, il numero di giorni di congedo non è sempre uguale poichè spesso dipende anche da contratti collettivi di lavoro CCNL, in ogni caso si và da un minimo di 8 giorni fino ad un massimo di 15 giorni, il lavoratore potrà usufruire dei giorni di ferie in maniera continuativa e non “spezzetta” e devono essere utilizzati entro i 30 giorni successivi alla data del Matrimonio, mentre la richiesta al proprio datore di lavoro deve essere inoltrata almeno 6 giorni prima delle Nozze.

La Licenza Matromoniale spetta a tutti i lavoratori che hanno un rapporto di lavoro che dura almeno da una settimana, e spetta altresì a entrambi i lavoratori coniugi, qualora ne abbiano diritto come abbiamo già specificato.

I giorni di ferie previsti ricordiamo che non vengono sottratti dalle ferie che spettano ad ogni lavoratore per legge e come stabilita del proprio Contratto di Lavoro

La normativa che regola questo tipo di Congedo spiega in maniera chiara e senza dubbio alcuno che i 15 giorni spettanti al lavoratore sono “di calendario” e quindi sono compresi nel calcolo dei giorni anche i sabato e domenica e le festività infrasettimanali (giorni festivi) e questo vale per tutte le categorie lavorative e le figure professionali, indipendentemente dal CCNL.

Congedo Matrimoniale e la Programmazione con il Datore di Lavoro

In alcuni casi può succedere che la richiesta delle Ferie Matrimoniali non sia in linea con le esigenze dell’azienda o del datore di lavoro, ricordiamo a tal proposito che la fruizione delle ferie non deve necessariamente avvenire a ridosso della data del matrimonio ma possono essere tranquillamente fruite entro 30 giorni dalla data dell’evento, per tanto gli sposi che non hanno programmato un viaggio di nozze dopo 15 o 20 giorni dal matrimonio possono tranquillamente usufruire del Congedo Matrimoniale.

Altro aspetto da tenere in considerazione è l’accordo che va preso con l’azienda ed il datore di lavoro, il matrimonio è un’evento che richiede la prenotazione con largo anticipo di strutture, di viaggi di nozze, ecc…per tanto è vivamente consigliabile di informare con il medesimo anticipo l’azienda circa il periodo in cui si intende fruire della Licenza Matrimoniale.

Al rientro dalle Ferie il Lavoratore è tenuto entro 60 giorni alla presentazione del certificato di matrimonio necessario per poter giustificare i giorni di Congedo fruiti.

Congedo Matrimoniale e tipo di Contratto

Il Congedo spetta a tutti i lavoratori che hanno un contratto di lavoro a tempo determinato e indeterminato sia Part-Time che Full-Time non fa alcuna differenza, i giorni di ferie sono sempre gli stessi 15, l’unica differenza sta nella retribuzione, infatti per i Part-Time la retribuzione spettante per i giorni di assenza sarà proporzionata al part-time oggetto del rapporto di lavoro, quindi ad esempio con un contratto part-time al 50% si percepiranno 15 giorni retribuiti ma sempre part-time al 50%.

Solo per i lavoratori con contratto di lavoro a progetto non sono previsti congendi di nessun tipo, l’unica eccezzione può essere rappresentata da specifiche clausole che sono state inserite nel contratto e che prevedono appunto l’assegnazione della licenza matrimoniale nel caso il lavoratore contrae matrimonio.

Congedo Matrimoniale, Modulo di richiesta

Come abbiamo specificato per poter usufruire dei 15 giorni di assenza dal lavoro è necessario presentare un’apposita domanda al proprio datore di lavoro o alla figura professiole che si occupa della gestione del personale, presente in genere nelle grandi aziende.

La richiesta deve essere presentata entro 6 giorni della data del matrimonio e stampato su seplice carta formato a4, per tutti coloro che hanno difficolta nella scrittura della richiesta mettiamo a disposizione un fac-simile di Modello già precompilato, sarà necessario solo compilare le parti in bianco ed aggiungere i propri dati personali:

Spett.le ________________

c.a. Ufficio del Personale

Oggetto: congedo matrimoniale

Io sottoscritto________________________, in qualità di dipendente della Vs società dal _________________________, con qualifica di ________________________, con la presente comunico che in data _______________________ contrarrò matrimonio.

A tale fine richiedo di poter fruire del congedo matrimoniale di ___________ giorni con decorrenza ___________________________, così come previsto dalla legge nonché dal CCNL ____________________________ applicato.

Sarà mia cura consegnarvi quanto prima la certificazione di matrimonio

Firma

—————-

Filed Under: News Scuola e Docenti

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Nuovi Concorsi e Assunzioni nel settore della Sanità per la regione Lombardia per l’anno 2022, recentemente sono stati pubblicati nuovi bandi per l’assunzione di 40 tra Infermieri e OSS (Operatore Socio Sanitario), i concorsi sono stati pubblicati dal Pio Albergo Trivulzio e Martinitt Stelline strutture sanitarie che operano nella Regione Lombardia, nell’articolo vediamo quali sono […]

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Continuano i concorsi e le assunzioni per la regione Lombardia nel settore Sanitario per il 2022, in questi giorni abbiamo segnalato diverse concorsi in questo settore, oggi segnaliamo un nuovo Bando indetto dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Crema, in provincia di Cremona (Lombardia) che ha pubblicato un nuovo bando per l’assunzione di 15 infermieri […]

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

Nuovo Concorso pubblico presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano, in Lombardia per l’anno 2022, l’istituto effettuerà 16 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 5 anni, sebbene siano contratti a termine 5 anni sono comunque un lasso di tempo abbastanza ampio, nell’articolo vediamo quali sono tutti i […]

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Continuano le Assunzioni nella regione Campania mediante la pubblicazione di nuovi concorsi pubblici, oggi vi segnaliamo il bando pubblicato dall’Ente Autonomo Volturno (EAV) S.r.l. di Napoli, che per l’anno 2022 effettuerà 15 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, nell’articolo mettiamo a disposizione tutte le informazioni da sapere per chi vuole aderire al […]

Altri articoli di questa categoria

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

In questi giorni è stato pubblicato sul sito della regione campania il bando ” IOSTUDIO” per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2021/2022, queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sia pubbliche che private paritarie, inoltre le famiglie devono avere un isee dal valore medio basso, […]

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Novità a scuola per quanto riguarda l’uso dei social network, la novità parte dalla regione lazio ma potrebbe presto essere estesa a tutta italia. L’Associazione nazionale presidi del Lazio ha deciso di limitare l’utilizzo dei social network tra i docenti, i genitori e gli alunni in particolar modo la stretta riguarderà i gruppi whatsapp che […]

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Novità per il Bonus Docenti 2022, recenetemente è stato esteso il Bonus anche ai docenti precari che hanno un contratto a tempo determinato come supplente, si tratta di una novità assoluta visto che fino ad oggi questa categoria di insegnanti è sempre stata esclusa da questo Bonus, nell’articolo vediamo quali sono i requisiti da possedere, […]

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie