• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Concorso Scuola Docenti 2021-2022 / 24 CFU Concorso Scuola 2019, ecco gli esami utili per acquisire i Crediti

24 CFU Concorso Scuola 2019, ecco gli esami utili per acquisire i Crediti

Pubblicato il 4 Febbraio 2019

L’anno che da qualche mese è iniziato per i Concorsi Scuola sarà molto importante, la Riforma della Scuola ha introdotto modifiche e novità per i Concorsi che si svolgeranno proprio a partire dal 2019 in poi, oltre al concorso straordinario infanzia e primaria, le cui prove orali potrebbero aversi a breve, molti aspiranti docenti sono in attesa del bando ordinario sempre per la scuola dell’infanzia e primaria.

Il concorso per scuola secondaria invece, ci sarà e dovrebbe seguire le modifiche apportate dalla legge di bilancio 2019 sul reclutamento dei docenti nella scuola pubblica.

24 CFU Concorso Scuola 2019, ecco gli esami utili per acquisire i Crediti

Tra le novità introdotte per le procedure concorsuali per diventare docente c’è sicuramente la modifica dei requisiti richiesti e del percorso formativo che i vincitori del bando dovranno svolgere prima di ottenere la loro cattedra.

Al bando previsto per l’estate potranno partecipare tutti i candidati in possesso della laurea magistrale ma privi di abilitazione, inoltre viene richiesto il possesso dei 24 CFU, ovvero crediti formativi universitari nelle “discipline antropo-psico-pedagogiche e metodologie e tecnologie didattiche”, che restano requisito d’accesso come previsto dal Decreto Legislativo n. 59/2017.

Ma quali sono esattamente questi 24 CFU?

Nello specifico però è bene evidenziare quali sono esattamente gli ambiti disciplinari dei 24 CFU, requisito insieme alla laurea per partecipare al concorso docenti 2019, come abbiamo visto.

Pedagogia, Pedagogia speciale e Didattica dell’inclusione

  • Esami riconosciuti in automatico: M-PED (tutti i settori scientifico disciplinari), CODD/04, ABST/59, ADPP/01
  • Esami che richiedono la certificazione delle Università: ISME/01, ISME/02, ISDC/01 e ISDC/05

Psicologia

  • Esami riconosciuti in automatico: M-PSI (tutti i settori scientifico disciplinari), CODD/04, ABST/58, ISSU/03, ISME/03, ISDC/01
  • Esami che richiedono la certificazione delle Università: ADPP/01

Antropologia

  • Esami riconosciuti in automatico: M-DEA 01, M-FIL 03, ABST/55
  • Esami che richiedono la certificazione delle Università: L-ART/08, CODD/06, ISSU/01, ISSU/02, ADEA/01, ADEA/03, ADEA/04

Metodologie e Tecnologie didattiche generali

  • Esami riconosciuti in automatico: M-PED 03, M-PED 04
  • Esami che richiedono la certificazione delle Università: MAT/04, FIS/08, L-LIN/02, M-EDF/01, M-EDF/02, CODD/04, ABST/59, ADES/01 relativamente alla specifica area disciplinare
  • Esami segnalati negli allegati B e C del DM 616 del 10 agosto 2017, divisi sulla base delle classi di concorso e che vanno certificati, come attinenti ai contenuti richiesti, dalla struttura accademica nella quale sono stati conseguiti

Ricordiamo che la normativa prevede che i candidati abbiano almeno 6 CFU/CFA in almeno tre dei quattro ambiti disciplinari previsti dal DM 616/2017, tuttavia, per confermare al 100% quanto scritto è consigliabile attendere eventuali novità ed il bando di concorso ufficiale.

Concorso Scuola 2019 come acquisire i 24 CFU

Molti utenti ci scrivono chiedendo come acquisire i 24 CFU a fini del concorso, è possibile acquisirli presso le Università e gli Enti dell’AFAM che sono stati accreditati dal Ministero dell’Istruzione, ecco di seguito gli atenei che hanno attivato o attiveranno percorsi formativi per acquisiti i 24 CFU utili a fini del Concorso:

Università degli Studi di BARI ALDO MORO visualizza visualizza
Università degli Studi della BASILICATA visualizza visualizza
Università degli Studi di BERGAMO visualizza visualizza
Università degli Studi di BOLOGNA visualizza visualizza
Università degli Studi di BRESCIA visualizza visualizza
Università degli Studi di CAGLIARI visualizza visualizza
Università della CALABRIA visualizza visualizza
Università degli Studi di CAMERINO visualizza visualizza
Università degli Studi di CASSINO e del LAZIO MERIDIONALE visualizza visualizza
Università degli Studi di CATANIA visualizza visualizza
Università degli Studi “Magna Graecia” di CATANZARO visualizza visualizza
Università degli Studi “G. d’Annunzio” CHIETI-PESCARA visualizza visualizza
UKE – Università Kore di ENNA visualizza visualizza
Università degli Studi di FERRARA visualizza visualizza
Università degli Studi di FIRENZE visualizza visualizza
Università degli Studi di FOGGIA visualizza visualizza
Università degli Studi di GENOVA visualizza visualizza
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como visualizza visualizza
Università degli Studi dell’AQUILA visualizza visualizza
Università degli Studi di MACERATA visualizza visualizza
Università degli Studi di MESSINA visualizza visualizza
Università degli Studi di MILANO visualizza visualizza
Università degli Studi di MILANO-BICOCCA visualizza visualizza
Università Cattolica del Sacro Cuore visualizza visualizza
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA visualizza visualizza
Università degli Studi del MOLISE visualizza visualizza
Università degli Studi di Napoli Federico II visualizza visualizza
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” visualizza visualizza
Università degli Studi di NAPOLI “Parthenope” visualizza visualizza
Università degli Studi di NAPOLI “L’Orientale” visualizza visualizza
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – NAPOLI visualizza visualizza
Università degli Studi di PADOVA visualizza visualizza
Università degli Studi di PALERMO visualizza visualizza
Università degli Studi di PARMA visualizza visualizza
Università degli Studi di PAVIA visualizza visualizza
Università degli Studi di PERUGIA visualizza visualizza
Università per Stranieri di PERUGIA visualizza visualizza
Università di PISA visualizza visualizza
Università degli Studi “Mediterranea” di REGGIO CALABRIA visualizza visualizza
Università per Stranieri “Dante Alighieri” di REGGIO CALABRIA visualizza visualizza
Università degli Studi EUROPEA di ROMA visualizza visualizza
Università degli Studi di ROMA “La Sapienza” visualizza visualizza
Università degli Studi di ROMA “Tor Vergata” visualizza visualizza
Università degli Studi ROMA TRE visualizza visualizza
Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT) visualizza visualizza
Libera Università degli Studi “Maria SS.Assunta” – LUMSA visualizza visualizza
Università del SALENTO visualizza visualizza
Università degli Studi di SALERNO visualizza visualizza
Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO visualizza visualizza
Università degli Studi di SASSARI visualizza visualizza
Università degli Studi di SIENA visualizza visualizza
Università per Stranieri di SIENA visualizza visualizza
Università Telematica “LEONARDO da VINCI” visualizza visualizza
Università Telematica “E-CAMPUS” visualizza visualizza
Università Telematica “GIUSTINO FORTUNATO” visualizza visualizza
Università degli Studi “Guglielmo Marconi” – Telematica visualizza visualizza
Università Telematica San Raffaele Roma visualizza visualizza
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO visualizza visualizza
Università Telematica degli Studi IUL visualizza visualizza
Università Telematica PEGASO visualizza visualizza
UNICUSANO Università degli Studi Niccolò Cusano -Telematica Roma visualizza visualizza
Università degli Studi di TERAMO visualizza visualizza
Università degli Studi di TORINO visualizza visualizza
Università degli Studi di TRENTO visualizza visualizza
Università degli Studi di TRIESTE visualizza visualizza
Università degli Studi della TUSCIA visualizza visualizza
Università degli Studi di UDINE visualizza visualizza
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo visualizza visualizza
Università della VALLE D’AOSTA visualizza visualizza
Università “Ca’ Foscari” VENEZIA visualizza visualizza
Università IUAV di VENEZIA visualizza visualizza
Università degli Studi di VERONA visualizza visualizza

Ricordiamo che potranno essere riconosciuti tutti i crediti acquisiti nei normali percorsi accademici, con esami aggiuntivi, attraverso Master di I e II livello e durante i Dottorati di ricerca o le scuole di specializzazione.

Per coloro che non sono ancora laureati sarà prevista la possibilità di un semestre aggiuntivo, senza ulteriori costi, nel quale conseguire i 24 crediti.

Possono essere acquisiti in modalità telematica un massimo di 12 crediti. Vanno acquisiti almeno 6 crediti in almeno 3 dei 4 ambiti disciplinari.

L’esonero dal conseguimento dei 24 CFU

Il requisito dei 24 Cfu non vale per tutti i candidati, la normativa ha infatti individuato coloro che saranno esentati dal possesso dei crediti a fini dell’accesso al Concorso, vediamo di seguito quali sono:

  • chi ha un’abilitazione specifica sulla classe di concorso,
  • chi ha la laurea (con piano di studio completo per l’accesso a quella classe di concorso) e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche),
  • chi ha l’abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso richiesta,
  • chi ha la laurea più 3 anni di servizio svolti negli ultimi 8 anni, entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione.

Quanto costa acquisire 24 CFU

Il decreto specifica che chi ancora non si è laureato, potrà integrare i crediti formativi mancanti a titolo gratuito, mentre, chi è già laureato e deve integrare gli esami potrà farlo pagando al massimo 500 euro, che saranno ridotti in proporzione al reddito e al numero di crediti da conseguire.

Scuola: Tutti i Concorsi 2019 in Programma per diventare Docenti

Dei 5 concorsi pubblici per la scuola del 2019 3 sono in corso di svolgimento, vediamo di seguito quali sono:

  • il concorso per l’assunzione di 2004 DSGA. Gli aspiranti devono presentare domanda entro il prossimo 28 gennaio;
  • il concorso straordinario per la scuola dell’infanzia e primaria. Gli aspiranti hanno già presentato le domande di partecipazione e sono già state pubblicate le aggregazioni territoriali;
  • il concorso per dirigente scolastico. I candidati hanno svolto già la prova scritta.

Altri due concorsi invece verranno pubblicati nel corso del 2019 e sono rispettivamente:

  • il concorso ordinario per la scuola dell’infanzia e primaria. Il Miur ha chiesto l’autorizzazione per 10.183 posti;
  • il concorso per la scuola secondaria, secondo le nuove disposizioni introdotte dalla legge di bilancio.

LEGGI ANCHE

  • Concorso Scuola 2019 Per Diventare Docente, ecco le novità
  • Scuola: Tutti i Concorsi 2019 in Programma per diventare Docenti
  • Riforma Scuola 2019, ecco le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2019
  • Concorso Docenti 2019, chi è escluso dal conseguimento dei 24 CFU?

Filed Under: Concorso Scuola Docenti 2021-2022

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Difesa, pubblicato Concorso 2022 per Marescialli, Novità e Bando

Difesa, pubblicato Concorso 2022 per Marescialli, Novità e Bando

Pubblicato in gazzetta ufficiale dal Ministero della Difesa un nuovo concorso 2022 per diventare maresciallo in forza presso le forze armate italiane, il bando pubblicato mette a disposizione 34 posti, i vincitori del bando saranno assegnati presso le forze armate come Esercito, nella Marina Militare e nell’Aeronautica Militare nell’articolo vediamo quali sono tutte le informazioni da sapere […]

Università 2600 Nuove Assunzioni in arrivo, le Novità sui Nuovi Concorsi 2022

Università 2600 Nuove Assunzioni in arrivo, le Novità sui Nuovi Concorsi 2022

Per l’Università Italiana in arrivo nuovi concorsi e nuove assunzioni per il 2022, recentemente è stato infatti pubblicato un nuovo decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca che mette a disposizione nuovi posti per reclutare nuovo personale universitario dal 2022 al 2026, nell’articolo vediamo quali sono le novità in arrivo, in che modo saranno effettuate […]

Concorso per diventare Guardaparco 2022, Bando, Requisiti e Domanda

Concorso per diventare Guardaparco 2022, Bando, Requisiti e Domanda

In gazzetta ufficiale del mese di giugno 2022 è stato pubblicato un nuovo concorso pubblico per diventare guardaparco, si tratta di una professione particolare che non piace a tutti ma per chi ama la natura e gli animali e possiede tutti i requisiti potrebbe essere il loro lavoro dei sogni, nell’articolo vediamo quali sono tutti […]

4 Nuovi Concorsi Regione Marche 2022, Bandi per 57 Nuove Assunzioni

4 Nuovi Concorsi Regione Marche 2022, Bandi per 57 Nuove Assunzioni

La Regione Marche per l’anno 2022 ha pubblicato 4 nuovi concorsi pubblici al fine di effettuare nuove assunzioni di personale che andrà ad aggiungersi al personale già in servizio, gli ultimi bandi pubblicati in gazzetta mettono a disposizione 57 posti di lavoro per giovani diplomati e laureati, le posizioni aperte riguardano i  ruoli di assistenti […]

Altri articoli di questa categoria

Rinnovo Contratto Scuola, le Ultime Novità di Giugno 2022

Rinnovo Contratto Scuola, le Ultime Novità di Giugno 2022

Nelle ultime settimane si è parlato molto del rinnovo del contratto della scuola che interessa in particolar modo il corpo dei docenti, nell’articolo facciamo il punto con tutte le ultime novità di oggi (8 Giugno 2022), andremo anche a vedere nel dettaglio cosa prevede la bozza di rinnovo e quali sono le richieste avanzate dai […]

Come creare una Chat Whatsapp con se stessi

Come creare una Chat Whatsapp con se stessi

E’ possibile creare una chat Whatsapp con se stessi a cui inviare messaggi, foto e video? La risposta è si, e ci sono diversi metodi, soluzioni e trucchi per creare una chat whatsapp con il proprio numero di cellulare, in questo articolo andremo a vedere la soluzione più facile e rapida per creare una chat […]

L’importanza delle ripetizioni di latino in estate

L’importanza delle ripetizioni di latino in estate

È davvero importante avere una buona preparazione scolastica, anche in quelle materie che sembrano più complicate da imparare. Proprio per questo motivo, anche in vista delle vacanze estive, quando terminano le lezioni, può essere davvero importante consolidare le proprie conoscenze. Anche se l’anno scolastico si sta concludendo, potrebbe essere importante per chi vuole imparare di […]

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

In questi giorni è stato pubblicato sul sito della regione campania il bando ” IOSTUDIO” per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2021/2022, queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sia pubbliche che private paritarie, inoltre le famiglie devono avere un isee dal valore medio basso, […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie