• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / News Scuola e Docenti / Carta del Docente le ultime novità sul Bonus 2018-2019

Carta del Docente le ultime novità sul Bonus 2018-2019

Pubblicato il 24 Settembre 2018

Come molti docenti sicuramente sapranno il Bonus da 500 euro “Carta del Docente” è stato rinnovato anche per questo anno scolastico 2018-2019, la piattaforma dedicata alla creazione dei Buoni da spendere è stata disattivata dal 1 settembre per permettere gli aggiornamenti del nuovo anno scolastico, da pochi giorni la piattaforma è stata riattivata, vediamo quindi quali sono le principali novità riguardanti il Bonus per quest’anno scolastico.

Carta del Docente le ultime novità sul Bonus 2018-2019

Una delle novità con la riattivazione della piattaforma Carta Docente è l’accredito delle somme residue non spese degli anni precedenti, infatti tutti i docenti troveranno nel proprio borsellino elettronico le somme residue degli anni 2016/2017 e 2017-2018, a cui va aggiunto il Bonus da 500 euro di quest’anno scolastico 2018/2018.

Va ricordato che per le somme residue non spese degli anni precedenti c’è un limite entro cui è possibile spendere tali somme, come anche quelle di quest’anno andranno spese entro una data precisa, vediamo di seguito quali sono i limiti entro cui spendere le somme residue:

  • Le somme non spese nell’a.s. 2017/18, secondo quanto indicato nel DPCM 28 novembre 2016, si cumulano a quelle del 2018/19.
  • Alle somme del 2018/19 si sommeranno non solo quelle residue del 2017/18, ma anche quelle del 2016/17.
  • Le somme residue dell’anno scolastico 2016/17 non saranno disponibili per tutto l’anno scolastico ma sino al 31 dicembre 2018, come previsto dall’emendamento al Milleproroghe, sul quale il Governo ha posto la fiducia.

Il Bonus Docenti viene erogato attraverso la piattaforma “Carta del Docente ” raggiungibile mediante questo indirizzo: www.cartadeldocente.istruzione.it, sul sito i docenti hanno a disposizione un portafoglio elettronico dove possono creare i Buoni da spendere online o nei negozi convenzionati.

Ricordiamo chi sono coloro che ad oggi secondo la normativa possono beneficiare di questo Bonus:

  • docenti di ruolo, a tempo pieno e part-time, nelle scuole pubbliche;
  • docenti neoimmessi in ruolo;
  • docenti inidonei per motivi di salute;
  • docenti in comando, distacco e fuori ruolo;
  • docenti delle scuole estere;
  • docenti delle scuole militari.

Carta del Docente: come si crea un Buono?

Vediamo ora come si possono creare i Buoni acquisto da spendere:

  • effettuare il login sulla piattaforma del docente;
  • cliccare sul bottone “crea buono”
  • indicare se si tratta di un store online (“online”) o di un negozio fisico (“fisico”);
  • selezionare l’importo del buono;
  • la Carta del Docente genererà un codice a barre, mostrando la disponibilità residua;
  • il buono può essere speso stampandolo e presentandolo alla cassa dell’esercente, oppure mostrandolo tramite smartphone. Infatti, il buono sarà corredato sia di un codice alfanumerico di 8 cifre, che di barcode e QR Code;
  • l’acquisto sarà completato quando l’esercente validerà il buono inserendo il codice identificativo nella piattaforma;
  • dopo che avrete effettuato l’acquisto il borsellino elettronico si aggiornerà con la somma residua disponibile.

Filed Under: News Scuola e Docenti

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Attacco informatico al registro elettronico Axios, la piattaforma andata fuori uso lo scorso venerdì a causa di un attacco hacker ha fatto scoppiare il caos, ma i dati sono stati tutelati. Il 6 aprile sono riprese le lezioni n presenza in tutta Italia dopo lunghe settimane di dad, e proprio l’attacco hacker ha causato caos […]

Altri articoli di questa categoria

Bando Concorso Ospedale di Terni: Assunzioni per 47 collaboratori amministrativi

Bando Concorso Ospedale di Terni: Assunzioni per 47 collaboratori amministrativi

L’ospedale di Terni per l’anno in corso 2021 ha indetto un nuovo bando di concorso pubblico volto all’assunzione di nuovo personale, in particolare i posti messi a disposizione dal bando sono in totale 47 e riguardano la figura professionale del collaboratore amministrativo, nell’articolo facciamo il punto sul bando con i requisiti per poter accedere, come […]

Ministero Giustizia Nuovi Concorsi 2021: in arrivo 4250 assunzioni, tutti i dettagli

Ministero Giustizia Nuovi Concorsi 2021: in arrivo 4250 assunzioni, tutti i dettagli

Nuove opportunità di lavoro e nuovi concorsi pubblici presso il Ministero della Giustizia, per l’anno 2021 verranno effettuate circa 4250 nuove assunzioni di personale all’interno degli uffici giudiziari italiani di diverse regioni, le assunzioni verranno effettuate mediante concorsi pubblici e con contratto di lavoro a tempo indeterminato già a partire dal 2021. Con un recente […]

Concorsi PA: Brunetta annuncia 500.000 assunzioni in 5 anni

Concorsi PA: Brunetta annuncia 500.000 assunzioni in 5 anni

500mila nuove risorse saranno inserite nella Pubblica Amministrazione entro i prossimi 5 anni, un piano di assunzioni che assicurerà la copertura posti che resteranno scoperti a causa dei pensionamenti. Il Ministro Renato Brunetta già ha sottolineato più volte in questi mesi l’importanza di un nuovo piano assunzioni pa che punterà ad un vero e proprio […]

Concorsi pubblici: Brunetta annuncia 740 mila assunzioni entro il 2025

Concorsi pubblici: Brunetta annuncia 740 mila assunzioni entro il 2025

In questi giorni il neo Ministro della Pubblica Amministrazione Brunetta ha annunciato che dal 2021 e fino al 2025 verranno banditi nuovi concorsi pubblici per un totale di 740.000 nuove assunzioni di personale, un progetto molto ambizioso quello annunciato dal Ministro che ha due scopi, quello di assumere nuovo personale e quindi creare nuovi posti […]

Altri articoli di questa categoria

Organico aggiuntivo Covid 2021-2022 verso la riconferma di 70 mila docenti e ATA

Organico aggiuntivo Covid 2021-2022 verso la riconferma di 70 mila docenti e ATA

Per fronteggiare l’emergenza coronavirus le scuole in questo anno scolastico hanno avuto bisogno di 75.000 unità di personale in più, tra cui 50.000 ATA e 25.000 docenti, queste assunzioni straordinarie rientrano nell’organico aggiuntivo Codiv, da diverse settimane si discute sull’eventuale riconferma di questo organico anche per il prossimo anno scolastico 2021/2022, in questo senso sono […]

Rischio Covid per Studenti, i Nas trovano il Covid su treni e autobus

Rischio Covid per Studenti, i Nas trovano il Covid su treni e autobus

Tantissime le persone asintomatiche che ignari di essere portatori di covid19 conducono una vita normalissima anche utilizzando i mezzi pubblici, e per tal motivo i Nas hanno deciso di condurre un controllo a livello nazionale sulla diffusione del virus. Lo studio del Nucleo dei carabinieri per la tutela della Salute, su disposizione del Ministero della […]

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Attacco informatico al registro elettronico Axios, la piattaforma andata fuori uso lo scorso venerdì a causa di un attacco hacker ha fatto scoppiare il caos, ma i dati sono stati tutelati. Il 6 aprile sono riprese le lezioni n presenza in tutta Italia dopo lunghe settimane di dad, e proprio l’attacco hacker ha causato caos […]

Curriculum studente varrà anche per le scelte nel colloquio della Maturità 2021

Curriculum studente varrà anche per le scelte nel colloquio della Maturità 2021

Per il prossimo Esame di Stato 2021 entrerà  in vigore il Curriculum dello studente, un documento che è diviso in tre parti: Istruzione e formazione, Certificazioni, Attività extrascolastiche. Il Curriculum dello studente è un documento che raccoglie le esperienze che sono state svolte nel percorso formativo da ciascuno studente raccogliendo tutte le informazioni relative alle […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie