• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / News Scuola e Docenti / Scuole allagate, come evitare il peggio

Scuole allagate, come evitare il peggio

Pubblicato il 11 Febbraio 2018

Negli ultimi anni le perturbazioni su territorio italiano sono diventate più intense e imprevedibili. Nonostante gli appelli e gli allarmi maltempo, spesso le scuole hanno poco tempo per affrontare un alluvione e tendono ad allagarsi. Per evitare che le scuole vengano distrutte dalle bombe d’acqua che colpiscono sistematicamente l’Italia è opportuno ricorrere alle giuste precauzioni, in modo tale da evitare i danni ingenti che possono causare le piogge battenti.

Sono ancora vive le immagini della scuola di Agnone (in Molise) e dei tanti istituti scolastici veneti e piemontesi che hanno dovuto sospendere le lezioni per qualche giorno, a seguito degli alluvioni di Gennaio.

Quando ci si ritrova in situazioni di questo tipo risulta fondamentale rimboccarsi le maniche e armarsi di una buona dose di pazienza, ma prima che il meteo disturbi la programmazione scolastica  sarebbe buona cosa prepararsi ad affrontare nel migliore dei modi un’emergenza.

Cosa fare per proteggere le scuole da eventi meteoclimatici

  1. In caso di presenza di un fiume nei pressi delle scuole, sarebbe buona regola che i presidi di questi edifici, sollecitassero al Comune di realizzare un controllo degli argini fluviali con cadenza annuale. Le amministrazioni locali hanno spesso bisogno che la società civile ricordi i loro doveri e migliorare la condizione degli argini e predisporre una cartellonistica ad hoc sui pericoli legati al corso d’acqua, rientrano sta questi. L’unione fa la forza, come spesso accade quando bisogna far sentire la propria voce. Di conseguenza avere una strategia comune alle altre scuole risulta fondamentale per aumentare gli effetti positivi di questo tipo di azioni.
  1. Sensibilizzare gli studenti su questo tema. E’ importante incentivare la conoscenza dell’educazione ambientale tra gli alunni e spiegare le vere cause di fenomeni talmente imponenti. L’erosione costiera, la cementificazione degli spazi, l’inquinamento atmosferico, sono tutte concause che aumentano la portata delle precipitazioni atmosferiche, di cui le scuole più vecchiotte, ne pagano le conseguenze.
  1. Istruire il personale ATA delle scuole all’utilizzo delle pompe idrauliche per il sollevamento dell’acqua e dei fanghi. Il personale di servizio, che opera in ciascuna scuola d’Italia, dovrebbe ricevere la giusta formazione sulla messa in funzione dell’elettropompe e su come aspirare le acque sporche entrate accidentalmente all’interno delle aule o nella mensa della scuola. Ogni preside dovrebbe predisporre più di un kit antiallagamento e disporli in punti strategici, affinchè possano essere usati con facilità. Contattare un negozio di termoidraulica e chiedergli informazioni sulle migliori pompe ed elettropompe, a seconda delle proprie esigenze, costituirà un’attività essenziale per mettere in sicurezza alunni e professori, di fronte ad un solenne acquazzone. Il mondo delle pompe per acque sporche è troppo vasto e dettagliato per scegliere una pompa da soli. Di conseguenza, rischiedere il parere di un tecnico specializzato, che abbia già esperienza di installazioni di pompe svuota cantine, applicate al contesto scolastico, rappresenta un gran vantaggio, se si vuole evitare il peggio.
  1. Manutenzione dei tombini. Soprattutto in autunno, la rimozione sistematica delle foglie da grate e tombini può risultare determinante per ridurre le conseguenze negative di un alluvione. Queste operazioni di controllo dovrebbero verificarsi con maggiore frequenza, tenendo presente che le scuole si allagano spesso durante il fine settimana o a conclusione di festività. L’attenzione alla fase di prevenzione non deve mai essere vista come eccessiva o come una spesa eccessiva, visto che i danni derivati dalle piogge più copiose potrebbero essere elevatissimi e mettere in serie difficoltà l’economia di una scuola.

Ad ogni modo ogni buona scuola dovrebbe realizzare almeno 2 simulazioni all’anno in cui sperimentare che cosa fare in situazioni di allarme acqua, in modo tale da rodare se la macchina anti allagamento di una scuola funziona adeguatamente o andrebbe ottimizzata. Durante queste giornate di “check” dovrebbero essere valutati i tempi di uscita, la comunicazione tramite sms per informare le famiglie, l’operatività delle pompe idrauliche e anche tutte le altre operazioni che possono garantire la messa in sicurezza di chi vive la scuola, velocizzando le operazioni di svuotamento dai fanghi.

Filed Under: News Scuola e Docenti

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Difesa, pubblicato Concorso 2022 per Marescialli, Novità e Bando

Difesa, pubblicato Concorso 2022 per Marescialli, Novità e Bando

Pubblicato in gazzetta ufficiale dal Ministero della Difesa un nuovo concorso 2022 per diventare maresciallo in forza presso le forze armate italiane, il bando pubblicato mette a disposizione 34 posti, i vincitori del bando saranno assegnati presso le forze armate come Esercito, nella Marina Militare e nell’Aeronautica Militare nell’articolo vediamo quali sono tutte le informazioni da sapere […]

Università 2600 Nuove Assunzioni in arrivo, le Novità sui Nuovi Concorsi 2022

Università 2600 Nuove Assunzioni in arrivo, le Novità sui Nuovi Concorsi 2022

Per l’Università Italiana in arrivo nuovi concorsi e nuove assunzioni per il 2022, recentemente è stato infatti pubblicato un nuovo decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca che mette a disposizione nuovi posti per reclutare nuovo personale universitario dal 2022 al 2026, nell’articolo vediamo quali sono le novità in arrivo, in che modo saranno effettuate […]

Concorso per diventare Guardaparco 2022, Bando, Requisiti e Domanda

Concorso per diventare Guardaparco 2022, Bando, Requisiti e Domanda

In gazzetta ufficiale del mese di giugno 2022 è stato pubblicato un nuovo concorso pubblico per diventare guardaparco, si tratta di una professione particolare che non piace a tutti ma per chi ama la natura e gli animali e possiede tutti i requisiti potrebbe essere il loro lavoro dei sogni, nell’articolo vediamo quali sono tutti […]

4 Nuovi Concorsi Regione Marche 2022, Bandi per 57 Nuove Assunzioni

4 Nuovi Concorsi Regione Marche 2022, Bandi per 57 Nuove Assunzioni

La Regione Marche per l’anno 2022 ha pubblicato 4 nuovi concorsi pubblici al fine di effettuare nuove assunzioni di personale che andrà ad aggiungersi al personale già in servizio, gli ultimi bandi pubblicati in gazzetta mettono a disposizione 57 posti di lavoro per giovani diplomati e laureati, le posizioni aperte riguardano i  ruoli di assistenti […]

Altri articoli di questa categoria

Rinnovo Contratto Scuola, le Ultime Novità di Giugno 2022

Rinnovo Contratto Scuola, le Ultime Novità di Giugno 2022

Nelle ultime settimane si è parlato molto del rinnovo del contratto della scuola che interessa in particolar modo il corpo dei docenti, nell’articolo facciamo il punto con tutte le ultime novità di oggi (8 Giugno 2022), andremo anche a vedere nel dettaglio cosa prevede la bozza di rinnovo e quali sono le richieste avanzate dai […]

Come creare una Chat Whatsapp con se stessi

Come creare una Chat Whatsapp con se stessi

E’ possibile creare una chat Whatsapp con se stessi a cui inviare messaggi, foto e video? La risposta è si, e ci sono diversi metodi, soluzioni e trucchi per creare una chat whatsapp con il proprio numero di cellulare, in questo articolo andremo a vedere la soluzione più facile e rapida per creare una chat […]

L’importanza delle ripetizioni di latino in estate

L’importanza delle ripetizioni di latino in estate

È davvero importante avere una buona preparazione scolastica, anche in quelle materie che sembrano più complicate da imparare. Proprio per questo motivo, anche in vista delle vacanze estive, quando terminano le lezioni, può essere davvero importante consolidare le proprie conoscenze. Anche se l’anno scolastico si sta concludendo, potrebbe essere importante per chi vuole imparare di […]

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

In questi giorni è stato pubblicato sul sito della regione campania il bando ” IOSTUDIO” per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2021/2022, queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sia pubbliche che private paritarie, inoltre le famiglie devono avere un isee dal valore medio basso, […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie