• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Concorsi Pubblici 2021-2022 / Concorso Agenzia delle Entrate, ecco le ultime novità

Concorso Agenzia delle Entrate, ecco le ultime novità

Pubblicato il 25 Gennaio 2018

Tra i tanti concorsi pubblici attesi c’è sicuramente quello dell’Agenzia delle Entrate, per tutti coloro che sono interessati a questa selezione pubblica ci sono notizie positive, nella legge di bilancio 2018 varata appena qualche mese fa sono state inserite le risorse economiche che permetteranno di dare il via al bando che consentirà numero nuove assunzioni, in particolare si parla di circa 1.000 nuovi inserimenti, nell’articolo facciamo il punto sulla situazione e vi forniamo tutte le informazioni più importanti sul concorso.

Concorso Agenzia delle Entrate quando sarà bandito?

Stando alle informazioni in nostro possesso la pubblicazione del bando in gazzetta ufficiale dovrebbe essere questione di pochi mesi, ovviamente non abbiamo date precise ufficiali ma possiamo dire che la pubblicazione potrebbe avvenire tra il mese di marzo o aprile considerando che la prima autorizzazione ad assumere ottenuta dall’Agenzia risale a più di un anno fa e considerando che alcune criticità pendenti sembrano risolte, e considerando anche la necessità di nuove assunzioni per sostituire i dipendenti che andranno in pensione nei prossimi mesi.

Concorso Agenzia delle Entrate quali profili saranno assunti?

Per quanto riguarda i profili professionali che verranno assunti si tratta di funzionari amministrativi-tributari, si tratta di profili dove viene richiesta la laurea triennale in scienze giuridiche, o scienze politiche, o economia, o lauree equipollenti alle precedenti, o i corrispondenti titoli di laurea magistrale o specialistica, altro requisito al momento non confermato potrebbe essere la conoscenza della lingua inglese con livello B2, usiamo il condizionale poichè nei precedenti concorsi questa certificazione non è mai stata richiesta ma il livello di inglese è stato oggetto di verifica nella prova orale.

Per quanto riguarda il numero di assunzioni come abbiamo specificato si parla di 1.000 nuovi inserimenti, dettati anche dalle somme inserite in legge di bilancio e destinate appunto a queste assunzioni:

  • DPCM 1.12.2016 –> autorizza 465 nuove assunzioni
  • DPCM 10.10.2017 –> autorizza 212 nuove assunzioni
  • legge di bilancio 2018 –> a regime consente di implementare la spesa per le assunzioni di 15.000.000 di euro annui. Considerando il costo di un funzionario (di circa 50.000 euro annui), si può supporre un ulteriore contingente di 300 assunzioni.

Concorso Agenzia delle Entrate, le prove d’esame

Per quanto riguarda il concorso e le relative prove d’esame in totale saranno 3, due scritte ed una orale.

La prima prova scritta, la prova oggettiva attitudinale, consiste in quiz di logica. Nel 2015 furono somministrate 50 domande, ciascuna con 3 opzioni di risposta, a cui bisognava rispondere in 40 minuti. ATTENZIONE: non fu fornita una banca dati!

La seconda prova scritta, la prova oggettiva tecnico-professionale, consiste in quiz di diritto tributario, diritto civile e commerciale, diritto amministrativo, elementi di diritto penale, contabilità aziendale, organizzazione e gestione aziendale, scienza delle finanze e elementi di statistica. Nel 2015 furono somministrate 80 domande, ciascuna con 3 opzioni di risposta.

Per quanto riguarda invece la prova orale servirà a valutare la preparazione professionale, le attitudini e le motivazioni dei candidati. Essa verte su diritto tributario, contabilità aziendale, diritto civile e commerciale. Durante la prova orale si procede anche all’accertamento della conoscenza degli elementi di informatica e della lingua straniera scelta dai candidati.

Filed Under: Concorsi Pubblici 2021-2022

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Nuovi Concorsi e Assunzioni nel settore della Sanità per la regione Lombardia per l’anno 2022, recentemente sono stati pubblicati nuovi bandi per l’assunzione di 40 tra Infermieri e OSS (Operatore Socio Sanitario), i concorsi sono stati pubblicati dal Pio Albergo Trivulzio e Martinitt Stelline strutture sanitarie che operano nella Regione Lombardia, nell’articolo vediamo quali sono […]

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Continuano i concorsi e le assunzioni per la regione Lombardia nel settore Sanitario per il 2022, in questi giorni abbiamo segnalato diverse concorsi in questo settore, oggi segnaliamo un nuovo Bando indetto dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Crema, in provincia di Cremona (Lombardia) che ha pubblicato un nuovo bando per l’assunzione di 15 infermieri […]

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

Nuovo Concorso pubblico presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano, in Lombardia per l’anno 2022, l’istituto effettuerà 16 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 5 anni, sebbene siano contratti a termine 5 anni sono comunque un lasso di tempo abbastanza ampio, nell’articolo vediamo quali sono tutti i […]

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Continuano le Assunzioni nella regione Campania mediante la pubblicazione di nuovi concorsi pubblici, oggi vi segnaliamo il bando pubblicato dall’Ente Autonomo Volturno (EAV) S.r.l. di Napoli, che per l’anno 2022 effettuerà 15 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, nell’articolo mettiamo a disposizione tutte le informazioni da sapere per chi vuole aderire al […]

Altri articoli di questa categoria

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

In questi giorni è stato pubblicato sul sito della regione campania il bando ” IOSTUDIO” per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2021/2022, queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sia pubbliche che private paritarie, inoltre le famiglie devono avere un isee dal valore medio basso, […]

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Novità a scuola per quanto riguarda l’uso dei social network, la novità parte dalla regione lazio ma potrebbe presto essere estesa a tutta italia. L’Associazione nazionale presidi del Lazio ha deciso di limitare l’utilizzo dei social network tra i docenti, i genitori e gli alunni in particolar modo la stretta riguarderà i gruppi whatsapp che […]

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Novità per il Bonus Docenti 2022, recenetemente è stato esteso il Bonus anche ai docenti precari che hanno un contratto a tempo determinato come supplente, si tratta di una novità assoluta visto che fino ad oggi questa categoria di insegnanti è sempre stata esclusa da questo Bonus, nell’articolo vediamo quali sono i requisiti da possedere, […]

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie