Nuovo Concorso per l’Azienda Socio Sanitaria Ligure (ASL) 3 di Genova, per il 2023 è stato indetto un nuovo bando pubblico che prevede l’assunzione di 28 nuove unità, i contratti di lavoro previsti sono a tempo indeterminato, quindi delle ottime opportunità di lavoro, nell’articolo vedremo tutti i dettagli da sapere per coloro che sono interessati al concorso ed intendono parteciparvi.
Concorsi ASL Ligure 3, Bando 2023 per Tecnici Sanitari, le Novità
Il nuovo concorso indetto dall’Azienda Socio Sanitaria Ligure (ASL) 3 di Genova per il 2023 prevede l’assunzione di 28 unità tra tecnici di radiologia medica e di tecnici di laboratorio biomedico, che, come anticipato, saranno assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato, vediamo di seguito la distribuzione dei posti nel dettaglio:
- 20 tecnici sanitari di radiologia medica, di cui n. 6 posti sono riservati prioritariamente ai volontari delle Forze Armate;
- 8 tecnici sanitari di laboratorio biomedico, di cui n. 2 posti sono riservati prioritariamente ai volontari delle Forze Armate.
Vediamo ora maggiori dettagli su queste due figure professionali e quali sono le mansioni di lavoro previste.
Tecnici sanitari di radiologia medica
I tecnici sanitari di radiologia medica, anche noti come tecnici radiologi, svolgono un ruolo essenziale nel settore sanitario fornendo supporto tecnico durante l’esecuzione di esami di imaging medico, come radiografie, tomografie computerizzate (TC), risonanze magnetiche (RM) e altre procedure diagnostiche. Le loro responsabilità includono:
- Preparazione del paziente: I tecnici radiologi interagiscono con i pazienti prima degli esami, spiegando loro la procedura, rispondendo alle loro domande e aiutandoli a sentirsi a proprio agio. Possono essere responsabili anche di posizionare i pazienti correttamente per ottenere immagini diagnostiche accurate.
- Operazione delle apparecchiature: I tecnici radiologi operano e regolano le apparecchiature di imaging medico, come le macchine a raggi X, i dispositivi di TC e RM. Assicurano che le apparecchiature siano calibrate correttamente per produrre immagini di alta qualità.
- Esecuzione degli esami: Eseguono esami di imaging medico seguendo protocolli specifici e istruzioni del medico. Possono eseguire radiografie, TC, RM, fluoroscopie e altre procedure diagnostiche. Utilizzano la tecnologia per catturare immagini dettagliate degli organi, dei tessuti e delle ossa all’interno del corpo.
- Protezione radiologica: I tecnici radiologi devono seguire rigorose pratiche di protezione radiologica per garantire la sicurezza dei pazienti, del personale e del pubblico durante l’esposizione alle radiazioni ionizzanti.
- Elaborazione e analisi delle immagini: Dopo aver ottenuto le immagini, i tecnici radiologi possono essere responsabili della loro elaborazione e visualizzazione su schermi o film radiografici. Possono anche contribuire all’analisi iniziale delle immagini, se richiesto.
- Mantenimento dell’attrezzatura: I tecnici radiologi sono spesso coinvolti nella manutenzione e nella pulizia delle apparecchiature di imaging per garantire che funzionino correttamente e siano sempre pronte per l’uso.
- Documentazione e report: Registrano e documentano accuratamente le procedure eseguite, inclusi dettagli come il tipo di esame, le dosi di radiazione utilizzate e altre informazioni pertinenti. In alcuni casi, possono contribuire alla stesura di report o note sulle immagini per i medici radiologi o i medici curanti.
- Collaborazione interprofessionale: Lavorano in stretta collaborazione con medici radiologi, tecnici di laboratorio e altri professionisti sanitari per garantire una diagnosi accurata e un’assistenza di qualità ai pazienti.
In sintesi, i tecnici sanitari di radiologia medica sono fondamentali per l’ottenimento di immagini diagnostiche che aiutano i medici a identificare patologie e supportano il processo di cura dei pazienti. Svolgono un ruolo cruciale nel settore sanitario, contribuendo in modo significativo alla diagnosi e al trattamento delle malattie.
Tecnici sanitari di laboratorio biomedico
I tecnici sanitari di laboratorio biomedico, noti anche come tecnici di laboratorio medico o tecnici di laboratorio biomedico, svolgono un ruolo essenziale nel settore sanitario fornendo supporto di laboratorio per la diagnosi, il monitoraggio e la ricerca di malattie e disturbi medici. Le loro responsabilità includono:
- Raccolta e preparazione dei campioni: I tecnici di laboratorio biomedico raccolgono campioni biologici, come sangue, urine, tessuti e fluidi corporei, dai pazienti. Si assicurano che i campioni siano raccolti in modo corretto e che siano preparati adeguatamente per l’analisi.
- Esecuzione di test di laboratorio: Utilizzano apparecchiature specializzate per eseguire una varietà di test di laboratorio, come analisi ematologiche, chimiche, microbiologiche, immunologiche e molecolari. Questi test possono aiutare a diagnosticare malattie, monitorare la risposta ai trattamenti e fornire informazioni sui livelli di salute dei pazienti.
- Interpretazione dei risultati: I tecnici di laboratorio biomedico interpretano i risultati dei test e li documentano accuratamente. Possono anche identificare anomalie o variazioni nei risultati dei test che potrebbero richiedere ulteriori indagini.
- Manutenzione dell’attrezzatura: Si occupano della manutenzione, dell’accurata calibrazione e della pulizia delle apparecchiature di laboratorio. Assicurano che le attrezzature funzionino correttamente e producano risultati affidabili.
- Controllo di qualità: I tecnici di laboratorio biomedico partecipano a programmi di controllo di qualità interni ed esterni per garantire l’accuratezza e la precisione dei test di laboratorio. Monitorano costantemente i processi e i risultati per identificare e risolvere eventuali problemi.
- Comunicazione con i medici: Collaborano strettamente con i medici e altri professionisti sanitari per comunicare i risultati dei test, fornire informazioni e contribuire alla diagnosi e al trattamento dei pazienti.
- Ricerca e sviluppo: Possono essere coinvolti nella ricerca e nello sviluppo di nuove metodologie di analisi di laboratorio e nel miglioramento delle tecniche diagnostiche.
- Rispetto delle norme di sicurezza: I tecnici di laboratorio biomedico lavorano in modo sicuro e rispettano rigorosamente le norme di sicurezza e le procedure di gestione dei materiali biologici e chimici per proteggere se stessi, i colleghi e l’ambiente.
In sintesi, i tecnici sanitari di laboratorio biomedico sono fondamentali per il funzionamento dei laboratori medici e svolgono un ruolo cruciale nella diagnosi e nel trattamento delle malattie. Contribuiscono in modo significativo alla salute dei pazienti attraverso l’analisi accurata dei campioni biologici e la fornitura di informazioni essenziali ai medici per prendere decisioni informate sulla cura e il trattamento.
Per accedere alle due selezioni pubbliche è richiesto il possesso dei requisiti generali di seguito elencati:
- età: come previsto dall’art. 3, comma 6, della Legge 15/5/1997, n. 127, la partecipazione ai concorsi indetti da pubbliche amministrazioni non è soggetta a limiti di età, salvo quelli previsti dalle norme vigenti per il collocamento a riposo obbligatorio;
- cittadinanza italiana o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea con ulteriori requisiti o altre categorie indicate nei bandi;
- idoneità fisica;
- inclusione nell’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile o licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo nazionale di lavoro;
- non aver riportato condanne che comportino l’interdizione dai pubblici uffici;
- per i cittadini soggetti all’obbligo di leva: essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo.
Oltre ai requisiti generici comuni per entrambe le figure professionali i candidati dovranno possedere anche altri requisiti specifici che variano un funziona della figura professionale, vediamo di seguito i dettagli:
TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA
- laurea triennale abilitante alla professione di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (classe L/SNT3) o equiparata oppure Diploma Universitario di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica o Diplomi e attestati riconosciuti equipollenti/equiparati al diploma universitario;
- iscrizione all’Albo Professionale.
TECNICI SANITARI DI LABORATORIO BIOMEDICO
- diploma di laurea di primo livello abilitante alla professione sanitaria di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico – (classe: lauree in professioni sanitarie tecniche L/SNT3) – o diploma universitario nel corrispondente profilo di cui al D.M. Sanità n. 745 del 14.09.1994, conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D.lgs. 30 dicembre 1992 n. 502 o i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti al diploma universitario;
- iscrizione all’Albo Professionale.
Tutti coloro che vogliono aderire al bando dovranno inoltrare la domanda il 4 settembre 2023 esclusivamente con Posta Elettronica Certificata (PEC) personale all’indirizzo: protocollo@pec.asl3.liguria.it.
Di seguito la documentazione da allegare all’istanza:
- elenco, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato;
- dichiarazione sostitutiva del curriculum vitae (formulato ai sensi artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000), redatto su carta semplice, datato, firmato;
- tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formulazione della graduatoria;
- documentazione comprovante il possesso dei requisiti specifici di ammissione;
- copia fronte e retro di valido documento d’identità.