• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Concorsi Pubblici 2021-2022 / Tirocini Retribuiti 2022 presso il Consiglio dell’Unione Europea, i dettagli

Tirocini Retribuiti 2022 presso il Consiglio dell’Unione Europea, i dettagli

Pubblicato il 20 Febbraio 2022

Nuovi tirocini previsti anche per il 2022 organizzati dal Consiglio dell’Unione Europea e fortemente voluti dal Segretariato Generale del Consiglio (SGC). Per i tirocini 2022 saranno selezionati 126 giovani da inserire in programmi di stage presso le sedi di Bruxelles, Strasburgo e Lussemburgo, e i giovani selezionati avranno accesso ad una retribuzione mensile di euro 1.200, scopriamo ulteriori dettagli degli stage in questo articolo.

TIROCINI CONSIGLIO UNIONE EUROPEA

Un’opportunità da non lasciarsi sfuggire se si è pronti ad acquisire una formazione lavorativa presso il Consiglio dell’Unione Europea. I 126 selezionati per gli stage avranno l’opportunità di lavorare per 5 mesi in un ambiente multiculturale e multilingue in cui mettere in pratica e condividere quanto acquisito durante il proprio percorso di studi. Gli stagisti del SGC svolgeranno diverse attività che variano a seconda delle esigenze di ciascun servizio, come la possibilità di lavorare ai seguenti compiti:

– preparazione di riunioni e redazione di verbali;

-partecipazione alle riunioni degli organi del Consiglio e del Coreper (Comitato Rappresentanti Permanenti dei governi degli Stati membri presso l’UE);

-attività di ricerca su un particolare progetto;

-traduzione e compilazione di documenti e redazione di rapporti.

Gli stage si svolgeranno nel seguente periodo:

1) Primo periodo: candidature dal 31 agosto al 28 settembre – selezioni entro novembre – tirocinio dal 1° febbraio a 30 giugno.

2) Secondo periodo: candidature tra febbraio e marzo – selezioni entro aprile – tirocinio dal 1° settembre a 31 gennaio.

Inoltre gli stagisti potranno partecipare a conferenze presso altre istituzioni dell’UE a Bruxelles, Strasburgo e Lussemburgo.

Vediamo ora i requisiti da possedere per l’accesso a tirocini che si svolgeranno presso il Segretariato Generale del Consiglio dell’Unione Europea.

Possono inoltrare la candidatura agli stage SGC:

– sia i cittadini UE, che i cittadini di stati paesi candidati che hanno concluso i negoziati di adesione all’UE,

-coloro che sono in possesso di un’ottima conoscenza di almeno 2 lingue ufficiali dell’Unione Europea, tra cui inglese o il francese (livello C del quadro comune europeo di riferimento per le lingue);

-sono esclusi da tali stage coloro che hanno già beneficiato di qualsiasi tipo di tirocinio (retribuito o non retribuito) o di occupazione di durata superiore a 6 settimane nell’ambito di un’istituzione, organo, agenzia o ufficio dell’UE;

-necessario almeno un titolo di studio in: giurisprudenza; scienze politiche;

relazioni internazionali; studi sull’Unione Europea; economia;

-richiesti anche altri tipi di qualifiche come: titolo di studio in traduzione, risorse umane, comunicazione, scienze della formazione e informatica; qualifiche negli ambiti archivistica e gestione documentale, ingegneria civile, grafica, multimedia, scienze agrarie, ingegneria biochimica, salute e sicurezza alimentare, gestione energetica, ambiente, ingegneria aerospaziale.

TIPOLOGIE DI TIROCINIO

Gli stage del Segretariato Generale del Consiglio offerte ai candidati saranno di 4 tipologie di tirocinio ( sia retribuiti che non retribuiti).

Ecco l’elenco completo dei 4 stage:

1) TIROCINI RETRIBUITI

Posti disponibili: circa 100

Requisiti: aver completato almeno il primo ciclo di studi universitari e avere un diploma di laurea o equivalente.

Benefit: retribuzione di circa 1229,32 euro netti al mese. Sono previsti inoltre tessera mensa, assicurazione contro gli infortuni, indennità di viaggio e assicurazione sanitaria.

2) TIROCINI OBBLIGATORI NON RETRIBUITI

Posti disponibili: circa 20

Requisiti: essere studenti universitari del terzo, quarto o quinto anno ed essere in obbligo di svolgere un periodo di formazione nel quadro del proprio corso di studi. Possono accedere coloro che devono effettuare ricerche per tesi di laurea o di dottorato.

Benefit: tessera mensa, copertura assicurativa contro gli infortuni, indennità di viaggio ed eventuale assicurazione sanitaria.

3) TIROCINI RETRIBUITI PER CANDIDATI CON DISABILITÀ

Ogni anno sono disponibili 4-6 tirocini retribuiti nell’ambito del Programma di azione positiva per tirocinanti con disabilità. Sono riservati cittadini UE laureati e studenti universitari di terzo, quarto o quinto anno con disabilità riconosciuta.

4) TIROCINI PER STUDENTI DI SCUOLE NAZIONALI DI AMMINISTRAZIONE

I tirocini sono concordati tra il SGC e la scuola nazionale di amministrazione interessata. Le candidature non devono essere inviate dall’aspirante stagista ma dall’Ufficio tirocini dalla scuola nazionale di amministrazione frequentata dal candidato.

SELEZIONE

Ricordiamo che attualmente fino al 15 marzo 2022 sono aperte le candidature per la prossima edizione che inizierà a settembre 2022 e saranno selezionati solo i giovani che dopo una attenta valutazione dei titoli e requisiti saranno per l’amministrazione dichiarati idonei per gli stage suddetti.

COME CANDIDARSI

Per i tirocini che avranno inizio settembre 2022 è necessario che gli interessati a tale periodo di formazione inoltri la candidatura con gli annessi titoli di studio entro il 15 marzo 2022.

Basterà collegarsi al portale Consiglio Unione Europea, cliccare sul tirocinio di proprio interesse tra i 4 disponibili e poi sulla voce “Accedi alla candidatura” ed inoltrare la candidatura.

Filed Under: Concorsi Pubblici 2021-2022, Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Nuovi Concorsi e Assunzioni nel settore della Sanità per la regione Lombardia per l’anno 2022, recentemente sono stati pubblicati nuovi bandi per l’assunzione di 40 tra Infermieri e OSS (Operatore Socio Sanitario), i concorsi sono stati pubblicati dal Pio Albergo Trivulzio e Martinitt Stelline strutture sanitarie che operano nella Regione Lombardia, nell’articolo vediamo quali sono […]

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Continuano i concorsi e le assunzioni per la regione Lombardia nel settore Sanitario per il 2022, in questi giorni abbiamo segnalato diverse concorsi in questo settore, oggi segnaliamo un nuovo Bando indetto dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Crema, in provincia di Cremona (Lombardia) che ha pubblicato un nuovo bando per l’assunzione di 15 infermieri […]

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

Nuovo Concorso pubblico presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano, in Lombardia per l’anno 2022, l’istituto effettuerà 16 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 5 anni, sebbene siano contratti a termine 5 anni sono comunque un lasso di tempo abbastanza ampio, nell’articolo vediamo quali sono tutti i […]

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Continuano le Assunzioni nella regione Campania mediante la pubblicazione di nuovi concorsi pubblici, oggi vi segnaliamo il bando pubblicato dall’Ente Autonomo Volturno (EAV) S.r.l. di Napoli, che per l’anno 2022 effettuerà 15 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, nell’articolo mettiamo a disposizione tutte le informazioni da sapere per chi vuole aderire al […]

Altri articoli di questa categoria

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

In questi giorni è stato pubblicato sul sito della regione campania il bando ” IOSTUDIO” per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2021/2022, queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sia pubbliche che private paritarie, inoltre le famiglie devono avere un isee dal valore medio basso, […]

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Novità a scuola per quanto riguarda l’uso dei social network, la novità parte dalla regione lazio ma potrebbe presto essere estesa a tutta italia. L’Associazione nazionale presidi del Lazio ha deciso di limitare l’utilizzo dei social network tra i docenti, i genitori e gli alunni in particolar modo la stretta riguarderà i gruppi whatsapp che […]

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Novità per il Bonus Docenti 2022, recenetemente è stato esteso il Bonus anche ai docenti precari che hanno un contratto a tempo determinato come supplente, si tratta di una novità assoluta visto che fino ad oggi questa categoria di insegnanti è sempre stata esclusa da questo Bonus, nell’articolo vediamo quali sono i requisiti da possedere, […]

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie