L’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica è istituito presso il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, inoltre svolge diversi compiti come quello di studiare i metodi migliori per l’inclusione degli alunni con disabilità certificata a livello nazionale e internazionale; monitoraggio delle azioni per l’inclusione scolastica; propone nuovi progetti e pareri sugli atti normativi inerenti l’inclusione scolastica.
L’Osservatorio è presieduto dal Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, ed è composto dai rappresentanti delle Associazioni delle persone con disabilità maggiormente rappresentative sul territorio nazionale, da studenti e istituzioni scolastiche.
A tal proposito si è tenuta proprio in questi giorni la riunione di insediamento del nuovo Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, in cui erano presenti i rappresentanti delle Associazioni di persone con disabilità e dei loro familiari più rappresentative a livello nazionale, i rappresentanti dell’Amministrazione centrale del Miur e quelli di altri Ministeri.
Tutti i presenti alla riunione tenutasi al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, avevano competenze in tema di diritti delle persone con disabilità, a presiedere a capo della seduta la Capo di Gabinetto Sabrina Bono.
La Ministra dell’Istruzione V.Fedeli ha sottolineato durante l’incontro che l’Osservatorio sarà uno spazio essenziale e operativo di confronto, in quanto tutti i partecipanti dovranno lavorare insieme al Ministero in questa fase di attuazione dei decreti della legge 107 del 2015.
Per consentire una attuazione rapida ed efficace delle norme che vedono i ragazzi, il Miur ha proposto di attivare un gruppo di lavoro per ciascuna delle deleghe della legge 107, inoltre sarà stabilito anche un regolamento interno, predisposto entro metà dicembre.