Il 30 settembre sono partite le operazioni di aggiornamento e d’inserimento per le Graduatorie di Istituto della Terza Fascia per il Personale ATA in riferimento al triennio 2017/2020, le operazioni di aggiornamento e d’inserimento saranno attive fino al 30 ottobre e sarà necessario compilare appositi modelli il D1 e D2 a seconda delle esigenze dei candidati, proprio sui modelli da presentare in questi giorni il Miur ha pubblicato un chiarimento.
Dopo la diffusione dei modelli subito dopo il 30 settembre molti candidati avevano notato che nei modelli diffusi dal Miur si facesse riferimento al triennio 2017/2019 e non 2017/2020, ovviamente il dubbio tra i candidati si è insinuato e molti non si sono chiesti che il modello in questione fosse valido, noi già dai primi giorni avevamo evidenziato che la compilazione del modello che riportava il triennio 2017/2019 fosse comunque valido e che i candidati non correvano nessun rischio di estromissione dalle graduatorie.
A distanza di 10 giorni dall’apertura delle graduatorie ATA arriva il chiarimento ufficiale da parte del Miur che attraverso una nota pubblicata chierendo definitivamente che il Modello con riferimento 2017/2019 è corretto poichè è stato presto in considerazione il primo anno dell’anno scolastico del triennio di validità, 2017 /18, 2018/19, 2019 /20.
Pertanto tutti coloro che hanno utilizzato questo modello possono stare tranquilli, le nuove domande o l’aggiornamento della posizione all’interno delle graduatorie non sarà in nessun modo nulla.
ARTICOLI CORRELATI:
- Graduatorie Personale ATA: 1 su 100 lavorerà come supplente
- ATA, graduatorie di Istituto III Fascia, scelta delle sedi dal 13 novembre
- ATA Graduatorie di Istituto III Fascia – Registrazione Istanze OnLine (Guida)
- Graduatorie Personale ATA III fascia, Compilazione Modello D1,D2 e D4
- Personale ATA: dimezzato il punteggio delle certificazioni informatiche
- Supplenze Personale ATA, il Miur fornisce le indicazioni
- Personale ATA Modello D1 – Compilazione e Fac Simile
- Graduatorie III fascia Personale ATA, le 5 regioni con più posti liberi
- Personale ATA, quali sono le Graduatorie e come funzionano (leggi l’approfondimento)
- L’Organico Personale ATA 2017 è del 60% in meno rispetto al 2016 (leggi l’approfondimento)
- Personale ATA, organico di fatto 2017-2018: tabelle ufficiali del MIUR (clicca qua)
- Personale ATA: perchè è importante conseguire la certificazione informatica (leggi l’approfondimento)
- Personale ATA: i Titoli che aumentano il Punteggio in Graduatoria (leggi l’approfondimento)
- Personale ATA: Aree, Profili Professionali e Requisiti (leggi l’approfondimento)