• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / News Miur / Protocollo Nazionale sul Lavoro Agile (Smart Working), le novità in arrivo

Protocollo Nazionale sul Lavoro Agile (Smart Working), le novità in arrivo

Pubblicato il 9 Dicembre 2021

Il protocollo nazionale sul Lavoro Agile (Smart Working) è stato varato in questi giorni dal Governo, si tratta di un documento composto da 16 articoli che introducono non poche novità per milioni di lavoratori dipendenti, il protocollo è stato firmato anche dalle sigle sindacali presso il ministero del Lavoro, all’interno del protocollo sono presenti anche “le linee di indirizzo che possano rappresentare un efficace quadro di riferimento per la futura contrattazione collettiva, nazionale e aziendale e/o territoriale, fermi restando gli accordi in essere anche individuali”.

Quello approvato in questi giorni è un documento fondamentale per milioni di lavoraori in tutta italia, stiamo parlando del protocollo nazionale per il lavoro agile detto all’inglese “Smart Working”, un documento quanto mai necessario visto la repentina accellerazione che ha subito questa tipologia di lavoro negli ultimi anni dove la pandemia ha costretto milioni di lavoratori a svolgere le proprie mansioni dalla propria abitazione.

Tra i punti centrali del protocollo ci sono il diritto alla disconnessione, l’organizzazione del lavoro senza un preciso orario, i diritti sindacali da remoto, gli strumenti di lavoro forniti dal datore di lavoro, le garanzie di sicurezza, la parità di trattamento salariale, la parità tra i generi, la formazione anche in presenza. Ma anche incentivi pubblici e misure di semplificazione.

Principi generali e accordo individuale

L’adesione al lavoro agile avviene su base volontaria ed è subordinata alla sottoscrizione di un accordo individuale. L’eventuale rifiuto del lavoratore dello smart working non integra gli estremi del licenziamento per giusta causa o giustificato motivo, nè rileva sul piano disciplinare. L’istituto del lavoro agile differisce dal telelavoro cui continua ad applicarsi la vigente disciplina.

L’Accordo individuale: l’avvio del lavoro agile richiede la stipulazione per iscritto dell’accordo individuale che deve prevedere la durata dell’accordo (a termine o a tempo indeterminato), l’alternanza tra i periodi di lavoro all’interno e all’esterno dei locali aziendali; i luoghi eventualmente esclusi per lo svolgimento della prestazione lavorativa esterna ai locali aziendali; gli strumenti di lavoro; i tempi di riposo del lavoratore e le misure tecniche e/o organizzative necessarie ad assicurare la disconnessione; le forme e le modalità di controllo della prestazione lavorativa all’esterno dei locali aziendali, l’attività formativa eventualmente necessaria, le forme e le modalità di esercizio dei diritti sindacali.

Organizzazione agile e luogo di lavoro

Organizzazione del lavoro agile e regolazione della disconnessione: assenza di un preciso orario di lavoro e autonomia nello svolgimento della prestazione nell’ambito degli obiettivi prefissati, nonchè nel rispetto dell’organizzazione delle attività assegnate dal responsabile. La prestazione di lavoro in modalità agile può essere articolata in fasce orarie, individuando, in ogni caso, la fascia di disconnessione.

Salvo esplicita previsione dei contratti, durante il lavoro agile non possono essere di norma previste e autorizzate prestazioni di lavoro straordinario. In caso di malattia, infortuni, permessi retribuiti, ferie, ecc., il lavoratore può disattivare i propri dispositivi di connessione.

Luogo di lavoro: il lavoratore è libero di individuare il luogo ove svolgere la prestazione in modalità agile purchè lo stesso abbia caratteristiche tali da consentire la regolare esecuzione della prestazione, in condizioni di sicurezza e riservatezza.

Strumenti, salute e sicurezza

Il datore di lavoro, di norma, fornisce la strumentazione tecnologica e informatica necessaria allo svolgimento della prestazione lavorativa. Laddove le parti concordino l’utilizzo di strumenti tecnologici e informatici propri del lavoratore, provvedono a stabilire i criteri e i requisiti minimi di sicurezza da implementare e possono concordare eventuali forme di indennizzo per le spese.

Al lavoratore si applicano le norme sulla sicurezza; la prestazione deve essere svolta esclusivamente in ambienti idonei. Il lavoratore agile, inoltre, ha diritto alla tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, dipendenti da rischi connessi alla prestazione lavorativa resa all’esterno dei locali aziendali

Diritti sindacali, parità di trattamento e pari opportunità

Lo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile non modifica il sistema dei diritti e delle libertà sindacali individuali e collettive. Le Parti sociali si impegnano a individuare le modalità di fruizione di tali diritti, quali, per esempio, l’esercizio da remoto.

Ciascun lavoratore agile ha diritto allo stesso trattamento economico e normativo complessivamente applicato, anche con riferimento ai premi di risultato riconosciuti dalla contrattazione collettiva di secondo livello, e alle stesse opportunità rispetto ai percorsi di carriera, di iniziative formative e di ogni altra opportunità di specializzazione e progressione della propria professionalità, nonchè alle stesse forme di welfare aziendale e di benefit previste dalla contrattazione collettiva e dalla bilateralità.

Formazione e informazione

Al lavoratore vanno garantire percorsi formativi, finalizzati a incrementare specifiche competenze tecniche, organizzative, digitali, anche per un efficace e sicuro utilizzo degli strumenti di lavoro forniti in dotazione. La formazione può costituire per i lavoratori in modalità agile un momento di interazione e di scambio in presenza, anche per prevenire situazioni di isolamento

Le Parti sociali convengono, inoltre, sulla necessità di istituire un Osservatorio nazionale bilaterale in materia di lavoro agile e concordano sulla necessità di incentivare l’utilizzo corretto del lavoro agile anche tramite un incentivo pubblico destinato alle aziende che regolamentino il lavoro agile con accordo collettivo di secondo livello. A questo si aggiunge una richiesta urgente di misure di semplificazione del regime delle comunicazioni obbligatorie relative all’invio dell’accordo individuale

Fonte: Agi.it

Filed Under: News Miur

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Difesa, pubblicato Concorso 2022 per Marescialli, Novità e Bando

Difesa, pubblicato Concorso 2022 per Marescialli, Novità e Bando

Pubblicato in gazzetta ufficiale dal Ministero della Difesa un nuovo concorso 2022 per diventare maresciallo in forza presso le forze armate italiane, il bando pubblicato mette a disposizione 34 posti, i vincitori del bando saranno assegnati presso le forze armate come Esercito, nella Marina Militare e nell’Aeronautica Militare nell’articolo vediamo quali sono tutte le informazioni da sapere […]

Università 2600 Nuove Assunzioni in arrivo, le Novità sui Nuovi Concorsi 2022

Università 2600 Nuove Assunzioni in arrivo, le Novità sui Nuovi Concorsi 2022

Per l’Università Italiana in arrivo nuovi concorsi e nuove assunzioni per il 2022, recentemente è stato infatti pubblicato un nuovo decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca che mette a disposizione nuovi posti per reclutare nuovo personale universitario dal 2022 al 2026, nell’articolo vediamo quali sono le novità in arrivo, in che modo saranno effettuate […]

Concorso per diventare Guardaparco 2022, Bando, Requisiti e Domanda

Concorso per diventare Guardaparco 2022, Bando, Requisiti e Domanda

In gazzetta ufficiale del mese di giugno 2022 è stato pubblicato un nuovo concorso pubblico per diventare guardaparco, si tratta di una professione particolare che non piace a tutti ma per chi ama la natura e gli animali e possiede tutti i requisiti potrebbe essere il loro lavoro dei sogni, nell’articolo vediamo quali sono tutti […]

4 Nuovi Concorsi Regione Marche 2022, Bandi per 57 Nuove Assunzioni

4 Nuovi Concorsi Regione Marche 2022, Bandi per 57 Nuove Assunzioni

La Regione Marche per l’anno 2022 ha pubblicato 4 nuovi concorsi pubblici al fine di effettuare nuove assunzioni di personale che andrà ad aggiungersi al personale già in servizio, gli ultimi bandi pubblicati in gazzetta mettono a disposizione 57 posti di lavoro per giovani diplomati e laureati, le posizioni aperte riguardano i  ruoli di assistenti […]

Altri articoli di questa categoria

Rinnovo Contratto Scuola, le Ultime Novità di Giugno 2022

Rinnovo Contratto Scuola, le Ultime Novità di Giugno 2022

Nelle ultime settimane si è parlato molto del rinnovo del contratto della scuola che interessa in particolar modo il corpo dei docenti, nell’articolo facciamo il punto con tutte le ultime novità di oggi (8 Giugno 2022), andremo anche a vedere nel dettaglio cosa prevede la bozza di rinnovo e quali sono le richieste avanzate dai […]

Come creare una Chat Whatsapp con se stessi

Come creare una Chat Whatsapp con se stessi

E’ possibile creare una chat Whatsapp con se stessi a cui inviare messaggi, foto e video? La risposta è si, e ci sono diversi metodi, soluzioni e trucchi per creare una chat whatsapp con il proprio numero di cellulare, in questo articolo andremo a vedere la soluzione più facile e rapida per creare una chat […]

L’importanza delle ripetizioni di latino in estate

L’importanza delle ripetizioni di latino in estate

È davvero importante avere una buona preparazione scolastica, anche in quelle materie che sembrano più complicate da imparare. Proprio per questo motivo, anche in vista delle vacanze estive, quando terminano le lezioni, può essere davvero importante consolidare le proprie conoscenze. Anche se l’anno scolastico si sta concludendo, potrebbe essere importante per chi vuole imparare di […]

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

In questi giorni è stato pubblicato sul sito della regione campania il bando ” IOSTUDIO” per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2021/2022, queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sia pubbliche che private paritarie, inoltre le famiglie devono avere un isee dal valore medio basso, […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie