Nuovi Concorsi presso l’Ospedale Civico “Città di Settimo Torinese” la struttura ha pubblicato nuovi bandi per assumere nuovo personale tra cui medici, oss e infermieri gli inserimenti avverranno già nel corso del 2021, si tratta di assunzioni che avverranno con contratto di lavoro a tempo indeterminato, in totale i posti diponibili sono 104, nell’articolo vediamo entro quando è possibile inviare le candidature, quali sono le figure professionale ricercate ed i requisiti per poter partecipare al Bando 2021.
Come specificato il bando mette a disposizione 104 assunzioni complessive, le figura professionali ricercate sono diverse, vediamo di seguito quali sono e per ognuna quanti sono i posti disponibili:
- 43 CPS – Infermieri (categoria D);
- 40 Operatori socio sanitari (categoria B2);
- 12 CPS – Fisioterapisti (categoria D);
- 2 CPS – Terapisti occupazionali (categoria D);
- 2 CPS – Logopedisti (categoria D);
- 1 Neuropsicologo (categoria D);
- 1 CP – Assistente sociale (categoria D);
- 3 Operatori tecnici ausiliari (categoria B).
I suddetti profili saranno impegnati in attività presso i reparti Lungodegenza e/o CAVS e/o Riabilitazione e/o Covid-19 dell’Ospedale Civico “Città di Settimo Torinese”.
Per poter aderie al bando pubblicato dall’Ospedale Civico “Città di Settimo Torinese” i candidati devono possedere una serie di requisiti, di seguito elenchiamo i requisiti per le singole figure professionali disponibili:
- CPS – Infermiere: laurea triennale in Infermieristica o diploma universitario di Infermiere o diplomi e attestati equipollenti o equivalenti; iscrizione all’Albo professionale.
- Operatore socio sanitario: attestato di qualifica OSS o titolo equipollente.
- CPS – Fisioterapista: laurea in Fisioterapia o diploma universitario di Fisioterapista o diplomi e attestati equipollenti o equivalenti; iscrizione all’Albo professionale.
- CPS – Terapista occupazionale: laurea in Terapia occupazionale o diploma universitario di Terapista occupazionale o diplomi e attestati equipollenti o equivalenti; iscrizione all’Albo professionale.
- CPS – Logopedista: laurea in Logopedia o diploma universitario di Logopedista o diplomi e attestati equipollenti o equivalenti; iscrizione all’Albo professionale;
- Neuropsicologo: titolo di Neuropsicologo con specializzazione in Psicologia clinica; iscrizione all’Albo professionale.
- CP – Assistente sociale: diploma di Assistente sociale o titolo universitario idoneo al conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di Assistente sociale; iscrizione all’Albo professionale.
- Operatore tenico ausiliario: diploma di scuola secondaria di I grado.
Tutti coloro che sono interessati a partecipare i bandi che abbiamo appena illustrato dovranno inviare domanda di partecipazione entro e non oltre il