• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / News Scuola e Docenti / Scuola e il programma di Draghi: Lezioni fino a Giugno, le ultime novità

Scuola e il programma di Draghi: Lezioni fino a Giugno, le ultime novità

Pubblicato il 21 Febbraio 2021

Per la scuola Draghi ha proposto sin da subito il recupero delle ore perse e il potenziamento degli ITS, proprio per assicurare alta formazione agli studenti. Occorre assicurare un ritorno a scuola in piena sicurezza e fermare la dad che crea dis
uguaglianze, afferma Draghi, e per tale motivo rifacendosi all’esempio della sua generazione in cui i suoi nonni e si sacrificarono oltre misura, occorre attuare un piano di formazione per la cultura.

Il neo presidente del Consiglio Mario Draghi, al Senato ha esposto il fulcro del programma del nuovo governo sull’istruzione, indicando la scuola come una delle priorità per ripartire, inserendo anche prolungamenti di ore di studio fino e formazione per istituti tecnici e per la formazione dei docenti.

La pandemia ha causato gravi problemi alla nostra comunità, ha affermato Draghi , danni economici, culturali ed educativi che hanno evidenziato le disuguaglianze delle famiglie con disagi, e per tale motivo occorre ripristinare una «normalità» che è fatta di ore in presenza, di continuità, di regolarità.
Occorre un piano che porti tutti gli studenti in aula con orario normale distribuendolo su diverse fasce orarie, ma occorre adoperarsi per recuperare le ore di didattica in presenza perse lo scorso anno.

Il Presidente del Consiglio esorta a rivedere il disegno del percorso scolastico annuale che occorre sviluppare le potenzialità della didattica con l’inserimento di strumenti digitali che potranno essere utilizzati nella didattica in presenza, e per tale motivo occorre investire nella formazione del personale docente.

Nel suo discorso il Presidente del Consiglio ha indicato anche il nuovo piano culturale che potrebbe essere inserito nel percorso culturale, un percorso di studio che combini la necessaria adesione agli standard qualitativi richiesti, con innesti di nuove materie e metodologie, a tal proposito in questa prospettiva fa riferimento agli istituti tecnici superiore con il Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza che assegna 1,5 miliardi agli ITS, 20 volte il finanziamento di un anno normale pre-pandemia.

Anche le Università rientrano non sono state escluse dal discorso del Presidente del Consiglio, che sottolinea l’importanza della formazione universitaria e la ricerca, campi che necessitano di nuovi investimenti, puntando all’eccellenza.

Le reazioni

Positivi i primi commenti dei sindacati al discorso di Draghi: «Restituire quanto prima le scuole a una situazione di normalità. È l’obiettivo enunciato dal Presidente Draghi e non si può non condividerlo- commenta la segretaria della Cisl Maddalena Gissi- Molto opportunamente, ha aggiunto che il ritorno a scuola deve avvenire in sicurezza. Perché sia possibile servono interventi di vario genere che chiamano in causa la responsabilità di soggetti diversi: Stato, Regioni, Enti Locali, autorità sanitaria».

Condivide il contenuto del discorso di Draghi anche il presidente dell’associazione presidi: «Presto tra i banchi ma in sicurezza- sintetizza – Si tratta di temi che l’ANP da tempo mette all’evidenza del decisore politico. Ci attendiamo ora delle proposte concrete per poterle valutare nel merito», dice Antonello Giannelli.«La scuola, come abbiamo visto, può rivelarsi un’enorme cassa di risonanza per i contagi-rileva la segretaria generale Ugl Scuola, Ornella Cuzzupi. Questo pericolo va subito limitato e per farlo non resta che avviare in maniera immediata la campagna di vaccinazione per il personale scolastico docente e non docente».

Filed Under: News Scuola e Docenti

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Una maestra di una scuola elementare di Treviso si presentava in classe senza utilizzare la mascherina e senza prestare attenzione a tutte le norma di sicurezza anticontagio coronavirus, invitando i suoi alunni a non rispettare tali regole. La maestra negazionista inoltre diceva ai suoi studenti che solo gli anziani muoiono di covid e invitava i […]

Altri articoli di questa categoria

MIUR Nuovi Concorsi 2021, in arrivo 56 nuove Assunzioni, ecco le novità

MIUR Nuovi Concorsi 2021, in arrivo 56 nuove Assunzioni, ecco le novità

Per il biennio 2021-2022 sono previste nuove assunzioni di personale presso il Miur il quale ha pubblicato di recente un nuovo bando di concorso pubblico in gazzetta ufficiale, la selezione pubblica prevede 56 nuove assunzioni di personale che verranno assunte presso il Ministero dell’Istruzione il tutto grazie alla Legge di Bilancio 2021 che autorizza nuovi […]

Concorsi Regione Abruzzo 2021: Pubblicato Bando per 17 laureati, ecco i dettagli

Concorsi Regione Abruzzo 2021: Pubblicato Bando per 17 laureati, ecco i dettagli

Nuovi Concorsi Pubblici per la Regione Abruzzo nel corso del 2021, la regione ha indetto una nuova serie di procedure concorsuali volti all’assunzione di nuovo personale, queste assunzioni rientrano in un più ampio piano assunzionale varato dalla regione già nel corso del 2020, questi concorsi sono il prosieguo di questo programma che prevede nuove immissioni […]

Concorsi MIBACT 2021: Bando per 5900 nuove assunzioni nei Beni Culturali

Concorsi MIBACT 2021: Bando per 5900 nuove assunzioni nei Beni Culturali

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Mibact) ha pubblicato in gazzetta ufficiale un nuovo bando di concorso pubblico per l’assunzione di 5.900 unità per l’anno 2021-2022, i nuovi inserimenti rientrano in un più ampio piano assunzionale spalmato su un arco temporale di 3 anni, la pubblicazione di questi nuovi bandi sono quindi […]

Concorso Ministero Interno 2021: Bando per l’assegnazione di 12 Borse di Studio

Concorso Ministero Interno 2021: Bando per l’assegnazione di 12 Borse di Studio

Borse di studio dedicate agli studenti di ogni ordine e grado assegnate dal Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli affari interni e territoriali. Le borse di studio saranno assegnate a  12 studenti meritevoli, ai figli e agli orfani dei segretari appartenenti ai ruoli delle comunità montane e dei consorzi comuni, tenendo conto dell’andamento scolastico inerente 2020 […]

Altri articoli di questa categoria

Napoli, studente picchiato con un tirapugni fuori da scuola: presi i 7 bulli, tutti minorenni

Napoli, studente picchiato con un tirapugni fuori da scuola: presi i 7 bulli, tutti minorenni

Gli episodi di violenza tra minori sembrano non placarsi, lo scorso lunedì un 13enne è stato pestato con un tirapugni da sette coetanei all’uscita di scuola nel quartiere Pianura a Napoli. Dopo gli accertamenti del consigliere di Municipalità, Pasquale Strazzullo, è emerso che la rissa è avvenuta vicino all’Istituto Ferdinando Russo, e sono 7 i […]

Scuola e il programma di Draghi: Lezioni fino a Giugno, le ultime novità

Scuola e il programma di Draghi: Lezioni fino a Giugno, le ultime novità

Per la scuola Draghi ha proposto sin da subito il recupero delle ore perse e il potenziamento degli ITS, proprio per assicurare alta formazione agli studenti. Occorre assicurare un ritorno a scuola in piena sicurezza e fermare la dad che crea dis uguaglianze, afferma Draghi, e per tale motivo rifacendosi all’esempio della sua generazione in […]

Scuole chiuse in Campania causa COVID, ecco l’elenco degli istituti

Scuole chiuse in Campania causa COVID, ecco l’elenco degli istituti

Il rialzo della curva di contagio covid-19 in Italia sta facendo discutere molto, e diversi sono i Presidenti di regione stanno pensando di chiudere le proprie scuole per evitare ulteriori contagi. A tal proposito il Governatore Vincenzo De Luca sta pensando di introdurre un provvedimento di chiusura delle scuole in Campania, sebbene già alcuni sindaci […]

Covid e Scuola: boom di contagi in Campania, 29 focolai in 7 giorni, i Dati

Covid e Scuola: boom di contagi in Campania, 29 focolai in 7 giorni, i Dati

La Regione Campania ha reso noti i dati sull’andamento dei contagi nelle scuole,  dati che fanno emergere che le relative misure di contenimento messe in campo attuando ordinanze restrittive e strategie preventive, tra cui la dad risultino fondamentali per la diminuzione dei casi di contagi coronavirus nelle scuole. Dopo il riscontro positivo con la diminuzione […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie