• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Fisco e Tasse / Richiesta trasferimento Legge 104, come compilare la domanda, le novità

Richiesta trasferimento Legge 104, come compilare la domanda, le novità

Pubblicato il 15 Febbraio 2021

Tra le agevolazioni della Legge 104 sulle disabilità c’è anche la richiesta di trasferimento in ambito lavorativo, ma come funziona questa agevolazione, come compilare la domanda di trasferimento, cosa scrivere e quando può essere avanzata la richiesta? In questo articolo chiariamo tutti questi dubbi e vediamo quali sono le ultime novità in materia di Legge 104.

Legge 104 che cos’è?

Prima di entrare nel dettaglio dell’articolo e vedere come presentare la richiesta di trasferimento, ricordiamo che cos’è questa legge e perchè è stata introdotta.

La legge 104 è stata introdotta per tutelare i diritti delle persone disabili e che sono affette da qualche disabilità, lo scopo di questa legge oltre a garantire e preservare i loro diritti introduce anche delle agevolazioni sotto il profilo economico ed anche fiscale con sconti, detrazioni e agevolazioni per l’acquisto di determinati beni e servizi.

In questa guida trovate l’elenco completo delle agevolazioni in materia fiscale ed economica per coloro che godono della Legge 104.

Oltre a queste agevolazioni la Legge 104 prevede anche delle agevolazioni in ambito lavorativo come permessi sul lavoro ed anche trasferimenti lavorativi, di seguito andiamo ad approfondire proprio questo aspetto della Legge 104.

Come chiedere il trasferimento con la Legge 104 e cosa scrivere nella domanda

Tra le agevolazioni previste dalla Legge 104 c’è anche quella che prevede il trasferimento vicino casa per il lavoratore dipendente che assiste un familiare che gode della Legge 104, per poter usufruire di questa agevolazione ci sono però delle condizioni da rispettare, ad esempio è necessario che il lavoratore dimostri, ai fini del trasferimento ad una sede più vicina di aver già prestato assistenza in passato.

Inoltre il lavoratore che assiste il familiare disabile deve dimostrare anche di aver pianificato la propria vita, l’organizzazione del quotidiano, in funzione delle esigenze proprie del familiare disabile, questo allo scopo di contemperare le esigenze del lavoratore che accudisce il familiare e le esigenze economiche dell’azienda.

Il trasferimento lavorativo ricordiamo che viene disciplinato dall’art.33 della Legge 104, inoltre l’azienda difficilmente potrà opporsi o negare il trasferimento del lavoratore, questo può avvenire solo nei casi in cui l’azienda dimostri che il trasferimento possa arrecare un danno economico alla stessa.

Oggetto e premessa della domanda

Per quanto riguarda la domanda da compilare per richiedere il trasferimento è necessario nell’oggetto indicare il riferimento all’articolo della legge 104 che regola il tutto (art.33 della Legge 104), successivamente dovranno essere indicate le generalità del richiedente, l’eventuale numero di matricola e la qualifica/mansione professionale.

Poi in premessa fare riferimento:

  • al proprio stato di famiglia e di residenza che si allegherà;
  • alla certificazione della commissione medica in base alla quale la persona (indicare nome e cognome) è stata riconosciuta disabile (da allegare). Ai sensi dell’art.4 della legge 104/92, ovvero soggetto portatore di handicap grave.

Autodichiarazioni e richiesta

Successivamente il richiedente del trasferimento dovrà scrivere sottoforma di autodichiarazioni con la classica dicitura ai sensi dell’art.76 del D.P.R. n.445/2000, alcune informazioni come:

  1. indicazione del rapporto di parentela con la persona assistita, ripetendo le generalità;
  2. il bisogno di assistenza continuativa e permanente;
  3. che il soggetto non è ricoverato e che il richiedente presta la propria attività in via esclusiva;
  4. l’assenza di altri parenti o l’incapacità/impossibilità a poter prestare assistenza. (Circostanza, questa che renderà unico il richiedente);

Per terminare la compilazione della domanda di trasferimento ricordiamo che sarà necessario indicare la/e sede/i prescelte ai sensi del’art.33 della legge 104/92. Datare e firmare allegando un proprio documento d’identità. Ecco come chiedere il trasferimento con la legge 104.

Filed Under: Fisco e Tasse, Legge 104/92

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Una maestra di una scuola elementare di Treviso si presentava in classe senza utilizzare la mascherina e senza prestare attenzione a tutte le norma di sicurezza anticontagio coronavirus, invitando i suoi alunni a non rispettare tali regole. La maestra negazionista inoltre diceva ai suoi studenti che solo gli anziani muoiono di covid e invitava i […]

Altri articoli di questa categoria

MIUR Nuovi Concorsi 2021, in arrivo 56 nuove Assunzioni, ecco le novità

MIUR Nuovi Concorsi 2021, in arrivo 56 nuove Assunzioni, ecco le novità

Per il biennio 2021-2022 sono previste nuove assunzioni di personale presso il Miur il quale ha pubblicato di recente un nuovo bando di concorso pubblico in gazzetta ufficiale, la selezione pubblica prevede 56 nuove assunzioni di personale che verranno assunte presso il Ministero dell’Istruzione il tutto grazie alla Legge di Bilancio 2021 che autorizza nuovi […]

Concorsi Regione Abruzzo 2021: Pubblicato Bando per 17 laureati, ecco i dettagli

Concorsi Regione Abruzzo 2021: Pubblicato Bando per 17 laureati, ecco i dettagli

Nuovi Concorsi Pubblici per la Regione Abruzzo nel corso del 2021, la regione ha indetto una nuova serie di procedure concorsuali volti all’assunzione di nuovo personale, queste assunzioni rientrano in un più ampio piano assunzionale varato dalla regione già nel corso del 2020, questi concorsi sono il prosieguo di questo programma che prevede nuove immissioni […]

Concorsi MIBACT 2021: Bando per 5900 nuove assunzioni nei Beni Culturali

Concorsi MIBACT 2021: Bando per 5900 nuove assunzioni nei Beni Culturali

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Mibact) ha pubblicato in gazzetta ufficiale un nuovo bando di concorso pubblico per l’assunzione di 5.900 unità per l’anno 2021-2022, i nuovi inserimenti rientrano in un più ampio piano assunzionale spalmato su un arco temporale di 3 anni, la pubblicazione di questi nuovi bandi sono quindi […]

Concorso Ministero Interno 2021: Bando per l’assegnazione di 12 Borse di Studio

Concorso Ministero Interno 2021: Bando per l’assegnazione di 12 Borse di Studio

Borse di studio dedicate agli studenti di ogni ordine e grado assegnate dal Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli affari interni e territoriali. Le borse di studio saranno assegnate a  12 studenti meritevoli, ai figli e agli orfani dei segretari appartenenti ai ruoli delle comunità montane e dei consorzi comuni, tenendo conto dell’andamento scolastico inerente 2020 […]

Altri articoli di questa categoria

Napoli, studente picchiato con un tirapugni fuori da scuola: presi i 7 bulli, tutti minorenni

Napoli, studente picchiato con un tirapugni fuori da scuola: presi i 7 bulli, tutti minorenni

Gli episodi di violenza tra minori sembrano non placarsi, lo scorso lunedì un 13enne è stato pestato con un tirapugni da sette coetanei all’uscita di scuola nel quartiere Pianura a Napoli. Dopo gli accertamenti del consigliere di Municipalità, Pasquale Strazzullo, è emerso che la rissa è avvenuta vicino all’Istituto Ferdinando Russo, e sono 7 i […]

Scuola e il programma di Draghi: Lezioni fino a Giugno, le ultime novità

Scuola e il programma di Draghi: Lezioni fino a Giugno, le ultime novità

Per la scuola Draghi ha proposto sin da subito il recupero delle ore perse e il potenziamento degli ITS, proprio per assicurare alta formazione agli studenti. Occorre assicurare un ritorno a scuola in piena sicurezza e fermare la dad che crea dis uguaglianze, afferma Draghi, e per tale motivo rifacendosi all’esempio della sua generazione in […]

Scuole chiuse in Campania causa COVID, ecco l’elenco degli istituti

Scuole chiuse in Campania causa COVID, ecco l’elenco degli istituti

Il rialzo della curva di contagio covid-19 in Italia sta facendo discutere molto, e diversi sono i Presidenti di regione stanno pensando di chiudere le proprie scuole per evitare ulteriori contagi. A tal proposito il Governatore Vincenzo De Luca sta pensando di introdurre un provvedimento di chiusura delle scuole in Campania, sebbene già alcuni sindaci […]

Covid e Scuola: boom di contagi in Campania, 29 focolai in 7 giorni, i Dati

Covid e Scuola: boom di contagi in Campania, 29 focolai in 7 giorni, i Dati

La Regione Campania ha reso noti i dati sull’andamento dei contagi nelle scuole,  dati che fanno emergere che le relative misure di contenimento messe in campo attuando ordinanze restrittive e strategie preventive, tra cui la dad risultino fondamentali per la diminuzione dei casi di contagi coronavirus nelle scuole. Dopo il riscontro positivo con la diminuzione […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie