• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Fisco e Tasse / Bonus Figli fino a 21 anni: Novità, Isee, Requisiti, Importo e Domanda

Bonus Figli fino a 21 anni: Novità, Isee, Requisiti, Importo e Domanda

Pubblicato il 18 Ottobre 2020

Bonus/Assegno Unico Figli a Carico 2021 (ribattezzato anche Bonus Figli fino a 21 anni) è un provvedimento che mira a garantire alle famiglie italiane un sussidio economico per le famiglie che hanno figli a carico fino all’età di 21 anni, si tratta di una novità attesa da moltissimi anni e che entrerà in vigore a partire dal 2021, in questo articolo vediamo quali sono tutte le novità inerenti questo provvedimento, i requisiti isee, come presentare la domanda e l’importo dell’assegno unico.

Bonus/Assegno Unico Figli a Carico 2021 che cos’è?

Il governo ha raggiunto l’accordo per introdurre l’assegno unico per i figli a carico, un provvedimento invocato da molti anni e che nel 2021 vedrà finalmente la luce, l’assegno unico è un sussidio economico che spetta alle famiglie che hanno un determinato isee e che hanno figli a carico, verrà erogato dal settimo mese di gravidanza fino al compimento dei 21 anni di età del figlio.

Dell’Assegno Unico potranno beneficiare non solo i lavoratori dipendenti ma anche i lavoratori autonomi (partita iva), i liberi professionisti e i disoccupati, l’importo dell’assegno verrà erogato direttamente alle famiglie, ma quando il figlio diventerà maggiorenne e fino al 21esimo anno di età sarà percepito direttamente da lui essendo diventato maggiorenne.

Come si calcola l’assegno unico per i figli?

Di questo provvedimento alcuni dettagli non sono ancora definitivi come ad esempio l’importo dell’assegno, al momento tra le ipotesi ventilate c’è quella che vorrebbe l’importo dell’assegno compreso tra i 200 e i 250 euro al mese, inoltre l’importo erogata sarà costituito da una parte fissa ed una variabile

Per quanto riguarda la parte variabile sarà calcolata in base al numero dei figli presenti in famiglia e alla loro età, tenendo anche conto del coefficiente Isee.

Se non vi saranno modifiche, dal secondo figlio in poi l’assegno avrà una maggiorazione del 20%, mentre i figli disabili avranno diritto di una maggiorazione tra il 30 e il 50%.

La condizione di disabilità è permanente e dunque anche l’assegno avrà validità per tutta la vita, senza limitazioni d’età.

I figli maggiorenni danno diritto all’assegno unico?

Come abbiamo già anticipato l’assegno unico verrà corriposto alle famiglie che hanno un figlio, il sussidio verrà erogato a partire dal 7 mese di gravidanza e fino al compimento del 21esimo anno di età, quindi anche quando diventeranno maggiorenni potranno percepire l’assegno unico, ovviamente il figlio dovrà risultare sempre a carico della famiglia e non dovrà lavorare con un contratto di lavoro regolarmente registrato, in questo case l’assegno decade.

I figli maggiorenni però avranno un assegno ridotto rispetto a quelli minorenni e dovranno rispondere a determinate condizioni: essere iscritti all’università o a un corso di formazione scolastica o professionale.

Avranno diritto all’assegno anche i figli con età compresa tra i 18 e i 21 anni che stanno svolgendo il servizio civile universale, un tirocinio o un’attività lavorativa limitata che assicuri un reddito molto basso (il cui tetto non è però stato ancora fissato). Rientrano nella categoria anche i ragazzi under 21 disoccupati e in cerca di lavoro.

Assegno unico figli: ora la parola passa al Senato

Il provvedimento come abbiamo specificato sarà pienamente operativo non prima del 2021 nel frattempo il provvedimento dovrà compiere il suo iter legislativo, dopoaver ricevuto l’approvazione alla Camera, il provvedimento ha iniziato il 13 ottobre l’iter al Senato.

Nel caso il provvedimento riceva il via libera anche al Senato il governo avrà 12 mesi di tempo per renderlo attivo.

La strada è ancora lunga, dunque, perché essendo un disegno di legge delega, per stare in piedi con le sue gambe dovrà prima trovare sostegno nei decreti attuativi.

L’obiettivo della misura è concentrare in un’unica soluzione i tanti aiuti per la famiglia che tra assegni, bonus e detrazioni, negli anni hanno disperso le risorse in tanti rivoli. Un unico assegno che però il governo vuole anche rinforzare, cosa non facile perché un assegno mensile alle famiglie per ogni figlio under 21 a carico (a partire però già dal settimo mese di gravidanza), è un’operazione dall’importo notevole.

Filed Under: Fisco e Tasse

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Nuovi Concorsi e Assunzioni nel settore della Sanità per la regione Lombardia per l’anno 2022, recentemente sono stati pubblicati nuovi bandi per l’assunzione di 40 tra Infermieri e OSS (Operatore Socio Sanitario), i concorsi sono stati pubblicati dal Pio Albergo Trivulzio e Martinitt Stelline strutture sanitarie che operano nella Regione Lombardia, nell’articolo vediamo quali sono […]

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Continuano i concorsi e le assunzioni per la regione Lombardia nel settore Sanitario per il 2022, in questi giorni abbiamo segnalato diverse concorsi in questo settore, oggi segnaliamo un nuovo Bando indetto dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Crema, in provincia di Cremona (Lombardia) che ha pubblicato un nuovo bando per l’assunzione di 15 infermieri […]

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

Nuovo Concorso pubblico presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano, in Lombardia per l’anno 2022, l’istituto effettuerà 16 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 5 anni, sebbene siano contratti a termine 5 anni sono comunque un lasso di tempo abbastanza ampio, nell’articolo vediamo quali sono tutti i […]

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Continuano le Assunzioni nella regione Campania mediante la pubblicazione di nuovi concorsi pubblici, oggi vi segnaliamo il bando pubblicato dall’Ente Autonomo Volturno (EAV) S.r.l. di Napoli, che per l’anno 2022 effettuerà 15 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, nell’articolo mettiamo a disposizione tutte le informazioni da sapere per chi vuole aderire al […]

Altri articoli di questa categoria

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

In questi giorni è stato pubblicato sul sito della regione campania il bando ” IOSTUDIO” per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2021/2022, queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sia pubbliche che private paritarie, inoltre le famiglie devono avere un isee dal valore medio basso, […]

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Novità a scuola per quanto riguarda l’uso dei social network, la novità parte dalla regione lazio ma potrebbe presto essere estesa a tutta italia. L’Associazione nazionale presidi del Lazio ha deciso di limitare l’utilizzo dei social network tra i docenti, i genitori e gli alunni in particolar modo la stretta riguarderà i gruppi whatsapp che […]

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Novità per il Bonus Docenti 2022, recenetemente è stato esteso il Bonus anche ai docenti precari che hanno un contratto a tempo determinato come supplente, si tratta di una novità assoluta visto che fino ad oggi questa categoria di insegnanti è sempre stata esclusa da questo Bonus, nell’articolo vediamo quali sono i requisiti da possedere, […]

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie