• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Novità Pensioni 2021-2022 / Riforma delle Pensioni 2021 ecco quali sono le Ultime Novità in cantiere

Riforma delle Pensioni 2021 ecco quali sono le Ultime Novità in cantiere

Pubblicato il 15 Luglio 2020

A quando la prossima Riforma delle Pensioni? In questi giorni il tema delle pensioni è al centro del dibattito politico ma non solo, le ultime novità sulle Pensioni interessano ogni giorno sempre più persone e lavoratori, il sistema pensionistico italiano ogni anno richiede fondi per 293 miliardi di euro all’anno, in pratica il 16,6% del Pil, dal 2021 il governo dovrebbe mettere in campo una nuova Riforma Pensionistica che dovrebbe nuovamente modifiche le regole per andare in pensione, in questo articolo facciamo il punto sulla situazione andando a vedere quali sono le novità in arrivo dal prossimo anno.

Cgia: in Italia si pagano più pensioni che stipendi

Molto spesso quando si parla di pensioni non si tiene conto dell’impatto sotto il profilo economico che il pagamento delle pensioni ha sulle casse dello stato, in questi giorni la Cgia di Mestre ha pubblicato un report molto significato ed escplicativo che rende quanto mai evidente l’impatto delle pensioni in italia in termini economici.

Secondo i dati pubblicati la spesa annuale relativa al pagamento degli assegni di pensione raggiunge i 293 miliardi di euro all’anno, il 16,6% del Pil, una cifra elevata e considerevole, inoltre proprio negli ultimi mesi anche in seguito all’emeregenza del Covid 19 il numero di pensioni pagate ha superato il numero degli stipendi pagati, in pratica in Italia ci sono più pensionati che lavoratori, nel mese di maggio il numero di chi aveva un’occupazione è sceso a 22,77 milioni, mentre le pensioni sono cresciute a 22,78 milioni.

Pensioni, ufficiale: il Governo conferma Quota 100, nuova riforma dal 2022

La Quota 100 è stato uno degli ultimi provvedimento introdotti dal Governo in materia di Pensioni, un provvedimento che ha permesso a molti lavoratori di andare in pensione negli ultimi anni, un provvedimento che ha permesso anche che il numero di pensionati crescesse a tal punto da superare quello dei lavoratori dipendenti.

Secondo le ultime notizie ufficiali anche per il 2021 la Quota 100 è stata confermata, quello che non ancora è stato deciso è il meccanismo che permetterà ai lavoratori di andare in pensione dal prossimo anno, il Governo sta fagliando se mantenere inalterate i requisiti o se predisporre una modifica dei requisiti.

La conferma della Quota 1001 anche per il prossimo anno è prevista dal decreto 4/2019 che ha introdotto questa misura di flessibilità.

Pensioni: così la cassa integrazione sta mettendo in crisi le casse dell’INPS

A causa della pendemia dovuta al Covid 19 la cassa integrazione quest’anno ha subito una vera e propria impennata, inolte il pagamento della cassa integrazione predisposto dall’INPS ha messo in seria difficoltà le stesse casse dell’Istituto Nazionale di Previdenza, sia chiaro il pagamento delle pensioni non è a rischio ma è chiaro a tutti che a breve sarà necessaria una riforma del sistema pensionistico italiano che nei prossimi anni potrebbe andare in serie difficoltà.

A tal proposito, di seguito riportiamo la tabella dove viene indicato il saldo tra pensionati e lavoratori nelle varie Regioni d’Italia. Come vedrete la situazione è peggiore al Sud rispetto che al Nord, ma complessivamente il saldo è ancora favorevole – seppur di poco – visto che il numero degli occupati supera ancora quello dei pensionati.

Regioni Pensioni Occupati Saldo
Piemonte 1.769 1.832 +63
Valle d’Aosta 51 55 +4
Liguria 689 609 -80
Lombardia 3.679 4.427 +748
Trentino Alto Adige 368 496 +128
Veneto 1.772 2.139 +367
Friuli Venezia Giulia 511 511 0
Emilia Romagna 1.802 2.005 +203
Toscana 1.502 1.594 +92
Umbria 403 355 -48
Marche 660 638 -22
Lazio 1.995 2.382 +387
Abruzzo 520 499 -21
Molise 126 107 -19
Campania 1.796 1.664 -132
Puglia 1.455 1.220 -235
Basilicata 215 187 -28
Calabria 746 551 -195
Sicilia 1.662 1.363 -299
Sardegna 639 582 -57
Italia 22.786 23.215 +429
Nord Ovest 6.187 6.923 +736
Nord Est 4.453 5.150 +697
Centro 4.559 4.969 +410
Mezzogiorno 7.160 6.172 -988

Pensioni: ufficiale il taglio nel 2021/2022, ecco chi sarà penalizzato

Altra novità riguardante le pensioni ci sarà a partire dal 2021 quando ci sarà un taglio degli assegni pensionistici dovuto all’aggiornamento dei coefficienti di trasformazione, il tutto è contenuto nel decreto del Ministero del Lavoro pubblicato recentemente in gazzetta ufficiale Gazzetta Ufficiale 147/2020.

Come si evince dalla tabella sottostante i valori sono ancora in calo, un trend negativo iniziato più di 10 anni fa e che non accenna a fermarsi. E se a questo ci aggiungiamo che l’emergenza da COVID-19 e la crisi economica correlata potrebbe abbassare ulteriormente gli importi delle pensioni capiamo perché la situazione è piuttosto preoccupante.

Come prima cosa vediamo quali sono i valori del coefficiente contributivo aggiornati per il biennio 2021/2022; ecco il risultato dell’ultimo aggiornamento del Ministero del Lavoro con il quale – come anticipato – i suddetti valori sono calati ancora.

Eta’ Divisori Valori
57 23,892 4,186%
58 23,314 4,289%
59 22,734 4,399%
60 22,149 4,515%
61 21,558 4,639%
62 20,965 4,770%
63 20,366 4,910%
64 19,763 5,060%
65 19,157 5,220%
66 18,549 5,391%
67 17,938 5,575%
68 17,324 5,772%
69 16,707 5,985%
70 16,090 6,215%
71 15,465 6,466%

Filed Under: Novità Pensioni 2021-2022

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Nuovi Concorsi e Assunzioni nel settore della Sanità per la regione Lombardia per l’anno 2022, recentemente sono stati pubblicati nuovi bandi per l’assunzione di 40 tra Infermieri e OSS (Operatore Socio Sanitario), i concorsi sono stati pubblicati dal Pio Albergo Trivulzio e Martinitt Stelline strutture sanitarie che operano nella Regione Lombardia, nell’articolo vediamo quali sono […]

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Continuano i concorsi e le assunzioni per la regione Lombardia nel settore Sanitario per il 2022, in questi giorni abbiamo segnalato diverse concorsi in questo settore, oggi segnaliamo un nuovo Bando indetto dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Crema, in provincia di Cremona (Lombardia) che ha pubblicato un nuovo bando per l’assunzione di 15 infermieri […]

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

Nuovo Concorso pubblico presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano, in Lombardia per l’anno 2022, l’istituto effettuerà 16 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 5 anni, sebbene siano contratti a termine 5 anni sono comunque un lasso di tempo abbastanza ampio, nell’articolo vediamo quali sono tutti i […]

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Continuano le Assunzioni nella regione Campania mediante la pubblicazione di nuovi concorsi pubblici, oggi vi segnaliamo il bando pubblicato dall’Ente Autonomo Volturno (EAV) S.r.l. di Napoli, che per l’anno 2022 effettuerà 15 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, nell’articolo mettiamo a disposizione tutte le informazioni da sapere per chi vuole aderire al […]

Altri articoli di questa categoria

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

In questi giorni è stato pubblicato sul sito della regione campania il bando ” IOSTUDIO” per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2021/2022, queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sia pubbliche che private paritarie, inoltre le famiglie devono avere un isee dal valore medio basso, […]

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Novità a scuola per quanto riguarda l’uso dei social network, la novità parte dalla regione lazio ma potrebbe presto essere estesa a tutta italia. L’Associazione nazionale presidi del Lazio ha deciso di limitare l’utilizzo dei social network tra i docenti, i genitori e gli alunni in particolar modo la stretta riguarderà i gruppi whatsapp che […]

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Novità per il Bonus Docenti 2022, recenetemente è stato esteso il Bonus anche ai docenti precari che hanno un contratto a tempo determinato come supplente, si tratta di una novità assoluta visto che fino ad oggi questa categoria di insegnanti è sempre stata esclusa da questo Bonus, nell’articolo vediamo quali sono i requisiti da possedere, […]

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie