• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / News Scuola e Docenti / Università e disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), ecco cosa sapere

Università e disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), ecco cosa sapere

Pubblicato il 7 Aprile 2020

Lo stato italiano riconosce il diritto allo studio anche per chi è soggetto a un disturbo specifico dell’apprendimento e si impegna a garantire pari opportunità tramite adeguate misure. Tutto questo è scritto chiaramente nella legge 170 del 2010 e si applica all’intero percorso scolastico, compreso quindi il periodo dell’università.

I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono dei disturbi di origine neurobiologica che comportano difficoltà in alcune abilità chiave del percorso scolastico: lettura, scrittura e capacità di far di conto. In particolare vengono oggi identificate quattro tipologia di DSA:

  • dislessia (quando sussistono delle difficoltà nella lettura);
  • disgrafia (quando sussistono delle difficoltà nello scrivere sia a livello grafico e che motorio);
  • disortografia (quando sussistono delle difficoltà nella corretta scrittura anche a livello ortografico);
  • discalculia (quando sussitono delle difficoltà nell’ambito matematico).

Dalle 4 tipologia di Dsa oggi riconosciute è lapalissiano che uno studente con DSA incontra enormi problematiche nell’abito scolastico, sia nelle scuole medie inferiori ma anche nel mondo universitario. Ciononostante i disturbi dell’apprendimento non vanno ad impattare la sfera cognitiva: infatti le persone interessate hanno un’ intelligenza nella norma, le difficoltà riguardano solo la sfera specifica interessata dal disturbo.

Per questo se si riesce a superare lo scoglio del disturbo gli studenti universitari con DSA hanno possibilità di laurearsi esattamente come i loro coetanei.

Tra i vari disturbi dell’apprendimento la dislessia è quello che può causare maggiori problemi, visto che la sfera della lettura è particolarmente importante per lo studio universitario. Fortunatamente crescendo i ragazzi con DSA, che sono in genere molto intelligenti, imparano a supplire al disturbo compensando con altre abilità e dove non riescono potranno comunque contare su strumenti compensativi.

La possibilità di requentare un corso universitario, come ci spiega la dottoressa Marta Marsano, psicologa titolare del sito Info DSA, deve essere ponderata dal ragazzo, con la consapevolezza delle proprie difficoltà ma anche delle proprie risorse. Con la giusta motivazione e con il supporto a cui ogni persona con DSA può laurearsi con successo.

Gli uffici SDDA dell’università a cui presentare la certificazione DSA

Per garantire il diritto allo studio degli universitari con dislessia o altro DSA, citato chiaramente anche nelle linee guida MIUR, le università devono dotarsi di appositi uffici SDDA (servizi per la disabilità e i DSA).

Questi uffici svolgono un ruolo di interfaccia tra l’ateneo e studenti disabili o con problemi d’apprendimento e le loro famiglie.

Un ragazzo con DSA per ottenere le misure utili a compensare il suo disturbo deve presentare all’ufficio universitario competente la certificazione, in particolare la diagnosi clinica, possibilmente in cui lo specialista indica quali sono gli strumenti indicati per il suo caso specifico.

In molte università lo studente può essere anche affiancato da un tutor, che non è un tutor dsa specialista, ma un altro studente che possa supportarlo nel seguire le lezioni e in generale le attività dell’ateneo.

Diritti di uno studente con DSA all’università

Quando uno studente con DSA riconosciuto e diagnosticato si presenta all’università ha una serie di importanti diritti che hanno lo scopo di compensare il disturbo.

Questi diritti non sono delle facilitazioni, l’università affrontata da chi ha un disturbo d’apprendimento deve richiedere un impegno normale, si tratta solo di far sì che il DSA non sia ostacolo alla carriera universitaria.

I diritti dei DSA cominciano con i test d’ingresso, dove è riconosciuta la possibilità di avere un tempo maggiore per svolgere le prove e impiegare strumenti compensativi come video scrittura o calcolatrice non scientifica per aiutarsi nel test.

Durante il corso universitario si ha diritto anche a condizioni particolari nello svolgimento dell’esame, concordando con il professore. Questo si può tradurre in un maggior numero di esami in forma orale e sempre un discorso di avere più tempo a disposizione e gli strumenti indicati al caso specifico dello studente.

Gli strumenti compensativi sono utili anche a lezione, dispositivi quali registratori o smart pen possono essere molto utili in caso di dislessia, disgrafia o disortografia e permettono allo studente di concentrare la sua attenzione sul contenuto della materia, mettendo da parte le fatiche dovute al disturbo.

Filed Under: News Scuola e Docenti, News Università

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Nuovi Concorsi e Assunzioni nel settore della Sanità per la regione Lombardia per l’anno 2022, recentemente sono stati pubblicati nuovi bandi per l’assunzione di 40 tra Infermieri e OSS (Operatore Socio Sanitario), i concorsi sono stati pubblicati dal Pio Albergo Trivulzio e Martinitt Stelline strutture sanitarie che operano nella Regione Lombardia, nell’articolo vediamo quali sono […]

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Continuano i concorsi e le assunzioni per la regione Lombardia nel settore Sanitario per il 2022, in questi giorni abbiamo segnalato diverse concorsi in questo settore, oggi segnaliamo un nuovo Bando indetto dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Crema, in provincia di Cremona (Lombardia) che ha pubblicato un nuovo bando per l’assunzione di 15 infermieri […]

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

Nuovo Concorso pubblico presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano, in Lombardia per l’anno 2022, l’istituto effettuerà 16 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 5 anni, sebbene siano contratti a termine 5 anni sono comunque un lasso di tempo abbastanza ampio, nell’articolo vediamo quali sono tutti i […]

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Continuano le Assunzioni nella regione Campania mediante la pubblicazione di nuovi concorsi pubblici, oggi vi segnaliamo il bando pubblicato dall’Ente Autonomo Volturno (EAV) S.r.l. di Napoli, che per l’anno 2022 effettuerà 15 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, nell’articolo mettiamo a disposizione tutte le informazioni da sapere per chi vuole aderire al […]

Altri articoli di questa categoria

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

In questi giorni è stato pubblicato sul sito della regione campania il bando ” IOSTUDIO” per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2021/2022, queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sia pubbliche che private paritarie, inoltre le famiglie devono avere un isee dal valore medio basso, […]

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Novità a scuola per quanto riguarda l’uso dei social network, la novità parte dalla regione lazio ma potrebbe presto essere estesa a tutta italia. L’Associazione nazionale presidi del Lazio ha deciso di limitare l’utilizzo dei social network tra i docenti, i genitori e gli alunni in particolar modo la stretta riguarderà i gruppi whatsapp che […]

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Novità per il Bonus Docenti 2022, recenetemente è stato esteso il Bonus anche ai docenti precari che hanno un contratto a tempo determinato come supplente, si tratta di una novità assoluta visto che fino ad oggi questa categoria di insegnanti è sempre stata esclusa da questo Bonus, nell’articolo vediamo quali sono i requisiti da possedere, […]

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie