• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / News Miur / Scuola e innovazione digitale, continua l’operazione di MIUR e Tim

Scuola e innovazione digitale, continua l’operazione di MIUR e Tim

Pubblicato il 13 Dicembre 2019

La trasformazione digitale delle scuole è in pieno sviluppo. Tra Tim e Miur è stato siglato un accordo attraverso il quale, si cerca di sviluppare iniziative ed accelerare il processo di trasformazione e ammodernamento della scuola italiana. Iniziativa che riguarda docenti e studenti e che non fa distinzione di scuola, perché riguarda tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado. L’intesa tra Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Tim, è stata siglata a fine ottobre.

Hanno sottoscritto quello che a tutti gli effetti è un contratto di collaborazione su base triennale, il Ministro dell’istruzione del governo Conte Bis, cioè Lorenzo Fioramonti e l’Amministratore Delegato della Tim, Luigi Gubitosi.

 Un progetto ambizioso

L’iniziativa è incentrata sul tentativo di sviluppare le azioni della cosiddetta “digital education” e si prefigge l’obbiettivo di accelerare il passaggio dal vecchio al nuovo metodo didattico e di apprendimento. L’Ad di Tim, Luigi Gubitosi ha da poco illustrato i contenuti di tutta l’operazione. Luigi Gubitosi, amministratore delegato di TIM, ha illustrato a Roma i punti salienti del nuovo progetto di educazione digitale che vedrà impegnata l’azienda nei prossimi mesi.

Il progetto di Tim, chiamato “Operazione Risorgimento Digitale”, va proprio nella direzione dell’intesa firmata con il Miur. Saranno impegnati sul campo e per l’operazione, più di 400 formatori che avranno il compito di sviluppare un software con circa 20.000 ore di lezione. L’iniziativa arriverà nelle scuole e riguarderà circa 107 Province dello Stivale.

Dall’accordo quindi si passa ai fatti, perché fin dalla sottoscrizione del protocollo di intesa con il Ministero, era chiara l’intenzione di portare nelle aule scolastiche della stragrande maggioranza degli Istituti italiani, l’accesso alla rete internet e varie iniziative di formazione sia del personale docente che degli studenti.

Iniziative volte ad aumentare le competenze digitali e promuovere la cultura scientifica nelle scuole, in modo tale da spronare gli studenti a dotarsi delle competenze tecnologiche, soprattutto quelle innovative che consentiranno loro di arricchire il loro bagaglio di competenze, di gonfiare il curriculum e di favorire il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro.

Le ultime iniziative già lanciate

Che la sinergia tra Miur e Tim sia ben oliata è dimostrato dal fatto che le iniziative sono molteplici e già attive. Basti pensare che sul sito “scuoladigitale.tim.it”, vengono elencate le azioni messe in campo da Tim per la scuola italiana negli ultimi anni. Nell’ultima edizione dell’iniziativa “Tim torna a scuola”, in 15 Regioni Italiane, oltre 3.000 studenti hanno potuto scoprire grazie a Tim, materie e discipline particolari. Si tratta di:

  • Robotica
  • Elettronica
  • Creative learning

E questa iniziativa è stata appena rinnovata e addirittura potenziata, perché da ciò che si legge sul sito, per la nuova edizione, si allargherà il campo delle offerte agli studenti, aggiungendo anche:

  • Computazione
  • Programmazione
  • Learning by gaming

Per la nuova edizione di parla di allargare il perimetro a 20 Regioni ed a 5.000 studenti.

Le azioni del Miur

Il Ministero dell’Istruzione con la nota N. 2260 del 5 dicembre scorso, ha fornito delle nuove indicazioni invitando a riconoscere il Responsabile della Transizione Digitale nominato dal Miur stesso, come unico responsabile dell’operazione. In altri termini, il Ministero invita le Istituzioni scolastiche a lasciare decadere eventuali loro nomine interne in questo ruolo.

Nella nota, il Miur conferma quanto previsto dalla normativa vigente e cioè, che le Pubbliche Amministrazioni devono provvedere a garantire l’attuazione delle azioni utili alla riorganizzazione e alla digitalizzazione della scuola. Il Dirigente responsabile di tutto ciò deve per forza di cose coincidere con il Responsabile della transizione digitale nominato dal Ministero.

In capo a questo soggetto, saranno caricati i compiti di coordinamento strategico di tutta l’operazione che Miur e Scuola stanno mettendo in atto.

Filed Under: News Miur

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Nuovi Concorsi e Assunzioni nel settore della Sanità per la regione Lombardia per l’anno 2022, recentemente sono stati pubblicati nuovi bandi per l’assunzione di 40 tra Infermieri e OSS (Operatore Socio Sanitario), i concorsi sono stati pubblicati dal Pio Albergo Trivulzio e Martinitt Stelline strutture sanitarie che operano nella Regione Lombardia, nell’articolo vediamo quali sono […]

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Continuano i concorsi e le assunzioni per la regione Lombardia nel settore Sanitario per il 2022, in questi giorni abbiamo segnalato diverse concorsi in questo settore, oggi segnaliamo un nuovo Bando indetto dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Crema, in provincia di Cremona (Lombardia) che ha pubblicato un nuovo bando per l’assunzione di 15 infermieri […]

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

Nuovo Concorso pubblico presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano, in Lombardia per l’anno 2022, l’istituto effettuerà 16 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 5 anni, sebbene siano contratti a termine 5 anni sono comunque un lasso di tempo abbastanza ampio, nell’articolo vediamo quali sono tutti i […]

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Continuano le Assunzioni nella regione Campania mediante la pubblicazione di nuovi concorsi pubblici, oggi vi segnaliamo il bando pubblicato dall’Ente Autonomo Volturno (EAV) S.r.l. di Napoli, che per l’anno 2022 effettuerà 15 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, nell’articolo mettiamo a disposizione tutte le informazioni da sapere per chi vuole aderire al […]

Altri articoli di questa categoria

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

In questi giorni è stato pubblicato sul sito della regione campania il bando ” IOSTUDIO” per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2021/2022, queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sia pubbliche che private paritarie, inoltre le famiglie devono avere un isee dal valore medio basso, […]

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Novità a scuola per quanto riguarda l’uso dei social network, la novità parte dalla regione lazio ma potrebbe presto essere estesa a tutta italia. L’Associazione nazionale presidi del Lazio ha deciso di limitare l’utilizzo dei social network tra i docenti, i genitori e gli alunni in particolar modo la stretta riguarderà i gruppi whatsapp che […]

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Novità per il Bonus Docenti 2022, recenetemente è stato esteso il Bonus anche ai docenti precari che hanno un contratto a tempo determinato come supplente, si tratta di una novità assoluta visto che fino ad oggi questa categoria di insegnanti è sempre stata esclusa da questo Bonus, nell’articolo vediamo quali sono i requisiti da possedere, […]

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie