• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / News Miur / Scuola e innovazione digitale, continua l’operazione di MIUR e Tim

Scuola e innovazione digitale, continua l’operazione di MIUR e Tim

Pubblicato il 13 Dicembre 2019

La trasformazione digitale delle scuole è in pieno sviluppo. Tra Tim e Miur è stato siglato un accordo attraverso il quale, si cerca di sviluppare iniziative ed accelerare il processo di trasformazione e ammodernamento della scuola italiana. Iniziativa che riguarda docenti e studenti e che non fa distinzione di scuola, perché riguarda tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado. L’intesa tra Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Tim, è stata siglata a fine ottobre.

Hanno sottoscritto quello che a tutti gli effetti è un contratto di collaborazione su base triennale, il Ministro dell’istruzione del governo Conte Bis, cioè Lorenzo Fioramonti e l’Amministratore Delegato della Tim, Luigi Gubitosi.

 Un progetto ambizioso

L’iniziativa è incentrata sul tentativo di sviluppare le azioni della cosiddetta “digital education” e si prefigge l’obbiettivo di accelerare il passaggio dal vecchio al nuovo metodo didattico e di apprendimento. L’Ad di Tim, Luigi Gubitosi ha da poco illustrato i contenuti di tutta l’operazione. Luigi Gubitosi, amministratore delegato di TIM, ha illustrato a Roma i punti salienti del nuovo progetto di educazione digitale che vedrà impegnata l’azienda nei prossimi mesi.

Il progetto di Tim, chiamato “Operazione Risorgimento Digitale”, va proprio nella direzione dell’intesa firmata con il Miur. Saranno impegnati sul campo e per l’operazione, più di 400 formatori che avranno il compito di sviluppare un software con circa 20.000 ore di lezione. L’iniziativa arriverà nelle scuole e riguarderà circa 107 Province dello Stivale.

Dall’accordo quindi si passa ai fatti, perché fin dalla sottoscrizione del protocollo di intesa con il Ministero, era chiara l’intenzione di portare nelle aule scolastiche della stragrande maggioranza degli Istituti italiani, l’accesso alla rete internet e varie iniziative di formazione sia del personale docente che degli studenti.

Iniziative volte ad aumentare le competenze digitali e promuovere la cultura scientifica nelle scuole, in modo tale da spronare gli studenti a dotarsi delle competenze tecnologiche, soprattutto quelle innovative che consentiranno loro di arricchire il loro bagaglio di competenze, di gonfiare il curriculum e di favorire il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro.

Le ultime iniziative già lanciate

Che la sinergia tra Miur e Tim sia ben oliata è dimostrato dal fatto che le iniziative sono molteplici e già attive. Basti pensare che sul sito “scuoladigitale.tim.it”, vengono elencate le azioni messe in campo da Tim per la scuola italiana negli ultimi anni. Nell’ultima edizione dell’iniziativa “Tim torna a scuola”, in 15 Regioni Italiane, oltre 3.000 studenti hanno potuto scoprire grazie a Tim, materie e discipline particolari. Si tratta di:

  • Robotica
  • Elettronica
  • Creative learning

E questa iniziativa è stata appena rinnovata e addirittura potenziata, perché da ciò che si legge sul sito, per la nuova edizione, si allargherà il campo delle offerte agli studenti, aggiungendo anche:

  • Computazione
  • Programmazione
  • Learning by gaming

Per la nuova edizione di parla di allargare il perimetro a 20 Regioni ed a 5.000 studenti.

Le azioni del Miur

Il Ministero dell’Istruzione con la nota N. 2260 del 5 dicembre scorso, ha fornito delle nuove indicazioni invitando a riconoscere il Responsabile della Transizione Digitale nominato dal Miur stesso, come unico responsabile dell’operazione. In altri termini, il Ministero invita le Istituzioni scolastiche a lasciare decadere eventuali loro nomine interne in questo ruolo.

Nella nota, il Miur conferma quanto previsto dalla normativa vigente e cioè, che le Pubbliche Amministrazioni devono provvedere a garantire l’attuazione delle azioni utili alla riorganizzazione e alla digitalizzazione della scuola. Il Dirigente responsabile di tutto ciò deve per forza di cose coincidere con il Responsabile della transizione digitale nominato dal Ministero.

In capo a questo soggetto, saranno caricati i compiti di coordinamento strategico di tutta l’operazione che Miur e Scuola stanno mettendo in atto.

Filed Under: News Miur

Atto di Indirizzo firmato da Azzolina ecco le 10 priorità per la scuola e istruzione

Atto di Indirizzo firmato da Azzolina ecco le 10 priorità per la scuola e istruzione

Firmato dalla Ministra Azzolina l’Atto di indirizzo politico Istituzionale anno 2021, Atto in cui vengono stabilite le priorità politiche e gli obiettivi strategici , e le risorse disponibili in previsione della spesa per l’anno 2021 e per il triennio 2021-2023. L’emergenza sanitaria provocata dal coronavirus ha provocato danni a tutti i settori compreso il settore […]

Altri articoli di questa categoria

Concorsi ASL Napoli 3 Sud, bando 2021 per l’assunzione di 120 Infermieri

Concorsi ASL Napoli 3 Sud, bando 2021 per l’assunzione di 120 Infermieri

L’ASL Napoli 3 Sud che opera sul territorio di Torre del Greco e comprende inoltre i quattro ospedali Riuniti dell’area Nolana, dell’area Stabiese, dell’area Vesuviana e della Penisola Sorrentina, ha indetto un nuovo concorso per l’assunzione di 120 nuovi Infermieri a tempo indeterminato. Per presentare la domanda di candidatura cè tempo fino al giorno 11 […]

Bando di Concorso Aeronautica Militare 2021, posti per 800 volontari VFP1

Bando di Concorso Aeronautica Militare 2021, posti per 800 volontari VFP1

L’Aeronautica militare fino al giorno 11 febbraio 2021 raccoglierà le domande di candidatura degli interessati a partecipare al concorso indetto dal Ministero della Difesa per selezionare 800 volontari in ferma prefissata di un anno nell’Aeronautica militare. Al concorso per VFP1 possono partecipare tutti coloro che sono in possesso di requisito minimo del titolo di licenza […]

Concorso Comune di Napoli 2021, via al bando per 177 posti di sevizio civile

Concorso Comune di Napoli 2021, via al bando per 177 posti di sevizio civile

Il Servizio Civile Nazione per il 2021 ha ideato nuovi progetti di volontariato che vedranno numerosi giovani impegnati su tutto il territorio nazionale ed estero. L’Assessorato ai giovani per la città di Napoli ha creato un programma “Napoli città giovane”che includerà 177 giovani tra i 18 e 28 anni se siete interessati a partecipare al […]

Concorso Polizia di Stato 2021: pubblicato bando per 1.000 Allievi Vice Ispettori

Concorso Polizia di Stato 2021: pubblicato bando per 1.000 Allievi Vice Ispettori

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 29-12-2020 è stato pubblicato il bando di concorso della polizia di stato 2021 per reclutare 1000 Allievi Vice Ispettori. Il concorso per la selezione di 1000 Allievi Vice Ispettori è rivolto a candidati diplomati, inoltre gli interessati alle candidature possono scaricare il bando completo direttamente utilizzando il portale del […]

Altri articoli di questa categoria

Atto di Indirizzo firmato da Azzolina ecco le 10 priorità per la scuola e istruzione

Atto di Indirizzo firmato da Azzolina ecco le 10 priorità per la scuola e istruzione

Firmato dalla Ministra Azzolina l’Atto di indirizzo politico Istituzionale anno 2021, Atto in cui vengono stabilite le priorità politiche e gli obiettivi strategici , e le risorse disponibili in previsione della spesa per l’anno 2021 e per il triennio 2021-2023. L’emergenza sanitaria provocata dal coronavirus ha provocato danni a tutti i settori compreso il settore […]

Recovery Plan, Stasera Consiglio dei Ministri, 28 miliardi all’Istruzione, ultime novità

Recovery Plan, Stasera Consiglio dei Ministri, 28 miliardi all’Istruzione, ultime novità

Dopo la rielaborazione all’esito del confronto con le forze di maggioranza sulla base delle varie osservazioni critiche da queste formulate, è stata resa nota la nuova bozza del Recovery Plan che è stata inviata a tutti i Ministri. Il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri ha annunciato sui social che la nuova bozza del Recovery Plan è […]

Borse di Studio INPS 2021, riservate ai figli dei Dipendenti Pubblici

Borse di Studio INPS 2021, riservate ai figli dei Dipendenti Pubblici

Oggi segnaliamo diversi bandi pubblicati dall’INPS che riguardano l’erogazione di diverse tipologie di borse di studio dedicate ai figli dei dipendenti pubblici/statali, si tratta di borse di studio che sono in scadenza nei primi mesi del 2021, nell’articolo vediamo tutti i dettagli, le scadenze, i requisiti e come aderire. Programma Itaca Il primo bando che […]

Vaccino Covid per Docenti e Ata, si preme per anticipare i tempi a Gennaio

Vaccino Covid per Docenti e Ata, si preme per anticipare i tempi a Gennaio

In questi ultimi giorni si discute se includere tra le categorie prioritarie per il vaccino Covid anche docenti e personale ata delle scuole pubbliche italiane, una proposta che trova anche l’appoggio dei sindacati della scuola i quali hanno espresso parere più che favorevole circa la vaccinazione prioritaria per docenti e studenti, in questo modo per […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie