• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Concorso Scuola Docenti 2021-2022 / Concorso Scuola: Bando per Istruttore Culturale

Concorso Scuola: Bando per Istruttore Culturale

Pubblicato il 28 Giugno 2017

Da più di 10 anni l’operatore culturale si occupa dell’organizzazione di eventi culturali e di tutte le attività culturali adatte a diffondere la cultura. A tal proposito sono diverse l’opportunità per l’introduzione di nuove figure ricercate per ricoprire il ruolo di Istruttore culturale, in particolare è richiesto personale per la città di Sondrio. Il concorso pubblico per l’assunzione di un ‘Istruttore Direttivo Culturale’ – Cat. D, posizione economica D1, offre contratti lavorativi a tempo determinato e indeterminato da assegnare al settore servizi alla persona.

L’operatore culturale si occupa di organizzare, gestire e promuovere eventi in qualsiasi ambito della cultura, come spettacolo d’arte, spettacoli di danza e musicali, concerti e laboratori presso i musei, e qualsiasi altra attività adatta a diffondere la cultura.

Tale figura professionale dell’operatore culturale è nata a metà degli anni ’90 e sviluppatasi maggiormente negli ultimi 10 anni per svolgere tale attività lo stesso operatore culturale necessita di possedere competenze necessarie per lo svolgimento di questo lavoro e in tale competenze rientrano   conoscenza del territorio e conoscenza delle arti performative.

Requisiti

Il concorso pubblico indetto dal Comune di Sondrio per Istruttore Direttivo Culturale – Cat. D, posizione economica D1 prevede per gli interessati alle candidature il possesso dei seguenti requisiti:

  • idoneità fisica all’impiego;
  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati dell’UE e altre categorie indicate nel bando;
  • non essere cessato da un impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  • non essere cessato da un impiego presso una Pubblica Amministrazione per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  • posizione regolare nei confronti degli obblighi militari con riferimento alla situazione precedente l’entrata in vigore della legge di sospensione del servizio militare obbligatorio;
  • conoscenza di una lingua straniera a scelta del candidato tra le seguenti: inglese o francese;
  • non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • diploma di laurea triennale, specialistica o magistrale nelle classi indicate nel bando;
  • non essere stati condannati con sentenza passata in giudicato – fatta eccezione per le sentenze di applicazione della pena su richiesta delle parti pronunciate fino al 5 aprile 2001 incluso e dei decreti penali di condanna – per reati che diano luogo, ai sensi della normativa vigente, ad ipotesi di risoluzione del rapporto di lavoro o sospensione dal servizio o per reati che risultino, ad insindacabile giudizio dell’Amministrazione, incompatibili con l’assunzione.

Procedure per la selezione

Tutti i concorsi pubblici prevedono una selezione con diverse prove di esame da superare per ricoprire il ruolo prestabilito, anche per il ruolo di Istruttore Culturale sono previste delle prove da sostenere, vediamo di cosa si stratta:

  • 1 prova scritta di contenuto teorico;
  • 1 prova pratica/teorico pratica;
  • 1 prova orale: colloquio su tutti o alcuni degli argomenti delle altre prove anche con riferimento agli elaborati redatti nonché su tutti o alcuni dei seguenti ulteriori argomenti

Per le prove d’esame scritte e orali sono previsti i seguenti argomenti:

  • conoscenza di altra lingua comunitaria oltre all’italiano tra quelle indicate dal bando;
  • storia dell’arte;
  • ruolo e delle funzioni del direttore di un museo;
  • ordinamento amministrativo degli enti locali;
  • legislazione in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso agli atti;
  • diritto amministrativo;
  • normativa statale e della Regione Lombardia in materia di tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali con particolare riferimento ai musei ed all’organizzazione ed al funzionamento dei musei comunali della Regione Lombardia;
  • normativa vigente e delle modalità operative per l’inventariazione, la catalogazione e la valorizzazione dei beni culturali, sia presenti nelle strutture comunali che diffusi sul territorio;
  • elementi base in materia di anticorruzione e codici disciplinari;
  • conoscenze base della normativa in materia di tutela della riservatezza dei dati personali (in particolare d. lgs. n. 196/2003) e delle dichiarazioni sostitutive (in particolare D.P.R. n. 445/2000);
  •  conoscenza dell’utilizzo degli strumenti informatici (videoscrittura con Microsoft Word, foglio di calcolo con Microsoft Excel, navigazione Internet, posta elettronica, firma digitale).

Come candidarsi

Il concorso pubblico per l’assunzione di un ‘Istruttore Direttivo Culturale’ – Cat. D, posizione economica D1 per la città di Sondrio è necessario candidarsi entro e non oltre il giorno 21 del mese di luglio 2017.

Tutti gli interessati a partecipare al concorso per laureati del Comune di Sondrio sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 373 Kb), pubblicato per estratto sulla GU n.44 del 13-06-2017.

E’ necessario inoltrare la candidatura a tale concorso attraverso la domanda di partecipazione redatta secondo il seguente:

MODELLO (Pdf 230 Kb)

inviare la documentazione secondo una delle seguenti modalità:

– a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento:

Comune di Sondrio – Piazza Campello 1 – 23100 – Sondrio;

– direttamente a mano al seguente indirizzo: Comune di Sondrio – Piazza Campello 1 – 23100 – Sondrio;

– via mail da casella personale di posta elettronica certificata all’indirizzo PEC: protocollo@cert.comune.sondrio.it.

Filed Under: Concorso Scuola Docenti 2021-2022

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Nuovi Concorsi e Assunzioni nel settore della Sanità per la regione Lombardia per l’anno 2022, recentemente sono stati pubblicati nuovi bandi per l’assunzione di 40 tra Infermieri e OSS (Operatore Socio Sanitario), i concorsi sono stati pubblicati dal Pio Albergo Trivulzio e Martinitt Stelline strutture sanitarie che operano nella Regione Lombardia, nell’articolo vediamo quali sono […]

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Continuano i concorsi e le assunzioni per la regione Lombardia nel settore Sanitario per il 2022, in questi giorni abbiamo segnalato diverse concorsi in questo settore, oggi segnaliamo un nuovo Bando indetto dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Crema, in provincia di Cremona (Lombardia) che ha pubblicato un nuovo bando per l’assunzione di 15 infermieri […]

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

Nuovo Concorso pubblico presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano, in Lombardia per l’anno 2022, l’istituto effettuerà 16 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 5 anni, sebbene siano contratti a termine 5 anni sono comunque un lasso di tempo abbastanza ampio, nell’articolo vediamo quali sono tutti i […]

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Continuano le Assunzioni nella regione Campania mediante la pubblicazione di nuovi concorsi pubblici, oggi vi segnaliamo il bando pubblicato dall’Ente Autonomo Volturno (EAV) S.r.l. di Napoli, che per l’anno 2022 effettuerà 15 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, nell’articolo mettiamo a disposizione tutte le informazioni da sapere per chi vuole aderire al […]

Altri articoli di questa categoria

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

In questi giorni è stato pubblicato sul sito della regione campania il bando ” IOSTUDIO” per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2021/2022, queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sia pubbliche che private paritarie, inoltre le famiglie devono avere un isee dal valore medio basso, […]

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Novità a scuola per quanto riguarda l’uso dei social network, la novità parte dalla regione lazio ma potrebbe presto essere estesa a tutta italia. L’Associazione nazionale presidi del Lazio ha deciso di limitare l’utilizzo dei social network tra i docenti, i genitori e gli alunni in particolar modo la stretta riguarderà i gruppi whatsapp che […]

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Novità per il Bonus Docenti 2022, recenetemente è stato esteso il Bonus anche ai docenti precari che hanno un contratto a tempo determinato come supplente, si tratta di una novità assoluta visto che fino ad oggi questa categoria di insegnanti è sempre stata esclusa da questo Bonus, nell’articolo vediamo quali sono i requisiti da possedere, […]

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie