Che cos’è il MIUR?

miur-ministero-istruzione-universita-ricercaMolte persone si chiedono cosa sia il MIUR, molti lo conoscono per sentito dire negli ambienti di lavoro del mondo della scuola e delle università, ma non sanno precisamente che cos’è e di cosa si occupa.

Il MIUR è una delle istituzioni italiane più antiche e durature, la sua origine risale addirittura al periodo storico di Covour (Conte Benso), nel corso di tutti questi anni l’istituzione ha ricoperto un ruolo fondamentale nell’alfabetizzazione di massa fino ai giorni nostri, ancora oggi il MIUR è considerata una delle istituzione più importanti e strategiche del nostro paese.

Il nome non è altro che un’acronimo delle parole “Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca” ed oggi gestisce l’intero sistema scolastico italiano, sia pubblico che privato ai quali fornisce i temi di indirizzo generale e sui quali esegue opera di controllo.

La scuola dell’infanzia, elementare, media, superiore ed universitaria rientrano sotto il controllo del MIUR, come anche gli enti che effettuano e si occupano di ricerca ed anche le università telematiche che negli ultimi anni si sono molto diffuse nel nostro paese, si tratta di atenei che erogano corsi di laurea, master e corsi di specializzazione, rilasciando titoli di studio equipollenti a quelli delle università tradizionali, come ad esempio l’Ateneo di Unicusano con sede a Roma.

In pratica, grazie agli interventi di legge occorsi nel 2003, queste università sono state definitivamente parificate a quelle statali.

Il Miur si occupa e gestisce anche il lavoro legato all’insegnamento a tutti i livelli e alla ricerca nelle università e negli enti che ne fanno parte, da qualche anno infatti è stato creato il portale per le istanze online che permette a tutti coloro che sono interessati di partecipare ai Concorsi Pubblici che di volta in volta l’ente pubblica sul proprio portale.

La piattaforma permette di prendere visione dei vari bandi per intero e di inoltrare le domande di ammissione in maniera del tutto telematica, cioè via web, in questo modo vengono abbattute le spese di gestione e si ottimizzano i processi legati ai singoli concorsi.

All’interno del portale è anche disponibile la sezione NoiPa dedicata ai servizi della pubblica amministrazione in particolare gestisce tutti i vari servizi dedicati all’erogazione e gestione degli Stipendi dei Dipendenti Pubblici e quindi anche quelli dei dipendenti della Scuola, Università e Ricerca, inoltre è possibile gestire anche le presenze e assenze sul proprio posto di lavoro.

Il portale Noipa gestisce in particolare tre tipologie di emissione,: quella ordinaria, speciale e urgente.

Leave a Reply