• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / NoiPA - Cedolino e Stipendio / Novità Tredicesima 2018, Calcolo, Date di Accredito e chi la riceve

Novità Tredicesima 2018, Calcolo, Date di Accredito e chi la riceve

Pubblicato il 10 Dicembre 2018

Novità Tredicesima 2018 – La Tredicesima mensilità nota anche come gratifica natalizia è uno stipendio aggiuntivo che viene erogato durante il mese di dicembre a tutti i dipendenti che lavorano nel settore pubblico e privato, in questo articolo andremo a vedere il calcolo della tredicesima mensilità, le date di pagamento e di accredito sul conto corrente e quali lavoratori la ricevono e chi invece non neha diritto.

Novità Tredicesima 2018, Calcolo, Date di Accredito e chi la riceve

La tredicesima nasceva molti anni orsono come un’azione del tutto volontaria e senza alcun vincolo di obbligatorietà da parte di un datore di lavoro che riconosceva una mensilità in più ai propri lavoratori dipendenti, questa mensilità veniva corrisposta durante il mese di dicembre in prossimità delle festività natalizie in questo modo i dipendenti ricevevano quasi un doppio stipendio, la tredicesima infatti non è esattamente il doppio dello stipendio del lavoratore ma varia in base a diversi fattori che di fatto la rendono inferiore all’effettivo stipendio percepito.

Successivamente per volontà del governo Fascista il CCNL stipulato il 5 agosto 1937, e precisamente all’articolo 13, introdusse  l’obbligo di corrispondere una mensilità aggiuntiva, rispetto alle 12 annuali, la tredicesima appunto, questo primo provvedimento riguardò esclusivamente i lavoratori del settore dell’industria.

Solo qualche anno dopo l’accordo interconfederale per l’industria del 27 ottobre 1946 ha esteso il trattamento anche alle altre categorie. Tale accordo è stato reso efficace erga omnes con decreto del Presidente della Repubblica n. 1070/1960.

Tredicesima 2018: Statali e Cedolino NoiPA ecco le date di pagamento

Soltanto per il 2018 la data di pagamento della tredicesima mensilità per gli statali sarà la stessa per insegnanti, personale amministrativo e per tutti i dipendenti pubblici, vediamo di seguito le date previste per quest’anno:

  • il 14 dicembre per gli insegnanti delle scuole materne ed elementari;
  • il 15 dicembre per il personale amministrato dalle direzioni provinciali del Tesoro con ruoli di spesa fissa;
  • il 16 dicembre per il personale insegnante supplente temporaneo e per gli altri dipendenti pubblici.

Il 15 e il 16 sono tuttavia giorni non lavorativi e pertanto il pagamento della tredicesima è anticipato al primo giorno utile precedente, che è quindi il 14 dicembre per tutti i dipendenti pubblici.

Le medesima date di pagamento dovrebbero essere uguali anche per i dipendenti privati anche se essendo appunto privati ci si deve rifare al proprio contratto collettivo nazionale.

Tredicesima 2018: come si effettua il Calcolo?

Il Calcolo della Tredicesima Mensilità si effettua tenento conto di diversi fattori che variano in base al lavoratore, in pratica la tredicesima corrisponde ad un dodicesimo della retribuzione annua, ma come dicevamo dipendente da differenti fattori, ecco quali sono:

  • Retribuzione lorda mensile;
  • Retribuzione lorda annuale;
  • Mensilità lavorate nell’anno;
  • Indennità di contingenza;
  • Scatti di anzianità;
  • EDR (Elemento Distinto della Retribuzione);
  • Trattamento di vacanza Contrattuale;
  • Terzi elementi;
  • Indennità mansione svolta.

La formula per calcolare la tredicesima è la seguente: Retribuzione lorda mensile x numero di mesi lavorati / 12

Tredicesima 2018: chi ne ha diritto?

Tutti i lavoratori con contratto di lavoro subordinato hanno diritto a percepire la tredicesima mensilità, che si tratti di dipendenti assunti con contratto di lavoro part-time che full-time o lavoratori domestici come colf e badanti.

Spetta anche ai pensionati e in questo caso calcolo ed erogazione della tredicesima sono effettuati direttamente dall’Inps.

Regole diverse per collaboratori e parasubordinati, per i quali non spetta di diritto la tredicesima mensilità.

Filed Under: NoiPA - Cedolino e Stipendio

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Una maestra di una scuola elementare di Treviso si presentava in classe senza utilizzare la mascherina e senza prestare attenzione a tutte le norma di sicurezza anticontagio coronavirus, invitando i suoi alunni a non rispettare tali regole. La maestra negazionista inoltre diceva ai suoi studenti che solo gli anziani muoiono di covid e invitava i […]

Altri articoli di questa categoria

Concorsi ASL Napoli 3 Sud, bando 2021 per l’assunzione di 120 Infermieri

Concorsi ASL Napoli 3 Sud, bando 2021 per l’assunzione di 120 Infermieri

L’ASL Napoli 3 Sud che opera sul territorio di Torre del Greco e comprende inoltre i quattro ospedali Riuniti dell’area Nolana, dell’area Stabiese, dell’area Vesuviana e della Penisola Sorrentina, ha indetto un nuovo concorso per l’assunzione di 120 nuovi Infermieri a tempo indeterminato. Per presentare la domanda di candidatura cè tempo fino al giorno 11 […]

Bando di Concorso Aeronautica Militare 2021, posti per 800 volontari VFP1

Bando di Concorso Aeronautica Militare 2021, posti per 800 volontari VFP1

L’Aeronautica militare fino al giorno 11 febbraio 2021 raccoglierà le domande di candidatura degli interessati a partecipare al concorso indetto dal Ministero della Difesa per selezionare 800 volontari in ferma prefissata di un anno nell’Aeronautica militare. Al concorso per VFP1 possono partecipare tutti coloro che sono in possesso di requisito minimo del titolo di licenza […]

Concorso Comune di Napoli 2021, via al bando per 177 posti di sevizio civile

Concorso Comune di Napoli 2021, via al bando per 177 posti di sevizio civile

Il Servizio Civile Nazione per il 2021 ha ideato nuovi progetti di volontariato che vedranno numerosi giovani impegnati su tutto il territorio nazionale ed estero. L’Assessorato ai giovani per la città di Napoli ha creato un programma “Napoli città giovane”che includerà 177 giovani tra i 18 e 28 anni se siete interessati a partecipare al […]

Concorso Polizia di Stato 2021: pubblicato bando per 1.000 Allievi Vice Ispettori

Concorso Polizia di Stato 2021: pubblicato bando per 1.000 Allievi Vice Ispettori

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 29-12-2020 è stato pubblicato il bando di concorso della polizia di stato 2021 per reclutare 1000 Allievi Vice Ispettori. Il concorso per la selezione di 1000 Allievi Vice Ispettori è rivolto a candidati diplomati, inoltre gli interessati alle candidature possono scaricare il bando completo direttamente utilizzando il portale del […]

Altri articoli di questa categoria

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Una maestra di una scuola elementare di Treviso si presentava in classe senza utilizzare la mascherina e senza prestare attenzione a tutte le norma di sicurezza anticontagio coronavirus, invitando i suoi alunni a non rispettare tali regole. La maestra negazionista inoltre diceva ai suoi studenti che solo gli anziani muoiono di covid e invitava i […]

Riapertura scuole: 1 studente su 3 ha disturbi d’ansia e depressione, l’allarme degli psicologi

Riapertura scuole: 1 studente su 3 ha disturbi d’ansia e depressione, l’allarme degli psicologi

La Didattica a distanza ormai da mesi è stata utilizzata come arma per evitare i contagi coronavirus nelle scuole, ma nell’arco di questi mesi diversi sono i disagi avvertiti dagli studenti. Sebbene la dad non ha lasciato gli studenti senza formazione scolastica, ha influito però negativamente sui loro modi di affrontare la vita, ecco quanto […]

Atto di Indirizzo firmato da Azzolina ecco le 10 priorità per la scuola e istruzione

Atto di Indirizzo firmato da Azzolina ecco le 10 priorità per la scuola e istruzione

Firmato dalla Ministra Azzolina l’Atto di indirizzo politico Istituzionale anno 2021, Atto in cui vengono stabilite le priorità politiche e gli obiettivi strategici , e le risorse disponibili in previsione della spesa per l’anno 2021 e per il triennio 2021-2023. L’emergenza sanitaria provocata dal coronavirus ha provocato danni a tutti i settori compreso il settore […]

Recovery Plan, Stasera Consiglio dei Ministri, 28 miliardi all’Istruzione, ultime novità

Recovery Plan, Stasera Consiglio dei Ministri, 28 miliardi all’Istruzione, ultime novità

Dopo la rielaborazione all’esito del confronto con le forze di maggioranza sulla base delle varie osservazioni critiche da queste formulate, è stata resa nota la nuova bozza del Recovery Plan che è stata inviata a tutti i Ministri. Il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri ha annunciato sui social che la nuova bozza del Recovery Plan è […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie