• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Bando Concorso Personale ATA 2021-2022 / Graduatorie ATA 2019 III fascia: criteri di assunzione personale e ultime novità

Graduatorie ATA 2019 III fascia: criteri di assunzione personale e ultime novità

Pubblicato il 5 Dicembre 2018

Graduatorie ATA 2019 III fascia – Quando si parla di Graduatorie si fa riferimento agli elenchi pubblici dove sono inseriti tutti i candidati che ambiscono a lavorare come Personale ATA nelle scuole, questi elenchi servono per regolare le convocazioni del suddetto personale che possono essere assunti a termine o a tempo indeterminato a seconda delle esigenze.

Concorso personale ATA: requisiti e graduatorie collaboratori scolastici

Per partecipare ai concorsi del Personale ATA non è necessario possedere la laurea ma non basta neanche la licenza media, per partecipare ai bandi è necessario possedere uno dei seguenti titoli:

  • diploma triennale istituto professionale;
  • diploma maestro d’arte;
  • diploma di scuola magistrale per l’infanzia;
  • diploma di maturità;
  • diploma operatore agrituristico, agro industriale o agro ambientale (per collaboratore aziende agrarie).

I vincitori dei concorsi non vengono assunti direttamente, il numero del Personale ATA viene infatti calcolato in rapporto a quello degli alunni dei singoli istituti, si va da 4 unità per scuole con un numero massimo di 300 studenti a 12 quando gli alunni sono più di 1.000. L’orario di lavoro di 36 ore, suddivise in 6 ore di servizio continuativo giornaliere.

Chiamata collaboratori scolastici per supplenze: come vengono seguite le graduatorie ATA

Come abbiamo evidenziato in precedenza le convocazioni possono avere carattere stabile con contratto di lavoro a tempo indeterminato ma possono anche essere temporanee, in questo caso si parla di incarichi di supplenze, le assunzioni che verranno effettuate nei prossimi anni a partire dal 2019 verranno effettuate attingendo dagli elenchi definitivi in cui sono stati inseriti coloro che hanno partecipato al concorso ATA per lavorare nelle scuole, nei ruoli Ausiliari, Tecnici e Amministrativi.

I candidati dovranno quindi consultare le graduatorie permanenti provinciali per titoli a cui si accede con servizio di almeno 24 mesi (I Fascia), gli elenchi e le graduatorie provinciali e, solo in caso di esaurimento di queste ultime, le graduatorie di circolo e di istituto.

Allo scadere dei tre anni sarà indetto nuovo concorso personale ATA III Fascia: chi era già inserito in graduatoria può chiedere aggiornamento del punteggio (se nel frattempo ad esempio ha conseguito nuovi titoli aggiuntivi).

Supplenze ATA: come avviene la convocazione

Le convocazioni per gli incarichi avviene dalle graduatorie ATA III Fascia mediante l’utilizzo della posta certificata, le convocazioni generalmente contengono tutte le informazioni sull’orario, data di inizio e durata dell’impegno, nel caso la convocazione sia inoltrata a più aspiranti viene richiesta anche la specifica riguardo l’ordine di collocamento in graduatoria di ciascuno dei candidati.

Per incarichi di durata dai 30 giorni in su, la convocazione deve essere anticipata da un preavviso di almeno 24 ore.

Ha senso la messa a disposizione se le graduatorie non sono esaurite?

All’interno del nostro sito più volte abbiamo affrontato il tema della Mad (Messa a Disposizione) per tanto prima di proseguire con l’articolo vi invitiamo a visionare anche le altre guide di approfondimento sul tema:

  • MAD Messa a Disposizione per Docenti – Guida Pratica
  • Messa a Disposizione Docenti e ATA, come funziona
  • Messa a disposizione 2017: al via l’invio delle Domande
  • Con la MAD Messa a Disposizione i docenti trovano lavoro?
  • Messa a disposizione (MAD) 2018, tutte le info per presentare la domanda
  • Supplenze e Messa a Disposizione, le migliori province e classi di concorso
  • Messa a Disposizione MAD: chi può candidarsi e come farlo
  • Invio Messa a Disposizione Docenti e ATA, quando e come inoltrarla

Precisiamo che il Modello MAD può essere liberamento inviato in qualsiasi momento dell’anno e per qualsiasi regione italiana, ma è doveroso specificare che ci sono periodi e modalità di invio che hanno più efficacia rispetto ad altri, ad esempio l’invio della Messa a Disposizione è vivamente consigliato in quelle regioni dove le graduatorie sono esaurite, con questo termine si vuole indicare che le graduatorie sono terminate cioè tutti i candidati presenti all’interno della suddetta graduatoria hanno avuto un incarico e per tanto nel caso vi fosse la necessità le scuole chiamerebbero attraverso la MAD.

Nel caso un candidato invii una MAD in una regione dove le graduatorie ATA di III fascia non sono ancora esaurite e i candidati in attesa di un incarico sono ancora molti è facile intuire che in questo caso il candidato avrà pochissime possibilità di essere contattato mediante la Messa a Disposizione.

Assunzioni personale ATA 2019: freno ad incarichi a ditte esterne?

Novità importanti in merito alle assunzioni del personale ATA dal 2020 potrebbero subentrare qualora venisse approvato l’emendamento che revoca gli appalti per servizi di pulizia e ausiliari delle scuole pubbliche dati in carico ad aziende esterne private (partendo dalla constatazione del fatto che non di rado il servizio offerto risulta essere scadente). Se l’emendamento venisse inserito nella legge di bilancio 2019, il passaggio ai dipendenti statali sarà subordinato ad un concorso bandito dal Miur

Filed Under: Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Nuovi Concorsi e Assunzioni nel settore della Sanità per la regione Lombardia per l’anno 2022, recentemente sono stati pubblicati nuovi bandi per l’assunzione di 40 tra Infermieri e OSS (Operatore Socio Sanitario), i concorsi sono stati pubblicati dal Pio Albergo Trivulzio e Martinitt Stelline strutture sanitarie che operano nella Regione Lombardia, nell’articolo vediamo quali sono […]

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Continuano i concorsi e le assunzioni per la regione Lombardia nel settore Sanitario per il 2022, in questi giorni abbiamo segnalato diverse concorsi in questo settore, oggi segnaliamo un nuovo Bando indetto dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Crema, in provincia di Cremona (Lombardia) che ha pubblicato un nuovo bando per l’assunzione di 15 infermieri […]

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

Nuovo Concorso pubblico presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano, in Lombardia per l’anno 2022, l’istituto effettuerà 16 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 5 anni, sebbene siano contratti a termine 5 anni sono comunque un lasso di tempo abbastanza ampio, nell’articolo vediamo quali sono tutti i […]

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Continuano le Assunzioni nella regione Campania mediante la pubblicazione di nuovi concorsi pubblici, oggi vi segnaliamo il bando pubblicato dall’Ente Autonomo Volturno (EAV) S.r.l. di Napoli, che per l’anno 2022 effettuerà 15 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, nell’articolo mettiamo a disposizione tutte le informazioni da sapere per chi vuole aderire al […]

Altri articoli di questa categoria

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

In questi giorni è stato pubblicato sul sito della regione campania il bando ” IOSTUDIO” per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2021/2022, queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sia pubbliche che private paritarie, inoltre le famiglie devono avere un isee dal valore medio basso, […]

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Novità a scuola per quanto riguarda l’uso dei social network, la novità parte dalla regione lazio ma potrebbe presto essere estesa a tutta italia. L’Associazione nazionale presidi del Lazio ha deciso di limitare l’utilizzo dei social network tra i docenti, i genitori e gli alunni in particolar modo la stretta riguarderà i gruppi whatsapp che […]

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Novità per il Bonus Docenti 2022, recenetemente è stato esteso il Bonus anche ai docenti precari che hanno un contratto a tempo determinato come supplente, si tratta di una novità assoluta visto che fino ad oggi questa categoria di insegnanti è sempre stata esclusa da questo Bonus, nell’articolo vediamo quali sono i requisiti da possedere, […]

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie