• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / News Scuola e Docenti / Nasce il Passaporto della Generazione Erasmus, ecco come funziona

Nasce il Passaporto della Generazione Erasmus, ecco come funziona

Pubblicato il 16 Maggio 2017

L’Erasmus per chi non lo sapesse è l’acronimo di European Region Action Scheme for the Mobility of University Students, ovvero un programma di mobilità studentesca dell’Unione Europea. Il progetto Erasmus fu ideato 30 anni fa per dar la possibilità agli studenti universitari europei di svolgere un periodo di studio universitario all’estero, per comprendere le diverse culture studiando e avendo l’opportunità di svolgere gli esami del proprio corsi di studio anche presso il paese scelto per tale esperienza universitaria.

Proprio in questo mese presso la città di Milano si svolgerà l’evento di presentazione lanciato dalla Fondazione garagErasmus, la data di tale evento è il 16 maggio alle ore 17.30 presso la Sala Marco Biagi di Regione Lombardia.

A tale evento sarà presentato il progetto Laissez-Passer, il passaporto della Generazione Erasmus che vede protagonisti la Regione Lombardia, Comune di Milano, Università e imprese lombarde, a sostegno dello sviluppo e della crescita del nostro paese a livello internazionale, con particolare attenzione al mondo universitario.

“GaragErasmus, grazie al Laissez-Passer, vuole aumentare le possibilità di mobilità per tutti e connettere lo spirito vincente dell’Erasmus, che caratterizza i talenti internazionali, al mondo del lavoro: tutto questo per serrare i ranghi verso un’Europa più dinamica, unita e giusta, all’interno della quale la voce della Generazione Erasmus trovi lo spazio che si merita per farsi ascoltare” dichiara Francesco Cappè, Presidente della Fondazione.

Il punto di partenza di tale importante collaborazione che vedrà i talenti internazionali al centro di una progettualità congiunta, sarà concretizzato dalle firme apposte a supporto della Fondazione garagErasmus, a cui saranno presenti:

  • Fabrizio Sala Vicepresidente di Regione Lombardia,
  • Anna Scavuzzo Vicesindaco del Comune di Milano,
  • Michele Angelo Verna Direttore Generale di Assolombarda-Confindustria Milano Monza e Brianza.

Continua poi il Vicepresidente di Regione Lombardia e Assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala affermando:

“Nel corso delle nostre missioni economiche all’estero emerge ogni volta l’interesse dei gruppi multinazionali a investire in Lombardia per via della qualità del capitale umano che questa regione può offrire. La formazione e l’istruzione sono al centro delle nostre collaborazioni con l’estero. Anche per questo la Giunta regionale continua a investire sulla promozione e l’attrazione di talenti. Anche nell’ambito delle politiche per l’edilizia sociale, solo per fare un esempio, abbiamo lo scorso anno dato vita al progetto di Campus Lombardia, che mira a mettere in contatto la domanda di edilizia universitaria con l’offerta, mentre poche settimane fa abbiamo approvato i 16 progetti per la riqualificazione di studentati universitari e per la realizzazione di nuovi posti alloggi per giovani che vengono a studiare in Lombardia, che sosterremo con un intervento da 3,5 milioni di euro”.

Presenti all’evento oltre a coloro citati sopra anche:

  • Sara Pagliai coordinatrice dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire,
  • i rappresentanti delle Università lombarde che hanno già aderito a garagErasmus come Foundation members: Università degli Studi Milano – Bicocca, Università degli Studi di Bergamo, Politecnico di Milano e IULM.

Per testimoniare appunto la solidità dei progetti che pongono il loro baricentro proprio nella città di Milano per l’internazionalizzazione del settore educativo e privato.

Il settore privato è supportato grazie a Creden, Eviva ed Ernst & Young la Generazione Erasmus potrà approfittare delle opportunità create dal Laissez-Passer.

Ma cos’è il Passaporto della Generazione Erasmus?

Il passaporto Erasmus non sarà donato a tutti gli studenti, ma solo ai talenti europei che dimostreranno capacità di iniziativa imprenditoriale o di possedere un curriculum dalle spiccate formazione internazionale. A tal proposito 10 studenti a partire dal mese di giugno, verranno selezionati ogni mese tra gli iscritti alla piattaforma garagErasmus on-line, la “casa” degli ex studenti Erasmus, ed il loro profilo verrà inviato alle aziende che sosterranno il progetto.

Il passaporto della Generazione Erasmus ha come obiettivo quello di stimolare i giovani studenti per rafforzare anche la voglia di formazione e di fare impresa e per creare nuove borse di studio di mobilità e opportunità di lavoro, proprio grazie alle donazioni delle imprese aderenti.

Alla fine di quest’anno sarà premiato il top Erasmus talent of the year, durante l’Annual Meeting di garagErasmus dove avrà la possibilità di investire il premio di 3.000 Euro, in un progetto imprenditoriale o di formazione.

Filed Under: News Scuola e Docenti

About Aldo Nocera

Aldo Nocera è un blogger di professione che scrive per diverse testate e siti web, si occupa di tutto ciò che succede nel mondo della scuola italiana, partendo delle scuole primarie fino all'università.

Tra le attitudini professionali Aldo si occupa anche di Posizionamento sui Motori di Ricerca e fa si che tutti i contentui pubblicati sul portale rispettino le linee guida del motore di ricerca Google.

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Attacco informatico al registro elettronico Axios, la piattaforma andata fuori uso lo scorso venerdì a causa di un attacco hacker ha fatto scoppiare il caos, ma i dati sono stati tutelati. Il 6 aprile sono riprese le lezioni n presenza in tutta Italia dopo lunghe settimane di dad, e proprio l’attacco hacker ha causato caos […]

Altri articoli di questa categoria

OSS: Asst Sondrio pubblico Concorso per 20 posti a tempo indeterminato

OSS: Asst Sondrio pubblico Concorso per 20 posti a tempo indeterminato

Indetto un nuovo concorso per Operatore Socio Sanitario che si occuperà di selezionare 20 nuove risorse che lavoreranno presso l’Asst Valtellina e Alto Lario con sede a Sondrio. Per lavorare come OSS presso l’Asst Valtellina e Alto Lario con sede a Sondrio occorre essere in possesso dei requisiti previsti dal bando di concorso, che vi […]

Bando 2021 Regione Campania: ultime novità sulle prove

Bando 2021 Regione Campania: ultime novità sulle prove

Novità inerenti al concorso Regione Campania annunciate in un recente comunicato del Ministero per la Pubblica Amministrazione. Le novità concorsuali riguarderebbero l’iter concorsuale che secondo Piero De Luca rallenterebbero le prove d’esame, ma il Ministro Brunetta che ha tanto voluto l’accelerazione dei concorsi pubblici proprio per affrontare il periodo di rallentamento a causa della pandemia […]

Concorso USL Umbria 1: Bando 2021 per 94 OSS a tempo indeterminato

Concorso USL Umbria 1: Bando 2021 per 94 OSS a tempo indeterminato

Nuovo Bando di Concorso 2021 pubblicato dall’USL Umbria 1, si tratta di una selezione pubblica per l’assunzione di 94 OSS (Operatore Socio Sanitario) con contratto di lavoro a tempo indeterminato, in questo articolo andiamo a vedere tutte le principali informazioni per aderire al suddetto Bando, i Requisiti e quali sono le modalità per inviare la […]

Quanto guadagnano i 2.800 tecnici del Concorso per il Sud, ecco lo Stipendio

Quanto guadagnano i 2.800 tecnici del Concorso per il Sud, ecco lo Stipendio

Non si fa altro che parlare in questi giorni del maxi concorso per tecnici per il Sud, annunciato già dal Ministro Brunetta, che assumerà 2.800 tecnici che presteranno servizio presso i diversi Enti. Molti si stanno chiedendo anche a quanto ammonterebbe lo stipendio dei nuovi tecnici per il Sud, ma occorre tener presente che per […]

Altri articoli di questa categoria

Ritorno a Scuola in classe da Maggio il Governo “Valutazioni che dobbiamo fare”

Ritorno a Scuola in classe da Maggio il Governo “Valutazioni che dobbiamo fare”

Il ritorno a scuola in presenza in classe è una priorità del Governo, lo hanno detto un po tutti, Ministri, primo Ministro Draghi, la ripresa delle lezioni in presenza è una prorità per tutti, gli studenti hanno la necessità di tornare nelle aule delle scuole, ovviamente il ritorno a scuola dovrà essere ben valutato ed […]

Organico aggiuntivo Covid 2021-2022 verso la riconferma di 70 mila docenti e ATA

Organico aggiuntivo Covid 2021-2022 verso la riconferma di 70 mila docenti e ATA

Per fronteggiare l’emergenza coronavirus le scuole in questo anno scolastico hanno avuto bisogno di 75.000 unità di personale in più, tra cui 50.000 ATA e 25.000 docenti, queste assunzioni straordinarie rientrano nell’organico aggiuntivo Codiv, da diverse settimane si discute sull’eventuale riconferma di questo organico anche per il prossimo anno scolastico 2021/2022, in questo senso sono […]

Rischio Covid per Studenti, i Nas trovano il Covid su treni e autobus

Rischio Covid per Studenti, i Nas trovano il Covid su treni e autobus

Tantissime le persone asintomatiche che ignari di essere portatori di covid19 conducono una vita normalissima anche utilizzando i mezzi pubblici, e per tal motivo i Nas hanno deciso di condurre un controllo a livello nazionale sulla diffusione del virus. Lo studio del Nucleo dei carabinieri per la tutela della Salute, su disposizione del Ministero della […]

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Attacco informatico al registro elettronico Axios, la piattaforma andata fuori uso lo scorso venerdì a causa di un attacco hacker ha fatto scoppiare il caos, ma i dati sono stati tutelati. Il 6 aprile sono riprese le lezioni n presenza in tutta Italia dopo lunghe settimane di dad, e proprio l’attacco hacker ha causato caos […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie