• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2020

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola 2020
  • Personale ATA 2020
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2020
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2020
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020
  • Maturità 2019
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2019
You are here: Home / News Scuola e Docenti / Nasce il Passaporto della Generazione Erasmus, ecco come funziona

Nasce il Passaporto della Generazione Erasmus, ecco come funziona

Pubblicato il 16 Maggio 2017

L’Erasmus per chi non lo sapesse è l’acronimo di European Region Action Scheme for the Mobility of University Students, ovvero un programma di mobilità studentesca dell’Unione Europea. Il progetto Erasmus fu ideato 30 anni fa per dar la possibilità agli studenti universitari europei di svolgere un periodo di studio universitario all’estero, per comprendere le diverse culture studiando e avendo l’opportunità di svolgere gli esami del proprio corsi di studio anche presso il paese scelto per tale esperienza universitaria.

Proprio in questo mese presso la città di Milano si svolgerà l’evento di presentazione lanciato dalla Fondazione garagErasmus, la data di tale evento è il 16 maggio alle ore 17.30 presso la Sala Marco Biagi di Regione Lombardia.

A tale evento sarà presentato il progetto Laissez-Passer, il passaporto della Generazione Erasmus che vede protagonisti la Regione Lombardia, Comune di Milano, Università e imprese lombarde, a sostegno dello sviluppo e della crescita del nostro paese a livello internazionale, con particolare attenzione al mondo universitario.

“GaragErasmus, grazie al Laissez-Passer, vuole aumentare le possibilità di mobilità per tutti e connettere lo spirito vincente dell’Erasmus, che caratterizza i talenti internazionali, al mondo del lavoro: tutto questo per serrare i ranghi verso un’Europa più dinamica, unita e giusta, all’interno della quale la voce della Generazione Erasmus trovi lo spazio che si merita per farsi ascoltare” dichiara Francesco Cappè, Presidente della Fondazione.

Il punto di partenza di tale importante collaborazione che vedrà i talenti internazionali al centro di una progettualità congiunta, sarà concretizzato dalle firme apposte a supporto della Fondazione garagErasmus, a cui saranno presenti:

  • Fabrizio Sala Vicepresidente di Regione Lombardia,
  • Anna Scavuzzo Vicesindaco del Comune di Milano,
  • Michele Angelo Verna Direttore Generale di Assolombarda-Confindustria Milano Monza e Brianza.

Continua poi il Vicepresidente di Regione Lombardia e Assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala affermando:

“Nel corso delle nostre missioni economiche all’estero emerge ogni volta l’interesse dei gruppi multinazionali a investire in Lombardia per via della qualità del capitale umano che questa regione può offrire. La formazione e l’istruzione sono al centro delle nostre collaborazioni con l’estero. Anche per questo la Giunta regionale continua a investire sulla promozione e l’attrazione di talenti. Anche nell’ambito delle politiche per l’edilizia sociale, solo per fare un esempio, abbiamo lo scorso anno dato vita al progetto di Campus Lombardia, che mira a mettere in contatto la domanda di edilizia universitaria con l’offerta, mentre poche settimane fa abbiamo approvato i 16 progetti per la riqualificazione di studentati universitari e per la realizzazione di nuovi posti alloggi per giovani che vengono a studiare in Lombardia, che sosterremo con un intervento da 3,5 milioni di euro”.

Presenti all’evento oltre a coloro citati sopra anche:

  • Sara Pagliai coordinatrice dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire,
  • i rappresentanti delle Università lombarde che hanno già aderito a garagErasmus come Foundation members: Università degli Studi Milano – Bicocca, Università degli Studi di Bergamo, Politecnico di Milano e IULM.

Per testimoniare appunto la solidità dei progetti che pongono il loro baricentro proprio nella città di Milano per l’internazionalizzazione del settore educativo e privato.

Il settore privato è supportato grazie a Creden, Eviva ed Ernst & Young la Generazione Erasmus potrà approfittare delle opportunità create dal Laissez-Passer.

Ma cos’è il Passaporto della Generazione Erasmus?

Il passaporto Erasmus non sarà donato a tutti gli studenti, ma solo ai talenti europei che dimostreranno capacità di iniziativa imprenditoriale o di possedere un curriculum dalle spiccate formazione internazionale. A tal proposito 10 studenti a partire dal mese di giugno, verranno selezionati ogni mese tra gli iscritti alla piattaforma garagErasmus on-line, la “casa” degli ex studenti Erasmus, ed il loro profilo verrà inviato alle aziende che sosterranno il progetto.

Il passaporto della Generazione Erasmus ha come obiettivo quello di stimolare i giovani studenti per rafforzare anche la voglia di formazione e di fare impresa e per creare nuove borse di studio di mobilità e opportunità di lavoro, proprio grazie alle donazioni delle imprese aderenti.

Alla fine di quest’anno sarà premiato il top Erasmus talent of the year, durante l’Annual Meeting di garagErasmus dove avrà la possibilità di investire il premio di 3.000 Euro, in un progetto imprenditoriale o di formazione.

Filed Under: News Scuola e Docenti

About Aldo Nocera

Aldo Nocera è un blogger di professione che scrive per diverse testate e siti web, si occupa di tutto ciò che succede nel mondo della scuola italiana, partendo delle scuole primarie fino all'università.

Tra le attitudini professionali Aldo si occupa anche di Posizionamento sui Motori di Ricerca e fa si che tutti i contentui pubblicati sul portale rispettino le linee guida del motore di ricerca Google.

Domanda Pensioni Scuola 2020: pubblicata la Circolare del MIUR, tutte le info

Domanda Pensioni Scuola 2020: pubblicata la Circolare del MIUR, tutte le info

Con qualche giorno di ritardo è stata pubblicata la circolare del Ministero dell’Istruzione (Miur 50487 dell’11 dicembre 2019) riguardo alle domande di pensionamento del personale della scuola per l’anno 2020, all”interno della circolare sono indicate tutte i requisiti e le istruzioni per inviare la domanda di pensione per tutti coloro che sono dipendenti della scuola. […]

Altri articoli di questa categoria

Concorso Centri per l’Impiego 2020, bando Regione Campania per 641 posti

Concorso Centri per l’Impiego 2020, bando Regione Campania per 641 posti

In Gazzetta Ufficiale si attende a giorni la pubblicazione di un nuovo concorso pubblico 2020 per l’assunzione di 641 unità nei centri per l’impiego della Regione Campania, un bando che prevede una contrattualizzazione a tempo indeterminato per i vincitori del bando pubblicato dalla Regione, nell’articolo vediamo le principali informazioni da conoscere. La pubblicazione di questo […]

Concorsi Pubblici truccati, arrestati sindaco, consigliere e segretario comunale

Concorsi Pubblici truccati, arrestati sindaco, consigliere e segretario comunale

Ennesimo scandalo legato ai concorsi pubblici truccati, nella notte di giovedi 5 dicembre è scattata l’operazione da parte della Guardia di Finanza di Napoli che ha fatto scattare le manette per il sindaco, il consigliere e il segretario comunale della città di Sant’Anastasia un comune in provincia di Napoli. I militari erano da tempo sulle […]

Maxi Concorso Regione Campania, finalmente pubblicata la graduatoria

Maxi Concorso Regione Campania, finalmente pubblicata la graduatoria

Per il maxi concorso della regione Campania finalmente qualcosa si muove, dopo l’espletamento delle prove d’esame di attendevano da molte, troppe settimane, la pubblicazione delle graduatorie una situazione che ha rasentato quasi il ridicoolo visto l’enorme ritardo con cui si è arrivati a questa pubblicazione, da un lato il presidente della Regione De Luca che […]

Concorso Polizia di Stato 2020, Bando per 120 Commissari, tutte le info

Concorso Polizia di Stato 2020, Bando per 120 Commissari, tutte le info

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato in gazzetta un nuovo bando di concorso 2020 per la polizia di stato, si tratta di un concorso volto all’assunzione di 120 Commissari della Polizia di Stato, le assunzioni saranno a tempo indeterminato e sono rivolte a candidati in possesso della laurea, nell’articolo vediamo quali sono tutte le info e […]

Altri articoli di questa categoria

Scuole Chiuse fino al 13 Dicembre per il Terremoto, ecco le città interessate

Scuole Chiuse fino al 13 Dicembre per il Terremoto, ecco le città interessate

Qualche giorno fa si è verificata una violenta scossa di terremoto nella regione Toscana, una scossa che ha creato non pochi danni alle strutture, una scossa di magnitudo 4.5 con epicentro a Scarperia e San Piero, profondità 9 chilometri dopo che il dato iniziale di 4 km è stato rivisto dalla Ingv, i danni sono […]

Sciopero Scuola 11 dicembre 2019, ecco la circolare Ministeriale e le ultime novità

Sciopero Scuola 11 dicembre 2019, ecco la circolare Ministeriale e le ultime novità

Indetto uno sciopero della scuola per domani 11 dicembre 2019 indetto da Feder ATA ( Federazione del personale Amministrativo Tecnico e Ausiliario ) lo sciopero avrà carattere nazionale come indicato dalla circolare Ministeriale del Miur, all’interno dell’articolo vediamo le ultime novità e notizie sulle sciopero e quali sono le procedure da seguire per il personale […]

Supplenze docenti, anche nel 2019/2020 è boom, sono 107mila ecco i dati ufficiali

Supplenze docenti, anche nel 2019/2020 è boom, sono 107mila ecco i dati ufficiali

Il problema delle supplenze non accenna a diminuire, sono anni che i vari governi e relativi Ministri dell’Istruzione cercando di arginare il problema ma con scarsi risultati, lo confermano anche gli ultimi dati sulle supplenze pubblicati e relativi all’anno scolastico 2019/2020. I dati sono pubblicati nella risoluzione 7- 00352 e presentata in questi giorni dall’On. […]

I sindacati lanciano l’allarme, in arrivo tagli agli stipendi di Docenti e Dirigenti

I sindacati lanciano l’allarme, in arrivo tagli agli stipendi di Docenti e Dirigenti

I sindacati della scuola lanciano l’allarme sui stipendi dei docenti e dei dirigenti scolastici, secondo quanto scritto nella legge di bilancio in discussione al governo e in approvazione prima del 31 dicembre 2019, ci saranno dei tagli sugli stipendi, secondo i calcoli si tratta di tagli medi di 20 euro su quelli dei docenti e […]

© 2019 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie