• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola 2019
  • Personale ATA
  • Diplomati Magistrali
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2019
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2019
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi
  • Maturità 2019
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
You are here: Home / News Scuola e Docenti / Nasce il Passaporto della Generazione Erasmus, ecco come funziona

Nasce il Passaporto della Generazione Erasmus, ecco come funziona

Pubblicato il 16 Maggio 2017

L’Erasmus per chi non lo sapesse è l’acronimo di European Region Action Scheme for the Mobility of University Students, ovvero un programma di mobilità studentesca dell’Unione Europea. Il progetto Erasmus fu ideato 30 anni fa per dar la possibilità agli studenti universitari europei di svolgere un periodo di studio universitario all’estero, per comprendere le diverse culture studiando e avendo l’opportunità di svolgere gli esami del proprio corsi di studio anche presso il paese scelto per tale esperienza universitaria.

Proprio in questo mese presso la città di Milano si svolgerà l’evento di presentazione lanciato dalla Fondazione garagErasmus, la data di tale evento è il 16 maggio alle ore 17.30 presso la Sala Marco Biagi di Regione Lombardia.

A tale evento sarà presentato il progetto Laissez-Passer, il passaporto della Generazione Erasmus che vede protagonisti la Regione Lombardia, Comune di Milano, Università e imprese lombarde, a sostegno dello sviluppo e della crescita del nostro paese a livello internazionale, con particolare attenzione al mondo universitario.

“GaragErasmus, grazie al Laissez-Passer, vuole aumentare le possibilità di mobilità per tutti e connettere lo spirito vincente dell’Erasmus, che caratterizza i talenti internazionali, al mondo del lavoro: tutto questo per serrare i ranghi verso un’Europa più dinamica, unita e giusta, all’interno della quale la voce della Generazione Erasmus trovi lo spazio che si merita per farsi ascoltare” dichiara Francesco Cappè, Presidente della Fondazione.

Il punto di partenza di tale importante collaborazione che vedrà i talenti internazionali al centro di una progettualità congiunta, sarà concretizzato dalle firme apposte a supporto della Fondazione garagErasmus, a cui saranno presenti:

  • Fabrizio Sala Vicepresidente di Regione Lombardia,
  • Anna Scavuzzo Vicesindaco del Comune di Milano,
  • Michele Angelo Verna Direttore Generale di Assolombarda-Confindustria Milano Monza e Brianza.

Continua poi il Vicepresidente di Regione Lombardia e Assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala affermando:

“Nel corso delle nostre missioni economiche all’estero emerge ogni volta l’interesse dei gruppi multinazionali a investire in Lombardia per via della qualità del capitale umano che questa regione può offrire. La formazione e l’istruzione sono al centro delle nostre collaborazioni con l’estero. Anche per questo la Giunta regionale continua a investire sulla promozione e l’attrazione di talenti. Anche nell’ambito delle politiche per l’edilizia sociale, solo per fare un esempio, abbiamo lo scorso anno dato vita al progetto di Campus Lombardia, che mira a mettere in contatto la domanda di edilizia universitaria con l’offerta, mentre poche settimane fa abbiamo approvato i 16 progetti per la riqualificazione di studentati universitari e per la realizzazione di nuovi posti alloggi per giovani che vengono a studiare in Lombardia, che sosterremo con un intervento da 3,5 milioni di euro”.

Presenti all’evento oltre a coloro citati sopra anche:

  • Sara Pagliai coordinatrice dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire,
  • i rappresentanti delle Università lombarde che hanno già aderito a garagErasmus come Foundation members: Università degli Studi Milano – Bicocca, Università degli Studi di Bergamo, Politecnico di Milano e IULM.

Per testimoniare appunto la solidità dei progetti che pongono il loro baricentro proprio nella città di Milano per l’internazionalizzazione del settore educativo e privato.

Il settore privato è supportato grazie a Creden, Eviva ed Ernst & Young la Generazione Erasmus potrà approfittare delle opportunità create dal Laissez-Passer.

Ma cos’è il Passaporto della Generazione Erasmus?

Il passaporto Erasmus non sarà donato a tutti gli studenti, ma solo ai talenti europei che dimostreranno capacità di iniziativa imprenditoriale o di possedere un curriculum dalle spiccate formazione internazionale. A tal proposito 10 studenti a partire dal mese di giugno, verranno selezionati ogni mese tra gli iscritti alla piattaforma garagErasmus on-line, la “casa” degli ex studenti Erasmus, ed il loro profilo verrà inviato alle aziende che sosterranno il progetto.

Il passaporto della Generazione Erasmus ha come obiettivo quello di stimolare i giovani studenti per rafforzare anche la voglia di formazione e di fare impresa e per creare nuove borse di studio di mobilità e opportunità di lavoro, proprio grazie alle donazioni delle imprese aderenti.

Alla fine di quest’anno sarà premiato il top Erasmus talent of the year, durante l’Annual Meeting di garagErasmus dove avrà la possibilità di investire il premio di 3.000 Euro, in un progetto imprenditoriale o di formazione.

Filed Under: News Scuola e Docenti

About Aldo Nocera

Aldo Nocera è un blogger di professione che scrive per diverse testate e siti web, si occupa di tutto ciò che succede nel mondo della scuola italiana, partendo delle scuole primarie fino all'università.

Tra le attitudini professionali Aldo si occupa anche di Posizionamento sui Motori di Ricerca e fa si che tutti i contentui pubblicati sul portale rispettino le linee guida del motore di ricerca Google.

Sciopero Scuola: il 27 febbraio 2019 incrociano le braccia docenti e Personale Ata

Sciopero Scuola: il 27 febbraio 2019 incrociano le braccia docenti e Personale Ata

Stabilito per il giorno 27 febbraio 2019 lo sciopero personale docente e ATA, come già annunciato da Unicobas Scuola e Università. Allo sciopero parteciperanno docenti e personale ATA il tutto ufficializzato dal Ministero con nota n. 4722 del 13/02/2019, ma restano esentano esentati dallo sciopero i DSGS facenti funzioni in quanto gli stessi hanno annunciato […]

Altri articoli di questa categoria

Concorso Polizia Penitenziaria 2019, le ultime novità sul bando

Concorso Polizia Penitenziaria 2019, le ultime novità sul bando

Nuove notizie sul prossimo Concorso della Polizia Penitenziaria 2019, è da tempo che si parla dell’uscita di un nuovo bando ma fino ad oggi sono state poche le notizie in merito ma qualche giorno fa il sindacato Sappe (Organo Ufficiale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria) ha rilasciato alcune indiscrezioni proprio sul concorso in questione, nell’articolo […]

Concorsi 2019: Bando Difesa per 306 Allievi Marescialli nell’Esercito, Marina e Aeronautica

Concorsi 2019: Bando Difesa per 306 Allievi Marescialli nell’Esercito, Marina e Aeronautica

Nuovi concorsi in arrivo per il Ministero della Difesa, in Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato un nuovo bando di concorso per l’immissione di 306 allievi marescialli nei corpi militari dell’sercito, Marina Militare e Aeronautica Militare Italiana, nell’articolo vediamo quali sono tutte le principali informazioni da sapere sul bando. Concorsi 2019: Bando Difesa per 306 Allievi […]

Guardia di Finanza: Bando di Concorso 2019 per 66 Allievi Ufficiali, tutti i dettagli

Guardia di Finanza: Bando di Concorso 2019 per 66 Allievi Ufficiali, tutti i dettagli

Nuovo concorso indetto per reclutare 66 Allievi Ufficiali Guardia di Finanza che avranno opportunità di entrare a far parte del corso dell’Accademia della GF. Il concorso GF 3019-2020 ha scadenza candidature il giorno 15marzo 2019 e i candidati per entrare a far parte dell’Accademia dovranno sottoporsi alle procedure concorsuali che comprendono prove d’esame e accertamenti […]

Concorso Navigator, al via 6.000 Assunzioni nel 2019, ecco cosa sapere

Concorso Navigator, al via 6.000 Assunzioni nel 2019, ecco cosa sapere

Il 12 Febbraio 2019 sono partite le manovre per il Concorso dedicati ai Navigator, la nuova figura professionale per chi aderirà al Reddito di Cittadinanza 2019, le nuove assunzioni previste saranno 6.000 secondo quanto previsto dal decreto, ma potrebbero essere aggiunte ulteriori risorse in corso d’opera, in questo articolo andiamo a vedere tutte le informazioni […]

Altri articoli di questa categoria

Corso TFA Sostegno 2019, firmato il Decreto, ecco tutti i dettagli

Corso TFA Sostegno 2019, firmato il Decreto, ecco tutti i dettagli

Corso TFA sostegno 2019 – Nella giornata di oggi giovedi 21 Febbraio 2019 il Ministro dell’Istruzione Bussetti ha firmato il decreto che autorizza la messa a disposizione di 14.224 posti disponibili per l’anno accademico 2018/2019 per le specializzazioni sul sostegno, il decreto firmato contiene anche le date della prove di accesso ai corsi, nell’articolo analizziamo […]

Musei e siti culturali gratis per i docenti, ecco come usufruirne

Musei e siti culturali gratis per i docenti, ecco come usufruirne

Nuove disposizioni dal Ministero per gli ingressi nei siti museali e nei luoghi di cultura aperti al pubblico, a spiegare nel dettaglio le novità arriva la nota n. 12045 del 20 marzo 2016, trasmessa dal Ministero che spiega le nuove disposizioni per gli insegnanti di ruolo e precari in materia di ingresso nei siti museali. […]

Imprenditore paga l’asilo nido e la materna ai figli dei dipendenti, ecco la sua storia

Imprenditore paga l’asilo nido e la materna ai figli dei dipendenti, ecco la sua storia

Un grande imprenditore di Caltrano un paesino posizionato ai piedi dell’Altopiano di Asiago ha deciso di aiutare le famiglie in difficoltà. Vinicio Bulla è un imprenditore ottantenne che ha sempre dato anima e corpo alla Rivit Spa, l’azienda che ormai ha fama mondiale e specializzata nella produzione di acciai speciali, tra i più usati nelle […]

Docente perquisisce alunno straniero per un furto in classe: indagata

Docente perquisisce alunno straniero per un furto in classe: indagata

Maestra padovana denunciata dalla famiglia di un alunno della sua classe perché accusata di “perquisizione arbitraria”. Il tutto è successo in una scuola elementare padovana lo scorso gennaio, quando un’insegnante per scoprire chi avesse rubato una piccola fustellatrice ha subito portato il bambino di nazionalità straniera fuori dall’aula e in corridoio lo ha perquisito mettendogli […]

© 2019 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie