• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Concorso Scuola Docenti 2021 / Commissari Concorso Scuola 2018, Domanda, Requisiti e Guadagni

Commissari Concorso Scuola 2018, Domanda, Requisiti e Guadagni

Pubblicato il 18 Febbraio 2018

Il bando per il concorso scuola 2018 riservato ai docenti in possesso dell’abilitazione è stato pubblicato da qualche giorno, in un altro articolo andremo a vedere tutti i dettagli di questo bando, in questo articolo andremo invece a vedere come diventare commissari proprio per questo concorso scuola, vedremo quali sono i requisiti, le procedure e quanto si guadagnare per svolgere il ruolo di commissario.

Il concorso in oggetto prevede una prova orale, ed anche se quest’ultima non è selettiva (non è previsto un punteggio minimo per passare) verrà assegnato comunque un punteggio utile ai fini della graduatoria, il punteggio verrà deciso da un’apposita commissione formata da 3 membri, un presidente e due commissari.

Per quanto riguarda il ruolo di presidente di commissione è riservato:

  • ai docenti universitari;
  • ai direttori delle istituzioni AFAM;
  • ai dirigenti scolastici;

mentre per il ruolo di commissari potranno candidarsi tutti i docenti che lavorano nella scuola pubblica italiana, ma vediamo di seguito i dettagli relativi alla commissione d’esame.

La commissione i Requisiti

Come evidenziato in precedenza al concorso scuola riservato ai docenti abilitati sarà presente una commissione che avrà il compito di valutare il punteggio della prova orale, la commissione è composta da 3 membri, 1 presidente e 2 commissari a quali saranno affiancati due membri aggregati, uno che si occuperà della valutazione del livello di conoscenza della lingua straniera scelta dai candidati e l’altro dell’accertamento delle capacità informatiche.

Ricordiamo che la presenza dei 2 membri aggregati non è obbligatoria nel caso in cui le competenze informatiche e quelle relative alla lingua inglese possano essere affidati ai commissari stessi.

Passiamo ora ai requisiti per ricoprire il ruolo di presidente e di commissari che sono indicati dal MIUR nel testo del decreto 995/2017. partiamo dai Presidenti che devono avere i seguenti requisiti:

  • Professori Universitari – o direttori AFAM – che appartengono al settore disciplinare coerente con la classe di concorso alla quale fa riferimento la selezione;
  • Dirigenti tecnici se appartenenti ad un settore disciplinare coerente con la classe di concorso;
  • Dirigenti Scolastici che hanno diretto una scuola in cui si insegna quella specifica classe di concorso o ambito disciplinare.

Per diventare commissari, invece, bisogna ricoprire uno dei seguenti ruoli ed essere in regola con i requisiti richiesti:

  • Insegnante se ha prestato almeno 5 anni di servizio di ruolo nella scuola secondaria (sia di I che di II grado) nella classe di concorso valutata nella selezione;
  • Insegnanti AFAM che appartengono ad un settore accademico-disciplinare coerente con la classe di concorso.

Infine, i componenti aggregati – vista l’importanza e la specificità del loro ruolo – devono avere i seguenti requisiti:

  • incaricati alla valutazione della conoscenza della lingua straniera: devono aver prestato almeno 5 anni di servizio di ruolo nella classe di concorso A-24 o A-25;
  • incaricati all’accertamento delle competenze informatiche: devono aver prestato almeno 5 anni di ruolo nella classe di concorso A-41 (Scienze e tecnologie informatiche).

Come candidarsi?

Tutti coloro che intendono candidarsi per questi ruoli all’interno del concorso scuola 2018, dovranno inviare un’istanza all’USR di riferimento, spetterà poi al dirigente incaricato predisporre gli elenchi degli aspiranti e – dopo aver valutato il possesso dei titoli che danno diritto alla precedenza (come ad esempio il dottorato) – nominare con apposito decreto i membri della Commissione più i supplenti.

Quanto guadagnano i membri della commissione?

Passiamo ora ai guadagni previsiti per il presidente e per i commissari, che anche in questo caso sono indicati dal DM 995/2017, il quale rinvia a quanto stabilito dal DM del 31 agosto 2016, vediamo di seguito i compensi:

  • al Presidente di commissione spetta un importo lordo pari a 502€;
  • il compenso per il commissario è pari a 418,48€ lordi;
  • ai segretari di commissione spettano 371,84€ lordi.

A questi compensi fissi va aggiunto 1€ lordo per ciascun elaborato – o candidato – esaminato dalla commissione. Nel complesso l’importo non può superare il limite di 4.103,40€ per i commissari; questa soglia è aumentata del 20% per i Presidenti di Commissione e ridotta del 20% per i segretari.

Filed Under: Concorso Scuola Docenti 2021

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Una maestra di una scuola elementare di Treviso si presentava in classe senza utilizzare la mascherina e senza prestare attenzione a tutte le norma di sicurezza anticontagio coronavirus, invitando i suoi alunni a non rispettare tali regole. La maestra negazionista inoltre diceva ai suoi studenti che solo gli anziani muoiono di covid e invitava i […]

Altri articoli di questa categoria

Concorsi ASL Napoli 3 Sud, bando 2021 per l’assunzione di 120 Infermieri

Concorsi ASL Napoli 3 Sud, bando 2021 per l’assunzione di 120 Infermieri

L’ASL Napoli 3 Sud che opera sul territorio di Torre del Greco e comprende inoltre i quattro ospedali Riuniti dell’area Nolana, dell’area Stabiese, dell’area Vesuviana e della Penisola Sorrentina, ha indetto un nuovo concorso per l’assunzione di 120 nuovi Infermieri a tempo indeterminato. Per presentare la domanda di candidatura cè tempo fino al giorno 11 […]

Bando di Concorso Aeronautica Militare 2021, posti per 800 volontari VFP1

Bando di Concorso Aeronautica Militare 2021, posti per 800 volontari VFP1

L’Aeronautica militare fino al giorno 11 febbraio 2021 raccoglierà le domande di candidatura degli interessati a partecipare al concorso indetto dal Ministero della Difesa per selezionare 800 volontari in ferma prefissata di un anno nell’Aeronautica militare. Al concorso per VFP1 possono partecipare tutti coloro che sono in possesso di requisito minimo del titolo di licenza […]

Concorso Comune di Napoli 2021, via al bando per 177 posti di sevizio civile

Concorso Comune di Napoli 2021, via al bando per 177 posti di sevizio civile

Il Servizio Civile Nazione per il 2021 ha ideato nuovi progetti di volontariato che vedranno numerosi giovani impegnati su tutto il territorio nazionale ed estero. L’Assessorato ai giovani per la città di Napoli ha creato un programma “Napoli città giovane”che includerà 177 giovani tra i 18 e 28 anni se siete interessati a partecipare al […]

Concorso Polizia di Stato 2021: pubblicato bando per 1.000 Allievi Vice Ispettori

Concorso Polizia di Stato 2021: pubblicato bando per 1.000 Allievi Vice Ispettori

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 29-12-2020 è stato pubblicato il bando di concorso della polizia di stato 2021 per reclutare 1000 Allievi Vice Ispettori. Il concorso per la selezione di 1000 Allievi Vice Ispettori è rivolto a candidati diplomati, inoltre gli interessati alle candidature possono scaricare il bando completo direttamente utilizzando il portale del […]

Altri articoli di questa categoria

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Una maestra di una scuola elementare di Treviso si presentava in classe senza utilizzare la mascherina e senza prestare attenzione a tutte le norma di sicurezza anticontagio coronavirus, invitando i suoi alunni a non rispettare tali regole. La maestra negazionista inoltre diceva ai suoi studenti che solo gli anziani muoiono di covid e invitava i […]

Riapertura scuole: 1 studente su 3 ha disturbi d’ansia e depressione, l’allarme degli psicologi

Riapertura scuole: 1 studente su 3 ha disturbi d’ansia e depressione, l’allarme degli psicologi

La Didattica a distanza ormai da mesi è stata utilizzata come arma per evitare i contagi coronavirus nelle scuole, ma nell’arco di questi mesi diversi sono i disagi avvertiti dagli studenti. Sebbene la dad non ha lasciato gli studenti senza formazione scolastica, ha influito però negativamente sui loro modi di affrontare la vita, ecco quanto […]

Atto di Indirizzo firmato da Azzolina ecco le 10 priorità per la scuola e istruzione

Atto di Indirizzo firmato da Azzolina ecco le 10 priorità per la scuola e istruzione

Firmato dalla Ministra Azzolina l’Atto di indirizzo politico Istituzionale anno 2021, Atto in cui vengono stabilite le priorità politiche e gli obiettivi strategici , e le risorse disponibili in previsione della spesa per l’anno 2021 e per il triennio 2021-2023. L’emergenza sanitaria provocata dal coronavirus ha provocato danni a tutti i settori compreso il settore […]

Recovery Plan, Stasera Consiglio dei Ministri, 28 miliardi all’Istruzione, ultime novità

Recovery Plan, Stasera Consiglio dei Ministri, 28 miliardi all’Istruzione, ultime novità

Dopo la rielaborazione all’esito del confronto con le forze di maggioranza sulla base delle varie osservazioni critiche da queste formulate, è stata resa nota la nuova bozza del Recovery Plan che è stata inviata a tutti i Ministri. Il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri ha annunciato sui social che la nuova bozza del Recovery Plan è […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie