Le due nuove iniziative del governo italiano, la Carta della Cultura per i Giovani e la Carta del Merito, sostituiscono il precedente Bonus 18App e offrono opportunità culturali ed educative per i giovani, le domande per questi Bonus potranno essere inviate a partire dal 31 gennaio 2024, in questo articolo vediamo la procedura per inviare la richiesta, vediamo quali sono i requisiti da possedere, vedremo cosa comprare con i fondi messi a disposizione dai due bonus e tutte le istruzioni pratiche da sapere.
Carta cultura e Carta del merito 2024, domande dal 31 gennaio, le Novità
Ecco una panoramica dettagliata su queste due carte:
- Carta Cultura Giovani
- Destinatari: Giovani residenti in Italia, appartenenti a famiglie con un ISEE non superiore a 35mila euro.
- Età: Disponibile nell’anno successivo al compimento del diciottesimo anno di età.
- Requisiti per Stranieri: Necessità del permesso di soggiorno, dove richiesto.
- Valore: 500 euro.
- Registrazione e Termine per la Domanda: I nati nel 2005 possono registrarsi dal 31 gennaio 2024, con scadenza al 30 giugno dell’anno seguente, tramite SPID o CIE sulla piattaforma dedicata del Ministero della Cultura.
- Carta del Merito
- Destinatari: Studenti che hanno conseguito un diploma di secondo grado con un voto minimo di 100/100, entro i 19 anni.
- Valore: 500 euro.
- Registrazione e Termine per la Domanda: La registrazione è aperta dal 31 gennaio al 30 giugno dell’anno successivo al conseguimento del diploma finale.
- Utilizzo delle Carte
- Le carte possono essere utilizzate per acquisti in ambito culturale, come biglietti per cinema, teatri, eventi dal vivo, libri, abbonamenti a media, musica, prodotti audiovisivi, ingressi in musei, mostre, aree archeologiche, corsi di formazione artistica e linguistica.
- I beneficiari possono generare buoni spesa elettronici, spendibili presso esercenti autorizzati, fino al 31 dicembre dell’anno di registrazione.
- Registrazione degli Esercenti
- Imprese e esercizi commerciali culturali possono registrarsi per essere inseriti nell’elenco degli esercenti autorizzati, gestito dal Ministero della Cultura tramite SOGEI.
Queste iniziative rappresentano un’importante opportunità per i giovani di esplorare e arricchire la propria esperienza culturale ed educativa, incentivando l’accesso a diverse forme di arte e conoscenza.
La Carta della Cultura per i Giovani e la Carta del Merito offrono una vasta gamma di possibilità di acquisto nel campo culturale. Ecco una panoramica dettagliata:
- Tipologie di Acquisti Ammessi
- Spettacoli: Biglietti per teatro, cinema e spettacoli dal vivo.
- Lettura: Libri, abbonamenti a quotidiani e periodici.
- Musica: Acquisto di musica e prodotti dell’editoria audiovisiva.
- Arte e Storia: Biglietti per musei, mostre, eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche e parchi naturali.
- Formazione Artistica e Linguistica: Corsi di musica, teatro, danza e lingua straniera.
- Scadenza e Utilizzo dei Fondi
- I beneficiari possono utilizzare i fondi fino al 31 dicembre dell’anno di registrazione.
- Per utilizzare i fondi, è necessario accedere alla piattaforma dedicata e generare dei buoni spesa inserendo i dati richiesti.
- Generazione e Utilizzo dei Buoni Spesa
- Una volta generati, i buoni possono essere spesi presso esercenti autorizzati, limitatamente agli acquisti consentiti dalla carta.
- I buoni possono essere anche stampati e devono essere utilizzati esclusivamente dal titolare della Carta.
- Al momento dell’utilizzo del buono, l’importo disponibile nel portafoglio elettronico del beneficiario verrà aggiornato.
- Carta del Merito
- La Carta del Merito permette di effettuare le stesse tipologie di acquisto previste per la Carta Cultura.
Queste carte rappresentano un’occasione preziosa per i giovani di investire in esperienze culturali e formative, arricchendo il proprio bagaglio culturale e sostenendo al contempo il settore culturale del paese.
La partecipazione degli esercenti al circuito delle Carte Cultura e Merito è un passaggio fondamentale per il successo di queste iniziative. Ecco come funzionerà il processo di registrazione e quali sono i requisiti per gli esercenti:
- Elenco degli Esercenti
- Le imprese e gli esercizi commerciali che possono accettare le Carte includono sale cinematografiche, da concerto e teatrali, istituti e luoghi della cultura, parchi naturali e altre strutture pertinenti.
- Queste strutture saranno inserite in un elenco gestito dal Ministero dell’Innovazione e delle Comunicazioni (MIC) tramite SOGEI.
- Per i parchi nazionali con biglietto di ingresso, l’elenco è gestito direttamente dal MIC.
- Procedura di Registrazione per gli Esercenti
- Per essere inseriti nell’elenco, i titolari o i legali rappresentanti delle strutture interessate devono registrarsi sulla piattaforma informatica dedicata, utilizzando SPID o CIE.
- Durante la registrazione, sarà richiesto di fornire diverse informazioni, tra cui:
- Numero di iscrizione al registro delle imprese.
- Partita IVA.
- Codice ATECO, che deve essere compatibile con i beni e servizi acquistabili con le Carte.
- Dettagli come la denominazione dell’attività, i luoghi di attività, e l’indirizzo di posta elettronica certificata.
- Accettazione delle Condizioni e Specifiche
- Gli esercenti dovranno dichiarare di accettare esclusivamente gli acquisti consentiti dalla legge e di aderire alle condizioni di uso delle Carte.
- Dovranno anche accettare le specifiche relative alla fatturazione e all’utilizzo delle Carte.
- Accesso alle Informazioni
- Gli elenchi degli esercenti ammessi saranno consultabili sulla piattaforma informatica dedicata, non appena questa sarà disponibile online.
Questa procedura è essenziale per garantire che le Carte Cultura e Merito siano utilizzate in modo efficace e conforme alle normative, favorendo così l’accesso alla cultura e all’educazione per i giovani beneficiari. La partecipazione attiva degli esercenti è cruciale per offrire un’ampia scelta di esperienze culturali e formative ai titolari delle Carte.
Le Carte Cultura e Merito sono agevolazioni che offrono ai giovani e agli studenti meritevoli la possibilità di accedere a prodotti e servizi culturali. Ecco come funzionano e come possono essere utilizzate, secondo il Decreto 29 dicembre 2023, n. 225:
- Registrazione e Accesso alle Card
- I beneficiari devono registrarsi su una piattaforma informatica dedicata o su altre applicazioni riconosciute dal Ministero dell’Innovazione e delle Comunicazioni (MIC).
- Il MIC è responsabile del trattamento dei dati personali dei beneficiari.
- Utilizzo delle Carte tramite Buoni di Spesa
- Le Carte vengono utilizzate attraverso buoni di spesa che sono individuali, nominativi e possono essere spesi solo dal titolare della Carta.
- Il beneficiario genera i buoni di spesa attraverso la piattaforma elettronica o altre applicazioni approvate dal MIC, inserendo i dati richiesti e, se necessario, stampando i buoni per gli acquisti.
- Funzionamento dei Buoni di Spesa
- L’accettazione del buono di spesa da parte di un esercente accreditato comporta la riduzione del credito disponibile sul portafoglio elettronico del beneficiario, pari all’importo del buono di spesa.
- I buoni generati ma non utilizzati non influenzano l’importo disponibile per il beneficiario.
- Restituzioni e Cambi
- In caso di restituzione di beni acquistati con le Carte, è permesso solo scambiare con beni appartenenti alle categorie ammesse per l’uso della card.
- Non è consentito agli esercenti restituire somme in denaro o generare buoni di spesa sostitutivi.
- Categorie di Acquisto
- I buoni di spesa possono essere utilizzati esclusivamente per l’acquisto di beni nelle categorie specificate nell’articolo 5, comma 3 del Decreto 29 dicembre 2023, n. 225.
- Queste categorie includono biglietti per cinema, teatro, eventi dal vivo, libri, abbonamenti a media, musica, prodotti dell’editoria audiovisiva, ingressi in musei, mostre, aree archeologiche, corsi di formazione artistica e linguistica.
Queste Carte forniscono ai giovani e agli studenti meritevoli un’opportunità preziosa per arricchire la propria esperienza culturale e educativa, incentivando la partecipazione e il sostegno a diverse forme di arte e conoscenza.