• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / News Scuola e Docenti / Gite scolastiche in Italia: organizzazione e normativa

Gite scolastiche in Italia: organizzazione e normativa

Pubblicato il 9 Dicembre 2017

La gita scolastica, si sa, è forse il momento più atteso dagli studenti di qualsiasi età, ed è bene farli visitare mete che accrescano la loro curiosità ma allo stesso tempo siano fonte di ispirazione culturale e occasione per migliorare le proprie conoscenze, senza disdegnare il divertimento che non può e non deve mancare alla giovane età degli studenti. Stando a quanto scritto sul sito del Miur, infatti: “Le visite guidate e i viaggi di istruzione contribuiscono all’apprendimento, all’arricchimento culturale e professionale e alla crescita della personalità dello studente”.

Da quest’anno ci sarà pure la possibilità di assolvere a qualche ora obbligatoria di alternanza scuola – lavoro direttamente durante il viaggio d’istruzione, in questo modo a tutte le attività sopra citate si aggiungerà anche la possibilità di frequentare laboratori didattici e partecipare a progetti innovativi che hanno lo scopo di colmare il gap presente oggi tra didattica e mondo del lavoro.
Ma passiamo alle informazioni utili che vi suggeriamo di consultare prima di prenotare una gita

Organizzare un viaggio d’istruzione

Per organizzare una gita perfetta bisogna seguire questi passaggi:

  • Stabilisci degli obiettivi educativi: in che modo il viaggio sarà utile agli studenti?
  • Scegli una meta congrua con il programma didattico degli studenti
  • Organizzare in anticipo hotel, visite, guide e musei, contattarli in anticipo per ottenere eventuali sconti e stipulare le assicurazioni (sappiamo che questo è il passaggio più difficile e dispendioso in termini di tempo, ed è qui che agenzie specializzate in gite scolastiche vengono in vostro aiuto proponendovi pacchetti completi di tutto e “rodati” dalla pluriennale esperienza nel settore)
  • Comunicare tramite form ai genitori: obiettivi didattici, programma del viaggio, costi, autorizzazioni ed eventuale abbigliamento congruo per le visite (a seconda della meta scelta)

Normativa Gite Scolastiche

In linea generale la normativa prevede ampia autonomia da parte degli istituti scolastici nella scelta dei viaggi d’istruzione, tuttavia, se si vuole approfondire la tematica riguardante la corretta normativa del Ministero della Pubblica amministrazione bisogna innanzitutto leggere la colonna portante di tale settore, ovvero la circolare ministeriale n°291 del 12 Ottobre del 1992, tuttavia, c’è da tenere in considerazione che, a partire dal 2000 è in vigore il DPR 275/1999 che ha dato completa autonomia agli istituti scolastici di organizzare qualsiasi attività che comporti l’uscita dalla scuola che potete consultare all’archivio della pubblica amministrazione

Responsabilità dei docenti – chiarimenti alla nota del MIUR del 12 aprile 2016

Negli ultimi anni si era sollevata la polemica per la nota ministeriale che del 3 Febbraio 2016 che aveva destato preoccupazione tra i docenti e i professori per i troppi oneri impropri di controllo anche su: condotta del conducente, sullo stato dei mezzi di trasporti utilizzati e su molti altri aspetti. Lo stesso Ministero ha però chiarito con successiva nota del 16 Aprile dello stesso anno che puntualizzava:
“come il documento orientativo non riveste carattere prescrittivo”, sottolineando il fatto che esso “non attribuisce in alcun modo ai docenti o ai dirigenti scolastici nuovi compiti e conseguenti responsabilità oltre quelle contemplate dal codice civile o dal CCNL” e che “non è compito quindi del personale docente o del dirigente scolastico l’accertamento dell’idoneità alla guida del conducente”
La nota prosegue con le puntualizzazioni escludendo nuove responsabilità spiegando chiaramente che la segnalazione prevista alla polizia si qualifica come un “invito” agli insegnanti e non come obbligo assoluto.

Alternanza scuola lavoro in gita

L’alternanza scuola lavoro introdotta dalla riforma della “buona scuola” è una delle novità ampiamente discusse degli ultimi anni, l’obiettivo è quello di colmare il gap esistente tra studenti e mondo del lavoro e viceversa coinvolgendo gli stakeholders del territorio: imprese, associazioni, enti statali e locali, musei e istituzioni pubbliche e private, “al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti” come recita la stessa legge. Da quest’anno saranno obbligatorie 400 ore per gli studenti degli istituti tecnici, 200 per i liceali di tutte le classi dell’ultimo triennio.
Per assolvere alle tante ore obbligatorie gli istituti scolastici potranno anche organizzare viaggi di istruzione in collaborazione con istituzioni pubbliche e private che coinvolgeranno gli studenti in progetti formativi validi in modo che gli studenti imparino a confrontarsi con mondi e aziende anche lontani da casa, un doppio obiettivo, gita e alternanza scuola lavoro, che può rivelarsi utile nella scelta del viaggio d’istruzione

Filed Under: News Scuola e Docenti

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Una maestra di una scuola elementare di Treviso si presentava in classe senza utilizzare la mascherina e senza prestare attenzione a tutte le norma di sicurezza anticontagio coronavirus, invitando i suoi alunni a non rispettare tali regole. La maestra negazionista inoltre diceva ai suoi studenti che solo gli anziani muoiono di covid e invitava i […]

Altri articoli di questa categoria

MIUR Nuovi Concorsi 2021, in arrivo 56 nuove Assunzioni, ecco le novità

MIUR Nuovi Concorsi 2021, in arrivo 56 nuove Assunzioni, ecco le novità

Per il biennio 2021-2022 sono previste nuove assunzioni di personale presso il Miur il quale ha pubblicato di recente un nuovo bando di concorso pubblico in gazzetta ufficiale, la selezione pubblica prevede 56 nuove assunzioni di personale che verranno assunte presso il Ministero dell’Istruzione il tutto grazie alla Legge di Bilancio 2021 che autorizza nuovi […]

Concorsi Regione Abruzzo 2021: Pubblicato Bando per 17 laureati, ecco i dettagli

Concorsi Regione Abruzzo 2021: Pubblicato Bando per 17 laureati, ecco i dettagli

Nuovi Concorsi Pubblici per la Regione Abruzzo nel corso del 2021, la regione ha indetto una nuova serie di procedure concorsuali volti all’assunzione di nuovo personale, queste assunzioni rientrano in un più ampio piano assunzionale varato dalla regione già nel corso del 2020, questi concorsi sono il prosieguo di questo programma che prevede nuove immissioni […]

Concorsi MIBACT 2021: Bando per 5900 nuove assunzioni nei Beni Culturali

Concorsi MIBACT 2021: Bando per 5900 nuove assunzioni nei Beni Culturali

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Mibact) ha pubblicato in gazzetta ufficiale un nuovo bando di concorso pubblico per l’assunzione di 5.900 unità per l’anno 2021-2022, i nuovi inserimenti rientrano in un più ampio piano assunzionale spalmato su un arco temporale di 3 anni, la pubblicazione di questi nuovi bandi sono quindi […]

Concorso Ministero Interno 2021: Bando per l’assegnazione di 12 Borse di Studio

Concorso Ministero Interno 2021: Bando per l’assegnazione di 12 Borse di Studio

Borse di studio dedicate agli studenti di ogni ordine e grado assegnate dal Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli affari interni e territoriali. Le borse di studio saranno assegnate a  12 studenti meritevoli, ai figli e agli orfani dei segretari appartenenti ai ruoli delle comunità montane e dei consorzi comuni, tenendo conto dell’andamento scolastico inerente 2020 […]

Altri articoli di questa categoria

Napoli, studente picchiato con un tirapugni fuori da scuola: presi i 7 bulli, tutti minorenni

Napoli, studente picchiato con un tirapugni fuori da scuola: presi i 7 bulli, tutti minorenni

Gli episodi di violenza tra minori sembrano non placarsi, lo scorso lunedì un 13enne è stato pestato con un tirapugni da sette coetanei all’uscita di scuola nel quartiere Pianura a Napoli. Dopo gli accertamenti del consigliere di Municipalità, Pasquale Strazzullo, è emerso che la rissa è avvenuta vicino all’Istituto Ferdinando Russo, e sono 7 i […]

Scuola e il programma di Draghi: Lezioni fino a Giugno, le ultime novità

Scuola e il programma di Draghi: Lezioni fino a Giugno, le ultime novità

Per la scuola Draghi ha proposto sin da subito il recupero delle ore perse e il potenziamento degli ITS, proprio per assicurare alta formazione agli studenti. Occorre assicurare un ritorno a scuola in piena sicurezza e fermare la dad che crea dis uguaglianze, afferma Draghi, e per tale motivo rifacendosi all’esempio della sua generazione in […]

Scuole chiuse in Campania causa COVID, ecco l’elenco degli istituti

Scuole chiuse in Campania causa COVID, ecco l’elenco degli istituti

Il rialzo della curva di contagio covid-19 in Italia sta facendo discutere molto, e diversi sono i Presidenti di regione stanno pensando di chiudere le proprie scuole per evitare ulteriori contagi. A tal proposito il Governatore Vincenzo De Luca sta pensando di introdurre un provvedimento di chiusura delle scuole in Campania, sebbene già alcuni sindaci […]

Covid e Scuola: boom di contagi in Campania, 29 focolai in 7 giorni, i Dati

Covid e Scuola: boom di contagi in Campania, 29 focolai in 7 giorni, i Dati

La Regione Campania ha reso noti i dati sull’andamento dei contagi nelle scuole,  dati che fanno emergere che le relative misure di contenimento messe in campo attuando ordinanze restrittive e strategie preventive, tra cui la dad risultino fondamentali per la diminuzione dei casi di contagi coronavirus nelle scuole. Dopo il riscontro positivo con la diminuzione […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie