E’ stato pubblicato un concorso per reclutare risorse al quale conferire incarichi di lavoro autonomo si tratta di una selezione pubblicata dal Ministero della Cultura, l’ obiettivo del bando e quello di selezionare 11 specialisti al fine rinforzare l’ impianto dell’ Autorità di Gestione e di Certificazione del Programma Nazionale Cultura 2021-2027.
Per quanto riguarda gli incarichi degli 11 specialisti andranno a svolgere un attività di supporto per l’ Autorità di Gestione o all’Autorità di Certificazione relative al programma Nazionale 21-27 di proseguo vi riportiamo anche gli ambiti di competenza ;
- codice 1_ ambito giuridico: n. 1 risorsa;
- codice 1.1_ ambito giuridico: n. 1 risorsa;
- codice 2_ambito controlli: n. 2 risorse;
- codice 2.1_ ambito controlli: n. 1 risorsa;
- codice 3_ambito attuazione e monitoraggio: n. 2 risorse;
- codice 4_ambito programmazione: n. 1 risorsa;
- codice 4.1_ambito programmazione: n. 1 risorsa;
- codice 5_ambito certificazione: n. 2 risorse.
Coloro che vogliono partecipare al concorso dovranno possedere determinati requisiti di seguito vediamo quali sono;
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea (ad eccezione delle ipotesi di cui all’art. 38 del d. Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.);
- godimento dei diritti civili e politici;
- non aver riportato condanne penali e non essere destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
- non essere sottoposti a procedimenti penali;
- titolo di studio previsto nell’avviso (laurea);
- esperienza professionale e comprovata specializzazione, strettamente correlate al contenuto della prestazione richiesta e delle competenze ricercate.
L’ iter di selezione del nuovo concorso indetto dal Ministero della Cultura si svolgerà nella seguente modalità;
- fase 1: valutazione del curriculum vitae e dei titoli.
- fase 2: colloquio individuale che servirà a verificare le competenze e le esperienze
- dichiarate nel CV,
Il bando pubblicato sul portale inPa evidenzia anche quelli che saranno le retribuzioni in base agli incarichi che verranno affidati, vediamo di seguito quali sono i dettagli economici secondo le figure ricoperte:
- ambito giuridico: per un costo giornata-uomo di € 450.00,00
- ambito giuridico: per un costo giornata-uomo di € 340,00
- ambito Controlli: per un costo giornata-uomo di € 340,00
- ambito Controlli: per un costo giornata-uomo di € 340,00
- ambito attuazione e monitoraggio: per un costo giornata-uomo di € 340,00
- ambito attuazione e monitoraggio: per un costo giornata-uomo di € 340,00
- ambito Programmazione Valutazione e Priga: per un costo giornata-uomo di € 450,00
- ambito Programmazione: per un costo giornata-uomo di € 340,00
- ambito Certificazione: per un costo giornata-uomo di € 340,00,
- ambito Certificazione: per un costo giornata-uomo di € 340,00,
La candidatura dovrà essere presentata entro il 2 novembre 2023 attraverso il portale online al cui bisegnerà allegare la seguente documentazione ;
- copia di un documento di identità in corso di validità;
- curriculum vitae in formato europeo.
Vi segnaliamo inoltre il possedimento di posta elettronica certificata (PEC) al quale allegare il curriculum vitae e del documento di identità, in formato PDF, e inviarlo all’ indirizzo PEC: sg.servizio5@pec.cultura.gov.it