• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / News Scuola e Docenti / Enea, 300 Ragazzi in percorsi Scuola-Lavoro, Fedeli: “Lavoriamo per formare i cittadini del domani”

Enea, 300 Ragazzi in percorsi Scuola-Lavoro, Fedeli: “Lavoriamo per formare i cittadini del domani”

Pubblicato il 14 Maggio 2017

Oggi il tema dell’inquinamento e l’uso di fonti rinnovabili è un argomento che viaggia sullo stesso binario e che sta a cuore di molte persone. Le attività di ricerca nel settore energia sono tantissime e si incentrano su ricerca sul fotovoltaico, impianti eolici e accumulo elettrico.

L’ENEA opera nei settori dell’energia e dell’ambiente come un ente pubblico di ricerca italiano, vigilato dal Ministero dello sviluppo economico.

Il 5 marzo 1982 il CNEN si trasforma in ENEA e si occupa, da quel momento, non più soltanto di energia nucleare ma anche di fonti rinnovabili, uso razionale dell’energia e impatto ambientale.

Negli anni seguenti l’ENEA riceve finanziamenti cospicui la maggior parte dei quali si riversano nelle aziende private attraverso la voce “promozione industriale”.

A partire dal 1985 vengono, inoltre, sviluppati laser di potenza ad eccimeri per utilizzazioni scientifiche ed applicative.

Corsi di formazione presso Enea

Enea che da anni si occupa di ricerca nel settore energie rinnovabili coinvolge oltre 300 ragazzi, per un programma che coinvolge i giovani studenti in un programma di alternanza Scuola-Lavoro.

Coinvolti 15 tra licei, istituti tecnici e professionali di 5 Regioni e 6 tra Centri di ricerca e Centri di consulenza energetica integrata Enea.

Tali percorsi alternanza Scuola-Lavoro sono stati presentati nella ‘Giornata Inaugurale dell’Alternanza Scuola-Lavoro’ che si è tenuta presso la sede centrale dell’Agenzia con la partecipazione di docenti, studenti e ricercatori. I campi di ricerca Enea che vedranno protagonisti i 300 ragazzi delle scuole superiore riguarderanno:

  • l’efficienza energetica,
  • l’uso efficiente delle risorse e la simbiosi industriale,
  • la tutela e la valorizzazione dei beni culturali,
  • le tecnologie hi-tech,
  • il cambiamento climatico,
  • la produzione di energia da fonti rinnovabili
  • il risanamento e la ristrutturazione urbanistica.

Il presidente dell’Enea Federico Testa afferma durante la ‘Giornata Inaugurale dell’Alternanza Scuola-Lavoro’ : “Iniziamo oggi un’attività impegnativa, certo, ma che, unita all’entusiasmo con cui da sempre l’Enea ha accolto, i progetti che avvicinano i giovani al mondo della ricerca scientifica e tecnologica, saprà arricchire il bagaglio di conoscenze di questi ragazzi e consolidare il ruolo di attore di sviluppo del Paese dell’Agenzia”.

A tal incontro presente anche il Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli:

“L’obiettivo dell’Alternanza Scuola-Lavoro, è aprire gli occhi delle nuove generazioni sul futuro. Consente loro di fare esperienza diretta di un mondo che avvertono distante nel tempo, ma al quale si orientano già nel presente con le scelte che compiono durante il loro percorso di formazione. Grazie a questa misura, che abbiamo reso obbligatoria con la Buona Scuola, le studentesse e gli studenti possono mettersi alla prova, sviluppare competenze e abilità utili per il domani, conoscere i meccanismi del mercato del lavoro. E, nel caso specifico dell’iniziativa messa in campo da Enea, scoprire le ricadute dirette, in termini di crescita e sviluppo, dell’attività di ricerca, motore di progresso del Paese. Stiamo lavorando per formare cittadine e cittadini protagonisti del domani. E lo stiamo facendo insieme ciascuno per il proprio ruolo e per la propria parte”.

Ulteriori informazioni per partecipare a tale progetto scuola -lavoro le potete visionare sul portale del Ministero dell’Istruzione oppure visionando il portale Enea.

Filed Under: News Scuola e Docenti

About Giusy Del Pinto

Giusy Del Pinto anni 33 di Bologna, Laureata in Lingue nutre un forte interesse per il mondo Univeristario e Scolastico in generale, esperta di comunicazione digitale Giusy ha collaborato e collabora con diverse riviste cartacee del mondo Accademico Italiano.

Il suo motto? La scuola alla portata di tutti! Perché riuscire a rendere comprensibile il mondo scolatico a tutti può aiutare il singolo studente ma anche gli addetti ai lavori per raggiungere obiettivi comuni.

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Attacco informatico al registro elettronico Axios, la piattaforma andata fuori uso lo scorso venerdì a causa di un attacco hacker ha fatto scoppiare il caos, ma i dati sono stati tutelati. Il 6 aprile sono riprese le lezioni n presenza in tutta Italia dopo lunghe settimane di dad, e proprio l’attacco hacker ha causato caos […]

Altri articoli di questa categoria

OSS: Asst Sondrio pubblico Concorso per 20 posti a tempo indeterminato

OSS: Asst Sondrio pubblico Concorso per 20 posti a tempo indeterminato

Indetto un nuovo concorso per Operatore Socio Sanitario che si occuperà di selezionare 20 nuove risorse che lavoreranno presso l’Asst Valtellina e Alto Lario con sede a Sondrio. Per lavorare come OSS presso l’Asst Valtellina e Alto Lario con sede a Sondrio occorre essere in possesso dei requisiti previsti dal bando di concorso, che vi […]

Bando 2021 Regione Campania: ultime novità sulle prove

Bando 2021 Regione Campania: ultime novità sulle prove

Novità inerenti al concorso Regione Campania annunciate in un recente comunicato del Ministero per la Pubblica Amministrazione. Le novità concorsuali riguarderebbero l’iter concorsuale che secondo Piero De Luca rallenterebbero le prove d’esame, ma il Ministro Brunetta che ha tanto voluto l’accelerazione dei concorsi pubblici proprio per affrontare il periodo di rallentamento a causa della pandemia […]

Concorso USL Umbria 1: Bando 2021 per 94 OSS a tempo indeterminato

Concorso USL Umbria 1: Bando 2021 per 94 OSS a tempo indeterminato

Nuovo Bando di Concorso 2021 pubblicato dall’USL Umbria 1, si tratta di una selezione pubblica per l’assunzione di 94 OSS (Operatore Socio Sanitario) con contratto di lavoro a tempo indeterminato, in questo articolo andiamo a vedere tutte le principali informazioni per aderire al suddetto Bando, i Requisiti e quali sono le modalità per inviare la […]

Quanto guadagnano i 2.800 tecnici del Concorso per il Sud, ecco lo Stipendio

Quanto guadagnano i 2.800 tecnici del Concorso per il Sud, ecco lo Stipendio

Non si fa altro che parlare in questi giorni del maxi concorso per tecnici per il Sud, annunciato già dal Ministro Brunetta, che assumerà 2.800 tecnici che presteranno servizio presso i diversi Enti. Molti si stanno chiedendo anche a quanto ammonterebbe lo stipendio dei nuovi tecnici per il Sud, ma occorre tener presente che per […]

Altri articoli di questa categoria

Ritorno a Scuola in classe da Maggio il Governo “Valutazioni che dobbiamo fare”

Ritorno a Scuola in classe da Maggio il Governo “Valutazioni che dobbiamo fare”

Il ritorno a scuola in presenza in classe è una priorità del Governo, lo hanno detto un po tutti, Ministri, primo Ministro Draghi, la ripresa delle lezioni in presenza è una prorità per tutti, gli studenti hanno la necessità di tornare nelle aule delle scuole, ovviamente il ritorno a scuola dovrà essere ben valutato ed […]

Organico aggiuntivo Covid 2021-2022 verso la riconferma di 70 mila docenti e ATA

Organico aggiuntivo Covid 2021-2022 verso la riconferma di 70 mila docenti e ATA

Per fronteggiare l’emergenza coronavirus le scuole in questo anno scolastico hanno avuto bisogno di 75.000 unità di personale in più, tra cui 50.000 ATA e 25.000 docenti, queste assunzioni straordinarie rientrano nell’organico aggiuntivo Codiv, da diverse settimane si discute sull’eventuale riconferma di questo organico anche per il prossimo anno scolastico 2021/2022, in questo senso sono […]

Rischio Covid per Studenti, i Nas trovano il Covid su treni e autobus

Rischio Covid per Studenti, i Nas trovano il Covid su treni e autobus

Tantissime le persone asintomatiche che ignari di essere portatori di covid19 conducono una vita normalissima anche utilizzando i mezzi pubblici, e per tal motivo i Nas hanno deciso di condurre un controllo a livello nazionale sulla diffusione del virus. Lo studio del Nucleo dei carabinieri per la tutela della Salute, su disposizione del Ministero della […]

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Attacco informatico al registro elettronico Axios, la piattaforma andata fuori uso lo scorso venerdì a causa di un attacco hacker ha fatto scoppiare il caos, ma i dati sono stati tutelati. Il 6 aprile sono riprese le lezioni n presenza in tutta Italia dopo lunghe settimane di dad, e proprio l’attacco hacker ha causato caos […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie