• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / News Scuola e Docenti / Precariato Anief: i supplenti incassano 4 milioni di risarcimenti in un solo mese

Precariato Anief: i supplenti incassano 4 milioni di risarcimenti in un solo mese

Pubblicato il 11 Maggio 2017

Dopo l’incontro tra i sindacati e il Ministero dell’Economia potrebbe arrivare una boccata di ossigeno ai docenti che sono interessati alle assunzioni in ruolo. A tal proposito il Ministro Fedeli, è intervenuta a Palermo ad un incontro sulle donne, che aveva tra gli argomenti principale la mobilità e le assunzioni in ruolo.

Da anni il problema assunzioni nel settore scolastico è ben noto a tutti, in quanto ogni anno sembra ci sia risvolto della situazione per poi trovare alla fine idee non combacianti tra i sindacati e Ministero dell’Economia e le nuove assunzioni devono aspettare l’anno successivo.

Il Ministro Fedeli ci tiene a sottolineare nelle sue dichiarazioni che questa volta per quanto riguarda le cattedre di organico di fatto da trasformare in organico di diritto sarebbero 25.000 i posti in più per mobilità e immissioni in ruolo, e il Ministro Fedeli ci crede ancora e ribadisce tale discorso.

Il Ministro Fedeli afferma: “I sindacati sono fermi a ieri. C’è una responsabilità di tutto il Governo, mia come quella del ministro Padoan, in cui dobbiamo trovare un punto di incontro. E io sono certa che lo troviamo. Ma lo troviamo perché c’è da parte di tutti una responsabilità Tutti insieme dobbiamo sapere di andare avanti di superare il precariato in tutti gli ambiti della scuola”.

Fedeli conclude “Devo trovare un punto di incontro, si devono fare incontri e le mediazioni che sono importanti”.

L’ANIEF – Associazione Nazionale Insegnanti e Formatori a pochi giorni dalla fine delle lezioni continua a tenere banco la quantità di posti utili per le nuove assunzioni oltre al naturale turn over, tale incertezza sul numero dei posti per assunzioni docenti di ruolo è stata affermata da Valeria Fedeli, Ministro dell’Istruzione.

Si era detto che i nuovi posti sarebbero stati 25.000, ma poi non è pervenuta ancora la risposta del Ministro Padoan, e al momento non si è ancora certi dell’accordo tra Ministero dell’Economia e e istruzione.

Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief e segretario confederale Cisal afferma:

“Gli ultimi due governi hanno voluto far credere che il precariato scolastico è un fenomeno in via di cancellazione, ma non è affatto così, perché l’unica soluzione che andrebbe adottata continua a essere elusa: occorre trasformare in organico di diritto tutti i 100mila posti oggi assegnati fino al 30 giugno, metà dei quali di sostegno, e procedere con un conseguente piano di assunzioni. Tutti gli altri tentativi rappresentano dei palliativi che, come tali, sono destinati a fallire prima ancora di essere attuati”.

“Pertanto continua il punto non è ricavare 10mila, 20mila o 25mila nuovi posti. Ma adottare una nuova filosofia: a un posto libero deve corrispondere un docente titolare o da assumere. Punto. Mettendo da parte, una volta per tutte, la logica del ‘bilancino’ adottata dal Mef. Perché se la scuola viene prima di tutto, questo ci dicono i nostri governanti, le risorse si trovano. Almeno, nei Paesi moderni funziona così. Anche perché, nel frattempo, l’Unione Europea non sta a guardare, ma ha già più volte bacchettato l’Italia, ricordando che non è lecito reiterare le supplenze oltre i 36 mesi, come indicato più volte a partire dalla direttiva n. 70 del 1999”.

Molti insegnanti hanno deciso, stanchi delle lunghe attese e di accordi che non giungono al termine, di non attendere passivamente di rivolgersi al giudice del lavoro.

Secondo un calcolo Anief, si evince che ci sono oltre 500 sentenze favorevoli che hanno prodotto più di 4 milioni di euro di risarcimenti a favore dei lavoratori, anche di ruolo, a cui lo Stato ha negato l’assunzione.

Coloro che hanno svolto almeno 36 mesi di servizio possono ancora presentare ricorso per essere stabilizzati e per vedersi assegnati gli scatti di anzianità del personale di ruolo, anche durante il periodo di precariato (come confermato dalla Cassazione già nel 2015).

Filed Under: News Scuola e Docenti

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Attacco informatico al registro elettronico Axios, la piattaforma andata fuori uso lo scorso venerdì a causa di un attacco hacker ha fatto scoppiare il caos, ma i dati sono stati tutelati. Il 6 aprile sono riprese le lezioni n presenza in tutta Italia dopo lunghe settimane di dad, e proprio l’attacco hacker ha causato caos […]

Altri articoli di questa categoria

OSS: Asst Sondrio pubblico Concorso per 20 posti a tempo indeterminato

OSS: Asst Sondrio pubblico Concorso per 20 posti a tempo indeterminato

Indetto un nuovo concorso per Operatore Socio Sanitario che si occuperà di selezionare 20 nuove risorse che lavoreranno presso l’Asst Valtellina e Alto Lario con sede a Sondrio. Per lavorare come OSS presso l’Asst Valtellina e Alto Lario con sede a Sondrio occorre essere in possesso dei requisiti previsti dal bando di concorso, che vi […]

Bando 2021 Regione Campania: ultime novità sulle prove

Bando 2021 Regione Campania: ultime novità sulle prove

Novità inerenti al concorso Regione Campania annunciate in un recente comunicato del Ministero per la Pubblica Amministrazione. Le novità concorsuali riguarderebbero l’iter concorsuale che secondo Piero De Luca rallenterebbero le prove d’esame, ma il Ministro Brunetta che ha tanto voluto l’accelerazione dei concorsi pubblici proprio per affrontare il periodo di rallentamento a causa della pandemia […]

Concorso USL Umbria 1: Bando 2021 per 94 OSS a tempo indeterminato

Concorso USL Umbria 1: Bando 2021 per 94 OSS a tempo indeterminato

Nuovo Bando di Concorso 2021 pubblicato dall’USL Umbria 1, si tratta di una selezione pubblica per l’assunzione di 94 OSS (Operatore Socio Sanitario) con contratto di lavoro a tempo indeterminato, in questo articolo andiamo a vedere tutte le principali informazioni per aderire al suddetto Bando, i Requisiti e quali sono le modalità per inviare la […]

Quanto guadagnano i 2.800 tecnici del Concorso per il Sud, ecco lo Stipendio

Quanto guadagnano i 2.800 tecnici del Concorso per il Sud, ecco lo Stipendio

Non si fa altro che parlare in questi giorni del maxi concorso per tecnici per il Sud, annunciato già dal Ministro Brunetta, che assumerà 2.800 tecnici che presteranno servizio presso i diversi Enti. Molti si stanno chiedendo anche a quanto ammonterebbe lo stipendio dei nuovi tecnici per il Sud, ma occorre tener presente che per […]

Altri articoli di questa categoria

Ritorno a Scuola in classe da Maggio il Governo “Valutazioni che dobbiamo fare”

Ritorno a Scuola in classe da Maggio il Governo “Valutazioni che dobbiamo fare”

Il ritorno a scuola in presenza in classe è una priorità del Governo, lo hanno detto un po tutti, Ministri, primo Ministro Draghi, la ripresa delle lezioni in presenza è una prorità per tutti, gli studenti hanno la necessità di tornare nelle aule delle scuole, ovviamente il ritorno a scuola dovrà essere ben valutato ed […]

Organico aggiuntivo Covid 2021-2022 verso la riconferma di 70 mila docenti e ATA

Organico aggiuntivo Covid 2021-2022 verso la riconferma di 70 mila docenti e ATA

Per fronteggiare l’emergenza coronavirus le scuole in questo anno scolastico hanno avuto bisogno di 75.000 unità di personale in più, tra cui 50.000 ATA e 25.000 docenti, queste assunzioni straordinarie rientrano nell’organico aggiuntivo Codiv, da diverse settimane si discute sull’eventuale riconferma di questo organico anche per il prossimo anno scolastico 2021/2022, in questo senso sono […]

Rischio Covid per Studenti, i Nas trovano il Covid su treni e autobus

Rischio Covid per Studenti, i Nas trovano il Covid su treni e autobus

Tantissime le persone asintomatiche che ignari di essere portatori di covid19 conducono una vita normalissima anche utilizzando i mezzi pubblici, e per tal motivo i Nas hanno deciso di condurre un controllo a livello nazionale sulla diffusione del virus. Lo studio del Nucleo dei carabinieri per la tutela della Salute, su disposizione del Ministero della […]

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Attacco informatico al registro elettronico Axios, la piattaforma andata fuori uso lo scorso venerdì a causa di un attacco hacker ha fatto scoppiare il caos, ma i dati sono stati tutelati. Il 6 aprile sono riprese le lezioni n presenza in tutta Italia dopo lunghe settimane di dad, e proprio l’attacco hacker ha causato caos […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie