• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / News Scuola e Docenti / Docenti: possono svolgere seconda attività o libera professione?

Docenti: possono svolgere seconda attività o libera professione?

Pubblicato il 15 Settembre 2017

Una delle domande che spesso un docenti si pone é: Posso svolgere una seconda attività? Posso esercitare la libera professione? dietro questi interrogativi si cela la paura di commettere un illecito ed ovviamente di rischiare il licenziamento, in questo articolo andremo a rispondere a questi quesiti e vedremo secondo le attuali leggi se i docenti possono svolgere anche altre attività professionali senza commettere reato.

Quando parliamo di dipendenti della pubblica amministrazione la legge prevede che questi ultimi non possano svolgere o ricoprire incarichi lavorativi nel settore privato senza l’autorizzazione dell’amministrazione cui appartengono (incompatibilità relativa Art. 53, comma 7 del Decreto legislativo 165/2001 (“Testo unico del pubblico impiego”).

Mentre l’Articolo 508, comma 10 del Decreto legislativo n. 297/94 (“Testo unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione”) afferma che non possono esercitare neanche attività di natura commerciale o industriale o professionale, così come non possono lavorare come dipendenti privati o assumere cariche in società aventi scopo di lucro.

Quanto detto non vale però per i docenti universitari e gli insegnanti di scuola che godono di un regime particolare, questi ultimi rispettano alcune norme possono esercitare la libera professione, vediamo nel dettaglio quali sono i crismi per cui è possibile esercitare la libera professione:

  • non deve essere incompatibile o in conflitto di interessi con la funzione pubblica esercitata
  • deve essere autorizzato dal dirigente scolastico
  • non pregiudicare l’attività di docenza
  • deve essere  compatibile con gli orari di servizio
  • deve essere coerente con l’insegnamento impartito.

I docenti godono di questi particolari privilegi poichè la legge considera positiva la libera professione in quanto accresce la competenza e l’esperienza di chi la esercita, producendo indirettamente effetti positivi anche sulla professionalità dell’insegnante, un classico esempio in tal senso è rappresentato dai docenti di scienze giuridiche ed economiche, che possono tranquillamente esercitare anche la professione di avvocato (Articolo 508, comma 15 del Decreto legislativo n. 297/94 (“Testo unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione”).

Oltre ciò tutti i docenti universitari che hanno un contratto a tempo determinato e gli insegnanti con rapporto di lavoro part-time non superiore al 50% possono anche esercitare attività di natura commerciale, industriale o professionale che vengono invece proibite a tutti gli altri dipendenti pubblici, anche in questo caso questi attività dovranno essere svolte senza pregiudicare il corretto svolgimento delle attività connesse alla docenza.

Vi sono poi anche alcune attività che possono essere svolte senza nessun tipo di autorizzazione, vediamo nella seguente tabella quali soni:

  1. collaborazione a giornali, riviste, enciclopedie, ecc.
  2. sfruttamento economico da parte dell’autore o inventore di opere dell’ingegno e di invenzioni industriali
  3. partecipazione a convegni e seminari
  4. incarichi relativamente ai quali è previsto il semplice rimborso delle spese documentate
  5. incarichi per il cui svolgimento il dipendente è posto in aspettativa, in comando o fuori ruolo
  6. incarichi assegnati da organizzazioni sindacali a dipendenti che siano, presso le stesse, distaccati o in aspettativa non retribuita
  7. attività di formazione rivolta ai dipendenti pubblici oppure di docenza e di ricerca scientifica
  8. partecipazione a società agricole a conduzione familiare quando questa comporti un’attività non particolarmente significativa e priva del carattere della continuità
  9. attività di amministratore condominiale (con esclusivo riferimento al condominio nel quale si abita)
  10. incarichi presso le commissioni tributarie
  11. incarichi come revisore contabile.

Filed Under: News Scuola e Docenti, Normative, Leggi e Sentenze

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Difesa, pubblicato Concorso 2022 per Marescialli, Novità e Bando

Difesa, pubblicato Concorso 2022 per Marescialli, Novità e Bando

Pubblicato in gazzetta ufficiale dal Ministero della Difesa un nuovo concorso 2022 per diventare maresciallo in forza presso le forze armate italiane, il bando pubblicato mette a disposizione 34 posti, i vincitori del bando saranno assegnati presso le forze armate come Esercito, nella Marina Militare e nell’Aeronautica Militare nell’articolo vediamo quali sono tutte le informazioni da sapere […]

Università 2600 Nuove Assunzioni in arrivo, le Novità sui Nuovi Concorsi 2022

Università 2600 Nuove Assunzioni in arrivo, le Novità sui Nuovi Concorsi 2022

Per l’Università Italiana in arrivo nuovi concorsi e nuove assunzioni per il 2022, recentemente è stato infatti pubblicato un nuovo decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca che mette a disposizione nuovi posti per reclutare nuovo personale universitario dal 2022 al 2026, nell’articolo vediamo quali sono le novità in arrivo, in che modo saranno effettuate […]

Concorso per diventare Guardaparco 2022, Bando, Requisiti e Domanda

Concorso per diventare Guardaparco 2022, Bando, Requisiti e Domanda

In gazzetta ufficiale del mese di giugno 2022 è stato pubblicato un nuovo concorso pubblico per diventare guardaparco, si tratta di una professione particolare che non piace a tutti ma per chi ama la natura e gli animali e possiede tutti i requisiti potrebbe essere il loro lavoro dei sogni, nell’articolo vediamo quali sono tutti […]

4 Nuovi Concorsi Regione Marche 2022, Bandi per 57 Nuove Assunzioni

4 Nuovi Concorsi Regione Marche 2022, Bandi per 57 Nuove Assunzioni

La Regione Marche per l’anno 2022 ha pubblicato 4 nuovi concorsi pubblici al fine di effettuare nuove assunzioni di personale che andrà ad aggiungersi al personale già in servizio, gli ultimi bandi pubblicati in gazzetta mettono a disposizione 57 posti di lavoro per giovani diplomati e laureati, le posizioni aperte riguardano i  ruoli di assistenti […]

Altri articoli di questa categoria

La digitalizzazione di università e scuola: come sono cambiate le istituzioni grazie a Internet

La digitalizzazione di università e scuola: come sono cambiate le istituzioni grazie a Internet

Il Web è stata una molla che ha reso tutto possibile in pochissimo tempo per quanto riguarda le istituzioni come scuole e università, tutto ciò che fino a 20 anni fa veniva svolto tediosamente con un supporto cartaceo, oggi viene fatto online semplicemente con un clic. Se tutto il mondo è cambiato grazie al Web […]

Rinnovo Contratto Scuola, le Ultime Novità di Giugno 2022

Rinnovo Contratto Scuola, le Ultime Novità di Giugno 2022

Nelle ultime settimane si è parlato molto del rinnovo del contratto della scuola che interessa in particolar modo il corpo dei docenti, nell’articolo facciamo il punto con tutte le ultime novità di oggi (8 Giugno 2022), andremo anche a vedere nel dettaglio cosa prevede la bozza di rinnovo e quali sono le richieste avanzate dai […]

Come creare una Chat Whatsapp con se stessi

Come creare una Chat Whatsapp con se stessi

E’ possibile creare una chat Whatsapp con se stessi a cui inviare messaggi, foto e video? La risposta è si, e ci sono diversi metodi, soluzioni e trucchi per creare una chat whatsapp con il proprio numero di cellulare, in questo articolo andremo a vedere la soluzione più facile e rapida per creare una chat […]

L’importanza delle ripetizioni di latino in estate

L’importanza delle ripetizioni di latino in estate

È davvero importante avere una buona preparazione scolastica, anche in quelle materie che sembrano più complicate da imparare. Proprio per questo motivo, anche in vista delle vacanze estive, quando terminano le lezioni, può essere davvero importante consolidare le proprie conoscenze. Anche se l’anno scolastico si sta concludendo, potrebbe essere importante per chi vuole imparare di […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie