• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / News Scuola e Docenti / Italia bocciata in inglese, siamo il peggior Paese d’Europa

Italia bocciata in inglese, siamo il peggior Paese d’Europa

Pubblicato il 13 Novembre 2017

EF Education First, l’organizzazione leader internazionale nel settore dei corsi di lingue all’estero, vacanze studio o soggiorni linguistici, percorsi accademici e programmi di scambio culturale, presenta la settima edizione dell’EF EPI. Il più ampio rapporto internazionale sulla conoscenza dell’inglese nel mondo, che pone l’Italia all’ultimo posto in Europa per la padronanza di questa lingua. Il report EF EPI è disponibile sul sito ufficiale di EF EPI, al link: www.ef-italia.it/epi. La conferenza si è svolta a Londra, alla Camera dei Comuni del Parlamento e vi ha partecipato anche il Prof. Sebastian Faulks, membro della Royal Society of Literature, che ha sottolineato l’importanza dell’inglese come competenza essenziale per la crescita e la prosperità di una nazione.

ITALIA SUPERATA DAI CUGINI FRANCESI E LA SITUAZIONE REGIONALE

  • L’Italia è al #33 posto della classifica generale (su 80 Paesi), ma è ultima tra i Paesi UE, superata quest’anno, anche se per pochi punti, dai cugini francesi.
  • Analizzando l’apprendimento delle lingue a livello regionale, si continua ad evidenziare il profondo divario fra Nord e Sud. Le Regioni con il miglior livello di competenza in inglese sono, anche quest’anno, Friuli Venezia-Giulia, Lombardia, Liguria ed Emilia-Romagna. Puglia, Calabria, Sicilia e Basilicata, invece, presentano i livelli più bassi.
  • La città dove si parla l’inglese migliore è Genova, seguita da Bologna e Milano.

LE NOSTRE PUNTE DI DIAMANTE: I GIOVANI E LE DONNE

In Italia i giovani e le donne parlano un inglese migliore rispetto agli adulti con più di 40 anni. I dati parlano chiaro: i ragazzi tra i 18-20 anni vantano un punteggio EF EPI di 60,13, ben superiore rispetto alla media mondiale dei loro coetanei, che si ferma al 55,26.

Anche le donne continuano ad eccellere più degli uomini. Un ulteriore motivo di vanto per il gentil sesso: la conoscenza dell’inglese delle donne italiane si attesta a ben un punto più in alto rispetto alla media femminile mondiale (54,93 vs 53,81).

L’INGLESE NEL MONDO DIVENTA ESPRESSIONE DI UGUAGLIANZA DI GENERE

  • L’Europa è il continente con il livello di inglese più alto: 8 stati nella top 10, Olanda e Paesi Scandinavi sono ai vertici mondiali.
  • L’Asia è al secondo posto, ma presenta ampie differenze fra le diverse nazioni della regione.
  • I Paesi del Medio Oriente, invece, occupano le posizioni più basse.
  • Colombia, Guatemala e Panama hanno migliorato il loro livello di inglese uscendo dal livello “Molto Basso”, ma ciò nonostante le competenze linguistiche del Sud America sono ancora al di sotto della media generale.
  • Dai dati si attesta come la conoscenza dell’inglese sia strettamente connessa all’economia, allo sviluppo sociale e all’innovazione di un Paese. Nazioni con alti livelli di conoscenza dell’inglese presentano migliore qualità della vita, redditi medi più elevati e maggiori investimenti in Ricerca e Sviluppo.
  • Nelle società dove la parità di genere è più forte, l’inglese viene parlato meglio: esiste, quindi, una forte correlazione tra la conoscenza dell’inglese e la percentuale di donne adulte impiegate in attività non agricole.
  • Le donne presentano generalmente una padronanza dell’inglese superiore in virtù del loro migliore tasso di istruzione nella maggior parte dei Paesi analizzati. Rispetto agli uomini, infatti, frequentano più spesso la scuola superiore generica e l’università e meno gli istituti professionali.
  • L’Africa è il continente che presenta il maggiore divario di genere: le donne africane* hanno una competenza più alta rispetto agli uomini, con punteggi al di sopra della media globale. In altre regioni, invece, il gap si sta colmando, come in America Latina e in Medio Oriente, dove uomini e donne presentano gli stessi livelli.

LA RICERCA: OLTRE 1 MILIONE DI ADULTI, 80 PAESI

L’EF EPI 2017 ha analizzato i dati relativi ad oltre un milione di adulti in 80 Paesi che hanno sostenuto EF Standard English Test (EF SET), il primo test di inglese standardizzato e gratuito, sviluppato da EF in collaborazione con i massimi esperti mondiali di valutazione linguistica, test su larga scala e psicometria. Utilizzato in tutto il mondo da migliaia di aziende, enti governativi, università e scuole, è inoltre un’utile risorsa a livello individuale per chi desidera testare le proprie competenze prima di sostenere un esame ufficiale di inglese, come IELTS o TOEFL.

“Dati i rilevanti investimenti di famiglie, governi e aziende per la formazione in inglese, l’indagine EF EPI si pone come utile spunto di riflessione per realizzare un piano di miglioramento della padronanza di questa lingua in ogni paese.” dichiara Minh N. Tran, EF Senior Director of Research.

“Nell’attuale economia globale, i benefici che derivano dalla conoscenza dell’inglese, hanno un impatto che supera ogni confine.” sottolinea Thibaut Hardelay, Country Manager EF Italia “Per questo, gli investimenti previsti dal sistema educativo per l’insegnamento dell’inglese in Italia devono continuare, sia nella formazione e aggiornamento dei docenti, che favorendo sempre più gli scambi culturali e le esperienze di  soggiorno studio all’estero.”

L’INDICE DI CONOSCENZA DELL’INGLESE PER LE SCUOLE (EPI-S)

Insieme al rapporto EF EPI generale, oggi viene pubblicato anche l’Indice di Conoscenza dell’Inglese per le Scuole (EPI-s), che analizza le competenze linguistiche di studenti delle scuole superiori e università in 26 Nazioni, fra cui l’Italia. In particolare per il nostro Paese vengono riportati i risultati della Rilevazione 2016 effettuata in collaborazione con il MIUR in oltre 600 scuole superiori di 10 regioni italiane, per verificare il livello linguistico dei ragazzi del terzo anno. I risultati evidenziano come negli istituti professionali il 90% degli alunni abbia un livello molto basso (A1 o A2). Molto ampie sono inoltre le differenze tra le diverse regioni, in linea con il trend della ricerca principale: i discenti dell’Emilia-Romagna hanno il livello di inglese migliore, mentre la Sardegna, rispetto all’Emilia-Romagna, ha il doppio di studenti di livello A1.

Filed Under: News Scuola e Docenti

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Una maestra di una scuola elementare di Treviso si presentava in classe senza utilizzare la mascherina e senza prestare attenzione a tutte le norma di sicurezza anticontagio coronavirus, invitando i suoi alunni a non rispettare tali regole. La maestra negazionista inoltre diceva ai suoi studenti che solo gli anziani muoiono di covid e invitava i […]

Altri articoli di questa categoria

Concorso per 250 Bidelli 2021, Assunzioni a tempo Indeterminato

Concorso per 250 Bidelli 2021, Assunzioni a tempo Indeterminato

Nuovo Concorso Pubblico pubblicato in Gazzetta Ufficiale per l’assunzione di 250 bidelli per l’anno 2021 (collaboratore scolastico), le nuove assunzioni verranno effettuate con contratto di lavoro a tempo indeterminato, ricordiamo che il bidello rientra tra le figure professionali del Personale ATA impiegato nelle scuole pubbliche, nell’articolo vediamo tutte le principali informazioni da conoscere per partecipare […]

Concorso Insegnanti di Religione in arrivo nel 2021, ecco le ultime novità

Concorso Insegnanti di Religione in arrivo nel 2021, ecco le ultime novità

A breve grazie al Decreto Milleproroghe (Decreto-Legge 31 dicembre 2020, n. 183) partirà il concorso per insegnanti di Religione Cattolica che avrà l’obiettivo di riservare tale concorso alla stabilizzazione del personale precario. In questo articolo vi segnaliamo tutti i dettagli inerenti alle nuove imminenti assunzioni. Si attende l’approvazione definitiva per la conversione in legge per […]

Bando di Concorso per 40 Referendari al TAR 2021, tutte le indicazioni

Bando di Concorso per 40 Referendari al TAR 2021, tutte le indicazioni

Pubblicato in gazzetta ufficiale un nuovo bando di concorso per 40 Referendari al TAR valido per l’anno 2021, il Tribunale Amministrativo Regionale ha pubblicato in gazzetta il bando che ha come scadenza il 20 aprile 2021, in questa guida andiamo a vedere tutte le principali informazioni per chi vuole aderire al bando, i requisiti, la […]

Pubblica Amministrazione Nuovi Concorsi 2021: in arrivo 30.000 assunzioni

Pubblica Amministrazione Nuovi Concorsi 2021: in arrivo 30.000 assunzioni

A partire dal 15 Febbraio 2021 si sono sbloccate le procedure per i concorsi pubblici bloccate dai DPCM in materia di Covid, oltre allo sblocco delle procedure sono in arrivo nuovi concorsi nella pubblica amministrazione per il 2021 si parla nel complesso di 30.000 nuove assunzioni che derivano in parte dai numerosi pensionamenti del personale […]

Altri articoli di questa categoria

Prove Invalsi 2021: Date, Calendario e Novità

Prove Invalsi 2021: Date, Calendario e Novità

Nonostante le tante difficoltà dovute al Covid anche quest’anno si svolgeranno i Test e le Prove INVALSI 2021, una delle novità delle prove di quest’anno saranno le modalità con cui si svolgeranno e le classi interessate dai Test 2021, secondo le ultime novità è stata allargata la finestra temporale per  poter svolgere le prove, per […]

Napoli, studente picchiato con un tirapugni fuori da scuola: presi i 7 bulli, tutti minorenni

Napoli, studente picchiato con un tirapugni fuori da scuola: presi i 7 bulli, tutti minorenni

Gli episodi di violenza tra minori sembrano non placarsi, lo scorso lunedì un 13enne è stato pestato con un tirapugni da sette coetanei all’uscita di scuola nel quartiere Pianura a Napoli. Dopo gli accertamenti del consigliere di Municipalità, Pasquale Strazzullo, è emerso che la rissa è avvenuta vicino all’Istituto Ferdinando Russo, e sono 7 i […]

Scuola e il programma di Draghi: Lezioni fino a Giugno, le ultime novità

Scuola e il programma di Draghi: Lezioni fino a Giugno, le ultime novità

Per la scuola Draghi ha proposto sin da subito il recupero delle ore perse e il potenziamento degli ITS, proprio per assicurare alta formazione agli studenti. Occorre assicurare un ritorno a scuola in piena sicurezza e fermare la dad che crea dis uguaglianze, afferma Draghi, e per tale motivo rifacendosi all’esempio della sua generazione in […]

Scuole chiuse in Campania causa COVID, ecco l’elenco degli istituti

Scuole chiuse in Campania causa COVID, ecco l’elenco degli istituti

Il rialzo della curva di contagio covid-19 in Italia sta facendo discutere molto, e diversi sono i Presidenti di regione stanno pensando di chiudere le proprie scuole per evitare ulteriori contagi. A tal proposito il Governatore Vincenzo De Luca sta pensando di introdurre un provvedimento di chiusura delle scuole in Campania, sebbene già alcuni sindaci […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie