• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / News Scuola e Docenti / La Media Education nelle scuole, ecco perchè è importante

La Media Education nelle scuole, ecco perchè è importante

Pubblicato il 9 Novembre 2017

I media fanno parte della nostra società da molto, molto tempo. Capire come “leggere” le notizie veicolate dai media e come interagirci è una competenza fondamentale per i cittadini di domani! In particolare l’avvento del così detto Web 2.0, dei social network ha creato grandi occasioni di comunicazione ed informazione “dal basso” ma ha reso ancora più complicato districarsi tra i tanti media che ogni giorno si contendono la nostra attenzione!

Non solo, la fruizione di internet in modo praticamente illimitato grazie agli Smartphone (è anche sorta una patologia denominata nomofobia che consiste nella paura di rimanere disconnessi dalla rete!), di fatto veri e propri computer portatili e creatori di documentazione video e fotografica immediatamente disponibile per essere “postata” su Facebook, Instagram o via chat, consente infinite potenzialità di apprendimento e sperimentazione ma anche dei rischi connessi ad un uso “superficiale di strumenti potentissimi”.

Sopratutto gli adolescenti (nativi digitali) sono sottoposti ai rischi maggiori dovuti ad una grande abitudine e dimestichezza con i dispositivi ma che se non guidata e formata opportunamente può provocare seri danni, si pensi solo per fare qualche esempio al Cyber bullismo o semplicemente a foto postate sui propri presidi sociali che possono essere poco opportune per la propria reputazione digitale (magari davanti ad un esaminatore per un lavoro).

Che cos’è la media education?

La Media Education è una materia di insegnamento che dovrebbe trovare grande spazio nelle nostre scuole NON riguarda solo i “new media” ma TUTTI i media (radio, televisione, cinema, giornali e naturalmente Web).

La sua nascita dipende soprattutto dallo spazio e dall’importanza che i media hanno assunto nella società il secolo scorso, arrivando a condizionare il modo di pensare e ad imporre precisi modelli comportamentali.

La Media Education, nasce e si sviluppa allo scopo di fornire ai ragazzi tutti gli strumenti idonei a comprendere meglio le dinamiche e i messaggi offerti dai media e a rielaborarli autonomamente, in maniera critica.

Media Education nascita ed evoluzione nella formazione

Verso la fine del XIX secolo, parallelamente alla nascita del cinema muto, sono nate le prime forme di educazione ai media, utili a far luce sui metodi, sulle ragioni e sui messaggi veicolati da quel nuovo canale di comunicazione, il cinema.

Col passare del tempo, l’educazione ai media si è evoluta, fino a diventare una vera e propria materia scolastica che, negli ultimi anni, ha assunto il dovere di spiegare il fenomeno mediatico ai più giovani, di tradurne i messaggi e di fornire loro tutti gli strumenti necessari per comprenderne la natura e per decodificarne il linguaggio.

La Media Education, se applicata ad internet, può essere d’aiuto per districarsi meglio nella fitta giungla dei post e delle notizie che circolano in rete (da google a Facebook), tanti sono i consigli che potrebbero essere dati ai ragazzi (ma anche a genitori e docenti che dovrebbero essere opportunamente formati per affrontare questi cambiamenti epocali), per approfondire le tematiche connesse alla media education in ambito web 2.0 segnaliamo questo articolo su netreputation.it: Minori ed internet educazione ad un uso consapevole del web. A tal proposito, insegnare ai ragazzi a gestire meglio il rapporto con i social costituisce uno dei punti cruciali della materia, considerato il ruolo preponderante che questi canali hanno assunto nella quotidianità di molti adolescenti (educare e formare su “cosa e come postare” o a riconoscere le “fake news” per esempio).

Acquisire competenza mediale

Una buona competenza mediale (in inglese “media literacy“) è la condizione che questa disciplina intende offrire ai propri allievi.

La competenza mediale che un media educator dovrebbe contribuire ad infondere, include capacità differenti che, come suggerito dal noto pedagogista Dieter Baacke, possono essere riassunte in questo modo:

1. La lettura consapevole dei contenuti offerti dai media e la loro rielaborazione critica.

2. La conoscenza dei principali sistemi di comunicazione, delle tecnologie da cui dipendono e dei fattori sociali da cui prendono origine.

3. Il miglioramento della capacità ricettiva, fattore fondamentale per trarre effettivo beneficio dai contenuti e dai messaggi veicolati dai mezzi di comunicazione.

4. La capacità di elaborare nuovi messaggi, offrendo il proprio apporto al sistema mediatico e quindi essere CREATORI di informazione e comunicazione e non semplici elementi passivi, oggi con un iPhone è possibile girare video in alta risoluzione con pochissime competenze tecniche o creare la propria web radio solo per fare un esempio.

La scuola non può rimanere indietro su queste tematiche ed è fondamentale anche pensare a percorsi per i docenti e magari anche per i genitori di adolescenti e pre-adolescenti.

Filed Under: News Scuola e Docenti

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Nuovi Concorsi e Assunzioni nel settore della Sanità per la regione Lombardia per l’anno 2022, recentemente sono stati pubblicati nuovi bandi per l’assunzione di 40 tra Infermieri e OSS (Operatore Socio Sanitario), i concorsi sono stati pubblicati dal Pio Albergo Trivulzio e Martinitt Stelline strutture sanitarie che operano nella Regione Lombardia, nell’articolo vediamo quali sono […]

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Continuano i concorsi e le assunzioni per la regione Lombardia nel settore Sanitario per il 2022, in questi giorni abbiamo segnalato diverse concorsi in questo settore, oggi segnaliamo un nuovo Bando indetto dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Crema, in provincia di Cremona (Lombardia) che ha pubblicato un nuovo bando per l’assunzione di 15 infermieri […]

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

Nuovo Concorso pubblico presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano, in Lombardia per l’anno 2022, l’istituto effettuerà 16 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 5 anni, sebbene siano contratti a termine 5 anni sono comunque un lasso di tempo abbastanza ampio, nell’articolo vediamo quali sono tutti i […]

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Continuano le Assunzioni nella regione Campania mediante la pubblicazione di nuovi concorsi pubblici, oggi vi segnaliamo il bando pubblicato dall’Ente Autonomo Volturno (EAV) S.r.l. di Napoli, che per l’anno 2022 effettuerà 15 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, nell’articolo mettiamo a disposizione tutte le informazioni da sapere per chi vuole aderire al […]

Altri articoli di questa categoria

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

In questi giorni è stato pubblicato sul sito della regione campania il bando ” IOSTUDIO” per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2021/2022, queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sia pubbliche che private paritarie, inoltre le famiglie devono avere un isee dal valore medio basso, […]

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Novità a scuola per quanto riguarda l’uso dei social network, la novità parte dalla regione lazio ma potrebbe presto essere estesa a tutta italia. L’Associazione nazionale presidi del Lazio ha deciso di limitare l’utilizzo dei social network tra i docenti, i genitori e gli alunni in particolar modo la stretta riguarderà i gruppi whatsapp che […]

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Novità per il Bonus Docenti 2022, recenetemente è stato esteso il Bonus anche ai docenti precari che hanno un contratto a tempo determinato come supplente, si tratta di una novità assoluta visto che fino ad oggi questa categoria di insegnanti è sempre stata esclusa da questo Bonus, nell’articolo vediamo quali sono i requisiti da possedere, […]

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie