• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Fisco e Tasse / Bonus Asilo Nido INPS 2022, Requisiti, Domanda e Novità

Bonus Asilo Nido INPS 2022, Requisiti, Domanda e Novità

Pubblicato il 1 Marzo 2022

In questi giorni l’INPS ha comunicato al via libera alle domande online per il Bonus Asilo Nido 2022, il sussidio erogato dall’INPS alle famiglie per il pagamento delle rette mensili relativi alla frequenza di asili nido, nell’articolo vediamo quali sono i requisiti da possedere, quali sono gli importi previsti, come presentare la domanda all’INPS, Caf e quali sono le ultime novità sul Bonus Asilo Nido.

Bonus Asilo Nido INPS 2022, Requisiti, Domanda e Novità

La domanda per il Bonus Asilo Nido è uno dei pochi sussidi rimasto ancora in essere dopo l’introduzione dell’Assegno Unico 2022 che ha inglobato al suo interno la maggio parte delle prestazioni a sostegno del reddito per le famiglie che hanno figli, la domanda potrà essere presentata entro il 31 dicembre 2022, mentre per l’invio delle ricevute o fatture c’è tempo fino alla scadenza del 1° aprile 2023.

Possono presentare la domanda per il Bonus asilo nido nel 2022 i genitori di figli nati, adottati o affidati fino a tre anni d’età (compiuti nel periodo tra gennaio e agosto 2022), solo se in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana;
  • cittadinanza UE o permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo (l’Istituto, in ottemperanza alle pronunce degli organi giudiziari ed in attesa delle definitive decisioni in materia, provvede – allo stato – all’esame delle domande presentate anche dai cittadini extracomunitari che non sono titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo).

Oltre ai requisiti relativi alla cittadinanza chi presenta la domanda dovrà anche:

  • risultare residente in Italia;
  • relativamente al contributo asilo nido, essere il genitore che sostiene l’onere del pagamento della retta;
  • relativamente al contributo per forme di assistenza domiciliare, coabitare con il figlio e avere dimora abituale nello stesso comune.

Tutte queste condizioni devono essere fatte valere alla data di presentazione della domanda.

Bonus asilo nido: come fare domanda nel 2022

Per quanto riguarda la presentazione della domanda potrà essere presentata dal genitore che sostiene l’onere del pagamento delle rette scolastiche, nella domanda il genitore dovrà indicare anche le mensilità relative ai periodi di frequenza scolastica, compresi tra gennaio e dicembre 2022, per le quali si richiede il beneficio.

Al fine di ottenere il Bonus Asilo Nido è necessario presentare la documentazione che attesta l’avvenuto pagamento delle singole rette.

Le famiglie che hanno più figli ed intendono beneficiare del Bonus per più figli è necessario presentare una domanda distinta per ciascun bambino attraverso il servizio online messo a disposizione dall’Inps.

Per completare la richiesta online del contributo per l’asilo nido occorre allegare la seguente documentazione:

  • attestazione dell’avvenuto versamento di almeno una mensilità, per asili nido privati o pubblici che prevedono un pagamento contestuale al mese di frequenza. A partire da quest’anno si può autocertificare l’importo in fase di allegazione della fattura di cui si chiede il rimborso;
  • documentazione da cui risulti l’iscrizione del minore, o l’inserimento in graduatoria, per gli asili nido pubblici che richiedono il pagamento delle rette posticipato rispetto ai mesi di effettiva frequenza;
  • certificazione medica del pediatra che attesti la patologia del minore, per la richiesta di sostegno per assistenza domiciliare.

Per inserire la documentazione che testimonia l’avvenuto pagamento delle rette per l’anno 2022 c’è tempo fino al 1° aprile 2023.

Ecco di seguito un video tutorial pubblicato dall’INPS circa la procedura di presentazione della domanda:

 

Bonus asilo nido 2022, quanto spetta: gli importi

La legge di bilancio 2020 ha ulteriormente incrementato l’importo del contributo Bonus nido portandolo a:

  • un massimo di 3.000 euro, nell’ipotesi in cui il nucleo familiare risulti in possesso di un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), in corso di validità, fino a 25.000 euro;
  • fino a 2.500 euro, per i nuclei familiari con un lSEE minorenni da 25.001 euro fino a 40.000 euro;
  • un minimo di 1.500 euro nell’ipotesi di ISEE minorenni oltre la predetta soglia di 40.000 euro, ovvero in assenza dell’ISEE.

L’importo del Bonus asilo nido, anche nel 2022, non è fisso ma varia in base all’ISEE (qui le istruzioni per il calcolo) ed erogato su base mensile (rispettando il limite massimo annuo).

Inoltre, quest’anno come in passato, il beneficio può essere corrisposto, previa presentazione della domanda da parte del genitore, per contribuire alle seguenti due situazioni:

  • pagamento delle rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati (c.d. contributo asilo nido);
  • utilizzo di forme di supporto presso la propria abitazione a beneficio di bambini di età inferiore a tre anni, impossibilitati a frequentare gli asili nido in quanto affetti da gravi patologie croniche (contributo per introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione).

Sia per il bonus asilo nido 2022 nella sua formula standard che per il contributo di supporto presso la propria abitazione è possibile scegliere quattro diverse modalità di pagamento:

  • bonifico domiciliato;
  • accredito su conto corrente bancario o postale;
  • libretto postale;
  • carta prepagata con IBAN.

Il mezzo di pagamento viene indicato in fase di domanda e deve essere intestato al richiedente.

Bonus asilo nido 2022, gli istituti autorizzati

Vediamo ora quali sono gli istituti autorizzati per il pagamento del Bonus Asilo Nido 2022.

Per “asili nido privati autorizzati” l’INPS intende le strutture che abbiano ottenuto l’autorizzazione all’apertura e al funzionamento da parte dell’ente locale competente, a seguito della verifica del rispetto di tutti i requisiti tecnico-strutturali, igienico-sanitari, pedagogici e di qualità previsti dalle vigenti normative nazionali e locali ai fini dello svolgimento del servizio educativo di asilo nido.

Sono pertanto escluse dal rimborso le spese sostenute per servizi all’infanzia diversi da quelli forniti dagli asili nido (ad esempio ludoteche, spazi gioco, spazi baby, pre-scuola, baby parking, etc.) per i quali i regolamenti degli enti locali prevedono requisiti strutturali e gestionali semplificati, orari ridotti e autorizzazioni differenti rispetto a quelli individuati per gli asili nido.

Il premio asilo nido non è cumulabile con la detrazione fiscale per la frequenza degli asili nido (articolo 2, comma 6, della legge n. 203/2008). L’INPS comunicherà tempestivamente all’Agenzia delle Entrate l’avvenuta erogazione. Nella domanda telematica il richiedente sarà pertanto tenuto ad autocertificare l’esistenza di tale condizione.

Filed Under: Fisco e Tasse

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Nuovi Concorsi e Assunzioni nel settore della Sanità per la regione Lombardia per l’anno 2022, recentemente sono stati pubblicati nuovi bandi per l’assunzione di 40 tra Infermieri e OSS (Operatore Socio Sanitario), i concorsi sono stati pubblicati dal Pio Albergo Trivulzio e Martinitt Stelline strutture sanitarie che operano nella Regione Lombardia, nell’articolo vediamo quali sono […]

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Continuano i concorsi e le assunzioni per la regione Lombardia nel settore Sanitario per il 2022, in questi giorni abbiamo segnalato diverse concorsi in questo settore, oggi segnaliamo un nuovo Bando indetto dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Crema, in provincia di Cremona (Lombardia) che ha pubblicato un nuovo bando per l’assunzione di 15 infermieri […]

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

Nuovo Concorso pubblico presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano, in Lombardia per l’anno 2022, l’istituto effettuerà 16 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 5 anni, sebbene siano contratti a termine 5 anni sono comunque un lasso di tempo abbastanza ampio, nell’articolo vediamo quali sono tutti i […]

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Continuano le Assunzioni nella regione Campania mediante la pubblicazione di nuovi concorsi pubblici, oggi vi segnaliamo il bando pubblicato dall’Ente Autonomo Volturno (EAV) S.r.l. di Napoli, che per l’anno 2022 effettuerà 15 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, nell’articolo mettiamo a disposizione tutte le informazioni da sapere per chi vuole aderire al […]

Altri articoli di questa categoria

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

In questi giorni è stato pubblicato sul sito della regione campania il bando ” IOSTUDIO” per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2021/2022, queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sia pubbliche che private paritarie, inoltre le famiglie devono avere un isee dal valore medio basso, […]

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Novità a scuola per quanto riguarda l’uso dei social network, la novità parte dalla regione lazio ma potrebbe presto essere estesa a tutta italia. L’Associazione nazionale presidi del Lazio ha deciso di limitare l’utilizzo dei social network tra i docenti, i genitori e gli alunni in particolar modo la stretta riguarderà i gruppi whatsapp che […]

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Novità per il Bonus Docenti 2022, recenetemente è stato esteso il Bonus anche ai docenti precari che hanno un contratto a tempo determinato come supplente, si tratta di una novità assoluta visto che fino ad oggi questa categoria di insegnanti è sempre stata esclusa da questo Bonus, nell’articolo vediamo quali sono i requisiti da possedere, […]

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie