• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Novità Pensioni 2021-2022 / Aumento Pensioni Invalidità INPS 2022, Importi e Ultime Novità

Aumento Pensioni Invalidità INPS 2022, Importi e Ultime Novità

Pubblicato il 14 Gennaio 2022

Aumento Pensioni Invalidità 2022, se ne parla da diversi mesi ed effettivamente a partire dal nuovo anno (2022) gli importi delle pensioni di invalidità aumenteranno come anche l’importo dell’indennità di accompagnamento, nell’articolo vediamo quali sono tutte le ultime novità e notizie introdotte a partire da quest’anno e quali sono i nuovi importi Inps delle Pensioni di Invalidità 2022.

Aumento Pensioni Invalidità INPS 2022, Importi e Ultime Novità

Recentemente l’INPS in una nota circolare Inps n.197 del 23 dicembre 2021, ha comunicato la variazione dell’Assegno Mensile di Invalidità Civile per il 2022 e la variazione anche dell’indennità di accompagnamento, secondo i nuovi importi l’importo dell’assegno previdenziale per gli invalidi civili sale a quota 291,69 euro, mentre l’importo per l’indennità di accompagnamento sarà pari a 525,17 euro.

L’INPS fa sapere che sono stati modificati anche i limiti di reddito poter poter accedere alla pensione di invalidità, limiti che entrano in vigore a partire dal 2022, ma vediamo ora nel dettaglio quali sono tutti i nuovi importi modificati e comunicati dall’INPS per il 2022:

  • l’assegno assistenziale per invalidi civili parziali (dal 74% al 99%) di 291,97 euro per 13 mensilità,
  • inabilità totale (invalidi civili al 100%) è di euro 291,95 per 13 mensilità più la maggiorazione della finanziaria 2002;
  • l’assegno sociale sostitutivo degli invalidi civili è pari a 374,5 euro più 85,43 euro (provvisori) se si rispettano determinati limiti di reddito sia personale che coniugale;
  • pensione speciale dei sordomuti è di euro 291,97 con la possibilità di essere incrementata di 10,33 euro e di 364,93 (secondo dei limiti di reddito). La pensione dei sordomuti non deve superare il limite di reddito massimo di 17271,19 euro (da confermare);
  • l’indennità di comunicazione è pari 263,21 euro senza limiti di reddito;
  • la pensione dei ciechi assoluti è pari ad euro 315,76 incrementabile secondo alcuni limiti di reddito;
  • la pensione dei ciechi parziali è di 217,42;
  • l’indennità di accompagnamento è di euro 530,27 per 12 mensilità;
  • l’indennità di accompagnamento per ciechi totali è di 954,30.

Pensione Invalidità 2022: Cosa cambia sul reddito

Come abbiamo accennato ci sono delle novità anche per quanto riguarda il reddito dell’invalido, per poter beneficiare dell’assegno mensile di invalidità e per l’indennità di frequenza non bisognerà superare 5.010,20 di euro di Isee annui, mentre resta più elevato il reddito per usufruire della pensione di inabilità civile che risulta essere pari a 17.050,42 € annui.

Per concedere queste prestazioni rimane valido il principio “secondo il quale bisogna guardare solo al reddito del beneficiario della prestazione, con esclusione di quelli eventualmente percepiti dagli altri componenti del nucleo familiare a cominciare dal coniuge“, come previsto dall’articolo 10, comma 5 del Dl 76/2013.

Cosa succede per l’invalidità totale

Novità anche per l’invalidità totale, secondo quanto stabilito da una recente sentenza emessa della Corte Costituzionale (n.152/2020), coloro che hanno un invalidità totale, i sordomuti con pensione speciale e i ciechi assoluti potranno ottenere il cosiddetto “incremento al milione” che parte dai 18 anni in su, e che consiste in una somma pari a 660,27 euro al mese.

Coloro che sono affetti da invalidità parziale, potranno beneficiare della medesima misura ma dai 70 anni in sù, rispettando inoltre determinati requisiti di reddito che, stavolta, sono condizionati anche da quanto percepito dal coniuge.

Anche per il 2022, “l’assegno sociale sostitutivo o derivante dall’invalidità civile per gli invalidi parziali o totali potrà essere concesso a 67 anni“, come riportato da Pensionioggi. La cifra di base sarà di 380,86 euro al mese “a condizione che il percettore rispetti i livelli di reddito personale previsti per il conseguimento delle prestazioni di invalidità civile” (quindi 5.010,20€ o 17.050,42€ in base ai casi). Secondo quanto previsto dall’art. 67 della legge 448/1998, alla cifra si possono aggiungere 86,79 euro “acondizione però che il titolare rispetti ulteriori requisiti di reddito personale e coniugale“.

Altri importi pensionistici

Nel 2022, percepiranno 260,76 euro chi percepisce l’indennità di comunicazione indipendentemente dal reddito mentre l’importo della pensione speciale sarà di 291,69 euro al mese a condizione che il reddito annuo personale non superi i 17.050,42 euro.

Per i ciechi assoluti, l’importo per il 2022 sarà di 315,45 euro al mese mentre quella per i ventesimisti, chi ha cioé un residuo visivo a entrambi gli occhi pari ad un ventesimo, sarà erogato un importo di 291,69 euro al mese se il reddito annuo non supera i 17.050,42 euro. Più basse le cifre per gli ipovedenti gravi: 216,49 euro al mese ma il reddito personale non deve superare gli 8.197,39 di euro.

Anche gli accompagnatori per gli invaliditi totali, come detto, avranno un leggero aumento degli importi rispetto al 2021 con 525,17 euro al mese mentre quella prevista per gli assistenti dei ciechi assoluti arriva a 946,80 euro al mese. Infime, l’indennità speciale per i ciechi parziali sarà pari a 215,35 euro al mese.

Filed Under: Novità Pensioni 2021-2022

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Nuovi Concorsi e Assunzioni nel settore della Sanità per la regione Lombardia per l’anno 2022, recentemente sono stati pubblicati nuovi bandi per l’assunzione di 40 tra Infermieri e OSS (Operatore Socio Sanitario), i concorsi sono stati pubblicati dal Pio Albergo Trivulzio e Martinitt Stelline strutture sanitarie che operano nella Regione Lombardia, nell’articolo vediamo quali sono […]

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Continuano i concorsi e le assunzioni per la regione Lombardia nel settore Sanitario per il 2022, in questi giorni abbiamo segnalato diverse concorsi in questo settore, oggi segnaliamo un nuovo Bando indetto dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Crema, in provincia di Cremona (Lombardia) che ha pubblicato un nuovo bando per l’assunzione di 15 infermieri […]

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

Nuovo Concorso pubblico presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano, in Lombardia per l’anno 2022, l’istituto effettuerà 16 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 5 anni, sebbene siano contratti a termine 5 anni sono comunque un lasso di tempo abbastanza ampio, nell’articolo vediamo quali sono tutti i […]

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Continuano le Assunzioni nella regione Campania mediante la pubblicazione di nuovi concorsi pubblici, oggi vi segnaliamo il bando pubblicato dall’Ente Autonomo Volturno (EAV) S.r.l. di Napoli, che per l’anno 2022 effettuerà 15 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, nell’articolo mettiamo a disposizione tutte le informazioni da sapere per chi vuole aderire al […]

Altri articoli di questa categoria

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

In questi giorni è stato pubblicato sul sito della regione campania il bando ” IOSTUDIO” per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2021/2022, queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sia pubbliche che private paritarie, inoltre le famiglie devono avere un isee dal valore medio basso, […]

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Novità a scuola per quanto riguarda l’uso dei social network, la novità parte dalla regione lazio ma potrebbe presto essere estesa a tutta italia. L’Associazione nazionale presidi del Lazio ha deciso di limitare l’utilizzo dei social network tra i docenti, i genitori e gli alunni in particolar modo la stretta riguarderà i gruppi whatsapp che […]

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Novità per il Bonus Docenti 2022, recenetemente è stato esteso il Bonus anche ai docenti precari che hanno un contratto a tempo determinato come supplente, si tratta di una novità assoluta visto che fino ad oggi questa categoria di insegnanti è sempre stata esclusa da questo Bonus, nell’articolo vediamo quali sono i requisiti da possedere, […]

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie