• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / News Scuola e Docenti / Nuove Regole sulla Quarantena Covid 2022, le Novità prese dal Governo

Nuove Regole sulla Quarantena Covid 2022, le Novità prese dal Governo

Pubblicato il 2 Gennaio 2022

Negli ultimi giorni del 2021 sono state decise dal Governo delle nuove regole sulla Quarantena Covid 2022 per tutti coloro che sono positivi o entrano in contatto con un soggetto risultato positivo ad tampone, ma quando entreranno in vigore le nuove regole? Nell’articolo facciamo il punto della situazione con tutte le ultime novità introdotte dal Governo che sono contenute anche in una circolare emanata dal Ministero della Salute e pubblicate in gazzetta ufficiale.

Il covid muta continuamente grazie alle sue nuove varianti e di conseguenza il governo tenta di modificare le regole e le norme sul tracciamento e sulla quarantena al fine di gestire al meglio il diffondersi del covid, attualmente infatti abbiamo superato i 140 mila positivi al giorno una cifra enorme se paragonata ai 5.000 positivi al giorno della prima ondata di Covid in Italia.

Come dicevamo il governo ha pubblicato in gazzetta ufficiale nuove regole per la quarantena che variano a seconda dei casi specifici, infatti si farà differenza se se si possiede una sola dose di viccaino, 2 dosi o 3 dosi, lo stesso dicasi per la quarantena per tutte quelle persone che entrano in contatto con un positivo, anche in questo caso cambia tutto.

Quarantena Contatti a basso rischio

La circolare del ministero spiega che “per contatto a basso rischio, come da indicazioni Ecdc”, Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, “si intende: una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso Covid-19 ad una distanza inferiore ai 2 metri e per meno di 15 minuti; una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni, sala d’attesa dell’ospedale) o che ha viaggiato con un caso Covid-19 per meno di 15 minuti; tutti i passeggeri e l’equipaggio di un volo in cui era presente un caso Covid-19, ad eccezione dei passeggeri seduti entro due posti in qualsiasi direzione rispetto al caso Covid-19, dei compagni di viaggio e del personale addetto alla sezione dell’aereo/treno dove il caso indice era seduto, che restano classificati contatti ad alto rischio; un operatore sanitario o altra persona che fornisce assistenza diretta ad un caso Covid-19 oppure personale di laboratorio addetto alla manipolazione di campioni di un caso Covid-19, provvisto di Dpi raccomandati”.

Cosa succede quando un soggetto ha un contatto a basso rischio? “Qualora” le persone “abbiano indossato sempre le mascherine chirurgiche o Ffp2”, secondo la circolare “non è necessaria quarantena, ma dovranno essere mantenute le comuni precauzioni igienico-sanitarie. Se non è stato possibile garantire l’uso della mascherina, tali contatti dovranno sottostare a sorveglianza passiva”.

Quarantena Contatti stretti

Per quanto riguarda i contatti stretti la circolare definisce i contatti stretti di un positivo. Si va dal convivente al passeggero seduto in treno o in aereo a meno di due posti di distanza. Tale è anche chi è entrato in contatto con secrezioni dell’infettato.

Positivi

In linea di massima, i contagiati devono stare in quarantena per dieci giorni: se asintomatici, questa scatta dalla data del tampone risultato positivo; qualora sintomatici, la decorrenza parte dalla comparsa dei sintomi. Per uscire dall’isolamento serve un test molecolare negativo.

Attenzione, però: per i contagiati che abbiano ricevuto la dose booster, l’isolamento può essere ridotto da 10 a 7 giorni, purché i medesimi siano sempre stati asintomatici, o risultino asintomatici da almeno 3 giorni e alla condizione che, al termine di tale periodo, risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo”.

Terza dose

Salta la quarantena per chi abbia ricevuto la terza dose e sia entrato in contatto con un positivo. Al suo posto l’autosorveglianza: fino a dieci giorni dopo l’ultimo rapporto con l’infetto il vaccinato è tenuto a indossare solo la mascherina Ffp2, a patto che resti sempre asintomatico. Serve un tampone per uscire dall’autosorveglianza? A leggere la circolare del ministero sembrerebbe di no per gli asintomatici. Viene scritto infatti che “è prevista l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione dell’antigene Sars-Cov-2 alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto con soggetti confermati positivi al Covid-19″.

Doppia dose

Resta in vigore, invece, la quarantena per coloro che, entrati in contatto stretto con un positivo al Covid-19, abbiano il Super Pass, ma da più di quattro mesi. In questo caso, però, le restrizioni dureranno cinque giorni e non più sette come in precedenza.

Sintomatici

Chi ha ricevuto il booster o è stato vaccinato con seconda dose o è guarito comunque da meno di 4 mesi, se presenta sintomi dopo essere entrato in relazione con un positivo, deve fare un test a 5 giorni dal contatto. Il tampone può essere molecolare o antigenico.

Autosorveglianza

La cessazione del regime di autosorveglianza termina in seguito a un tampone, molecolare o antigenico, che dia risultato negativo al Covid. L’esame può essere effettuato anche in strutture private, ma l’esito va trasmesso comunque all’Asl di zona. Come chiarito dalla circolare del ministero, per chi ha effettuato la terza dose o la seconda da meno di 120 giorni o è guarito da meno di 120 giorni il tampone va eseguito solo se si è sintomatici.

Non vaccinati

L’ultimo decreto legge non ha previsto alcuna forma di allentamento del regime di quarantena per chi non sia vaccinato. In questo caso, qualora il soggetto sia entrato in contatto con un positivo al Covid-19, deve stare in casa per dieci giorni.

Filed Under: News Scuola e Docenti

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Difesa, pubblicato Concorso 2022 per Marescialli, Novità e Bando

Difesa, pubblicato Concorso 2022 per Marescialli, Novità e Bando

Pubblicato in gazzetta ufficiale dal Ministero della Difesa un nuovo concorso 2022 per diventare maresciallo in forza presso le forze armate italiane, il bando pubblicato mette a disposizione 34 posti, i vincitori del bando saranno assegnati presso le forze armate come Esercito, nella Marina Militare e nell’Aeronautica Militare nell’articolo vediamo quali sono tutte le informazioni da sapere […]

Università 2600 Nuove Assunzioni in arrivo, le Novità sui Nuovi Concorsi 2022

Università 2600 Nuove Assunzioni in arrivo, le Novità sui Nuovi Concorsi 2022

Per l’Università Italiana in arrivo nuovi concorsi e nuove assunzioni per il 2022, recentemente è stato infatti pubblicato un nuovo decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca che mette a disposizione nuovi posti per reclutare nuovo personale universitario dal 2022 al 2026, nell’articolo vediamo quali sono le novità in arrivo, in che modo saranno effettuate […]

Concorso per diventare Guardaparco 2022, Bando, Requisiti e Domanda

Concorso per diventare Guardaparco 2022, Bando, Requisiti e Domanda

In gazzetta ufficiale del mese di giugno 2022 è stato pubblicato un nuovo concorso pubblico per diventare guardaparco, si tratta di una professione particolare che non piace a tutti ma per chi ama la natura e gli animali e possiede tutti i requisiti potrebbe essere il loro lavoro dei sogni, nell’articolo vediamo quali sono tutti […]

4 Nuovi Concorsi Regione Marche 2022, Bandi per 57 Nuove Assunzioni

4 Nuovi Concorsi Regione Marche 2022, Bandi per 57 Nuove Assunzioni

La Regione Marche per l’anno 2022 ha pubblicato 4 nuovi concorsi pubblici al fine di effettuare nuove assunzioni di personale che andrà ad aggiungersi al personale già in servizio, gli ultimi bandi pubblicati in gazzetta mettono a disposizione 57 posti di lavoro per giovani diplomati e laureati, le posizioni aperte riguardano i  ruoli di assistenti […]

Altri articoli di questa categoria

Rinnovo Contratto Scuola, le Ultime Novità di Giugno 2022

Rinnovo Contratto Scuola, le Ultime Novità di Giugno 2022

Nelle ultime settimane si è parlato molto del rinnovo del contratto della scuola che interessa in particolar modo il corpo dei docenti, nell’articolo facciamo il punto con tutte le ultime novità di oggi (8 Giugno 2022), andremo anche a vedere nel dettaglio cosa prevede la bozza di rinnovo e quali sono le richieste avanzate dai […]

Come creare una Chat Whatsapp con se stessi

Come creare una Chat Whatsapp con se stessi

E’ possibile creare una chat Whatsapp con se stessi a cui inviare messaggi, foto e video? La risposta è si, e ci sono diversi metodi, soluzioni e trucchi per creare una chat whatsapp con il proprio numero di cellulare, in questo articolo andremo a vedere la soluzione più facile e rapida per creare una chat […]

L’importanza delle ripetizioni di latino in estate

L’importanza delle ripetizioni di latino in estate

È davvero importante avere una buona preparazione scolastica, anche in quelle materie che sembrano più complicate da imparare. Proprio per questo motivo, anche in vista delle vacanze estive, quando terminano le lezioni, può essere davvero importante consolidare le proprie conoscenze. Anche se l’anno scolastico si sta concludendo, potrebbe essere importante per chi vuole imparare di […]

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

In questi giorni è stato pubblicato sul sito della regione campania il bando ” IOSTUDIO” per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2021/2022, queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sia pubbliche che private paritarie, inoltre le famiglie devono avere un isee dal valore medio basso, […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie