Regione Lombardia Concorsi 2022, Bando per l’Assunzione di 100 specialisti -In questo guida approfondita ci soffermeremo suoi concorsi che si svolgeranno nella Regione Lombardia in questo articolo vi spiegherò come accedere al concorso quali profili ricercano e quali sono i requisiti necessari per accedere al bando e quante persone verranno assunte. Entriamo nel dettaglio;
Partiamo col dire che la Regione Lombardia ha emanato un concorso per specialisti tecnici per coprire 100 posti di lavoro in vari ambiti. Per coloro che verranno selezionati nella categoria D verranno assunte a tempo indeterminato presso la Giunta regionale, titolo di studio richiesto è la laurea. Per partecipazione al concorso la domanda deve essere presentata entro il 30 novembre 2021. Vi mostro il bando e tutti i dettagli da poter scaricare per partecipare al concorso.
Concorso specialisti tecnici Regione Lombardia
Ecco i profili professionali richiesti:
- 23 esperti in gestione del territorio;
- 23 specialisti tecnici in discipline agricole e forestali;
- 23 specialisti tecnici in lavori pubblici e infrastrutture;
- 23 specialisti tecnici in materia ambientale;
- 8 specialisti tecnici in ambito informatico-statistico. (I canditati potranno partecipare per uno o più profili professionali)
Requisiti Generali Concorso Regione Lombardia
Per partecipare al concorso i canditati dovranno possedere questi requisiti;
- cittadinanza italiana o possesso dei requisiti di cui all’articolo 38 del D.Lgs. n. 165/2001, fatta salva l’adeguata conoscenza della lingua italiana, che verrà accertata nel corso della prova;
- maggiore età e non aver raggiunto il limite massimo previsto per il collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici;
- inclusione nell’elettorato politico attivo;
- assenza di condanne penali che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con pubbliche amministrazioni;
- idoneità fisica;
- assenza provvedimenti di destituzione, dispensa o licenziamento dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per motivi disciplinari o di decadenza da un impiego pubblico a seguito dell’accertamento che l’impiego fu conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- posizione regolare nei confronti delle norme concernenti gli obblighi di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;
- per gli appartenenti alle categorie di cui agli artt. 1 e 18 della Legge 68/99, al solo fine di beneficiare delle riserve di cui all’art. 8 del bando, essere iscritti negli appositi elenchi del Centro per l’Impiego – Ufficio Collocamento Mirato, ai sensi dell’art. 8 della Legge 68/99;
- al solo fine di beneficiare della riserva di cui all’art. 8 del bando, per i volontari in ferma breve e ferma prefissata delle forze armate essere congedati senza demerito o durante il periodo di rafferma nonché, per i volontari in servizio permanente, agli ufficiali di complemento in ferma biennale e agli ufficiali in ferma prefissata aver completato senza demerito la ferma contratta.
Requisiti Specifici
Ecco i requisiti richiesti per chi si candida al concorso (specialisti tecnici);
GESTIONE DEL TERRITORIO
Corsi di laurea in
– L-7 Ingegneria civile e ambientale;
– L-8 Ingegneria dell’informazione;
– L-9 Ingegneria industriale;
– L-17 Scienze dell’architettura;
– L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale;
– L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia;
– L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura;
– L-34 Scienze geologiche;
Corsi di laurea magistrale in:
– LM-3 Architettura del paesaggio;
– LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura;
– LM-23 Ingegneria civile;
– LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi;
– LM-31 Ingegneria gestionale;
– LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio;
– LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
– LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali;
– LM-74 Scienze e tecnologie geologiche;
– LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio;
– LM-79 Scienze geofisiche;
Equipollenti lauree del vecchio ordinamento.
DISCIPLINE AGRICOLE E FORESTALI
Corsi di laurea:
– L-2 Biotecnologie;
– L-13 Scienze biologiche;
– L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali;
– L-26 Scienze e tecnologie alimentari;
– L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura;
– L-38 Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali;
Corsi di laurea magistrale:
– LM-6 Biologia;
– LM-7 Biotecnologie agrarie;
– LM-8 Biotecnologie industriali;
– LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche;
– LM-60 Scienze della natura;
– LM-61 Scienze della nutrizione umana;
– LM-69 Scienze e tecnologie agrarie;
– LM-70 Scienze e tecnologie alimentari;
– LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali;
– LM-74 Scienze e tecnologie geologiche;
– LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio;
– LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali;
Equipollenti lauree del vecchio ordinamento.
LAVORI PUBBLICI E INFRASTRUTTURE
Corsi di laurea:
– L-7 Ingegneria civile e ambientale;
– L-8 Ingegneria dell’informazione;
– L-9 Ingegneria industriale;
– L-17 Scienze dell’architettura;
– L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale;
– L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia;
Corsi di laurea magistrale:
– LM-3 Architettura del paesaggio;
– LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura;
– LM-21 Ingegneria biomedica;
– LM-23 Ingegneria civile;
– LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi;
– LM-26 Ingegneria della sicurezza;
– LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni;
– LM-31 Ingegneria gestionale;
– LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio;
– LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
Equipollenti lauree del vecchio ordinamento.
MATERIA AMBIENTALE
Corsi di laurea:
– L-7 Ingegneria civile e ambientale;
– L-9 Ingegneria industriale;
– L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale;
– L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia;
– L-27 Scienze e tecnologie chimiche;
– L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura;
– L-34 Scienze geologiche;
Corsi di laurea magistrale:
– LM-22 Ingegneria chimica;
– LM-23 Ingegneria civile;
– LM-30 Ingegneria energetica e nucleare;
– LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio;
– LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
– LM-60 Scienze della natura;
– LM-73 Scienze e tecnologie forestali e ambientali;
– LM-74 Scienze e tecnologie geologiche;
– LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio;
Equipollenti lauree del vecchio ordinamento.
AMBITO INFORMATICO-STATISTICO
Corsi di laurea:
– L-31 Scienze e tecnologie informatiche;
– L-35 Scienze matematiche;
– L-41 Statistica;
Corsi di laurea magistrale:
– LM-18 Informatica;
– LM-32 Ingegneria informatica;
– LM-40 Matematica;
– LM-66 Sicurezza informatica;
– LM-82 Scienze statistiche;
– LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie;
Equipollenti lauree del vecchio ordinamento.
Selezione Concorso Regione Lombardia
La selezione prevede il superamento di un’unica prova scritta che verrà suddivisa in due categorie di argomentazioni;
- una prima parte riguardante argomenti di carattere generale;
- una seconda parte su argomenti di carattere specifico del profilo.
La prova verrà svolta a distanza in modalità telematica
Domanda Di Ammissione
Per partecipare al concorso bisogna presentare la domanda entro 12.00 del giorno 30 novembre 2021 per via telematica bisogna registrarsi mediante CRS/TS-CNS, SPID o CIE.
I candidati dovranno;
- Presentare la domanda con un allegato copia della ricevuta del bonifico effettuata di 10 euro
- Curriculum vitae aggiornato
- E la domanda di presentazione.
Per ulteriori informazioni vi consiglio di leggere il bando (Pdf 362 Kb), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 90 del 12-11-2021.
Per quanto riguarda L ‘ orario della prova dovrete aspettare la pubblicazione sul portale internet della Giunta di Regione Lombardia.