• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Fisco e Tasse / Truffe PostePay su Google Play Store con Pagamenti non autorizzati

Truffe PostePay su Google Play Store con Pagamenti non autorizzati

Pubblicato il 18 Ottobre 2021

In queste ultime settimane le truffe ai danni di titolari di carte prepagate postepay (stadard ed evolution) si sono notevolmente intensificati, le segnalazioni di pagamenti non autorizzati effettuati da store digitali come quelli di Google Play Store e Apple Store sono davvero tantissime, al momento non è ancora chiaro se il tutto nasca da un massiccio attacco hacker o se gli hacker siano entrati in possesso dei dati della carte attraverso altre vie, nell’articolo facciamo il punto della sitazione, vediamo come riconoscere questi addebiti/pagamenti non autorizzati, come difendersi e cosa fare per recuperare il denaro sottratto dalla Carta PostePay Evolution e Standard.

L’ondata di pagamenti non autorizzati per i titolari di carta postepay rigistrata nelle ultime settimane è di un certo spessore, le segnlazioni sono migliaia e migliaia ed arrivano da ogni parte d’italia, si tratta di diverse transazioni sottoforma di importi di piccola entità che spesso non superano i 10 euro, generalmente queste transazioni vengono effettuate sugli store digitali di Apple e Google Play Store, andando infatti nella lista movimenti della carta è possibile leggere il dettaglio della transazione e sapere dove è stato effettuato il pagamento.

Sono addebiti di piccole somme, dai 4 euro agli 8 euro, ma che non si limitano a una singola transizione e che vengono ripetute fino a 7-10 volte in una sola giornata, per un totale anche di 60 euro in un solo giorno. In questi casi come ci si difende e come comportarsi?

Per non avere dubbi, ecco la dicitura con la quale si presenta la transizione non autorizzata (esempio Google):

  • Store di Google: *Google Play G.CO/Help

Come abbiamo specificato il valore delle singole transazioni non supera mai i 10 euro, il valore oscilla tra i 2/4 euro e gli 8 euro, non si tratta di cifre intere ma ci sono sempre i centesimi di euro abbinati all’importo intero, ad esempio 4,45 euro oppure 6,53 euro, ecc.

Questi pagamenti non autorizzati si ripetono nell’arco della stessa giornata più volte, il totale delle somme spesso può arrivare anche a superare i 70/80 euro al giorno

Nel caso in cui vi troviate in una situazione del genere ecco gli step da seguire:

  • bloccare la carta per le transazioni online direttamente dalla propria app
  • contattare il numero verde di Poste per bloccare la carta 800.00.33.22
  • sporgere denuncia presso le autorità competenti
  • recarsi in posta per chiedere il rimborso delle somme sottratte (ricordiamo che il rimborso non è sempre previsto)

Al momento non è chiaro quele sia la causa dell’enorme quantità di truffe che si sta consumando in queste settimane, nelle prossime settimane potremmo avere ulteriori notizie circa la natura di queste frodi.

Nell’attesa ricordiamo che spesso i dati delle nostre carte possono essere trafugati a nostra insaputa anche da siti sui cui abbiamo stipulato degli abbonamenti o abbiamo effettuato delle transazioni, ad esempio nelle scorse settimane la piattaforma di streaming più famosa al mondo, Twitch, ha subito un attacco hacker che ha coinvolto milioni di utenti in tutto il mondo, migliaia in Italia, in questo caso se gli hacker fossero entrati in possesso di dati sensibili come password, dati relative alle vostre carte, numero di cellulare potrebbero tranquillamente effettuare operazioni online con la vostra carta senza a vostra insaputa.

A distanza di qualche giorno i vertici della piattaforma Twitch fanno sapere che l’attacco hacker subito non ha intaccato i dati personali delle carte degli utenti, nonostante le dichiarazioni rilasciate l’attenzione su queste truffe resta alta, le segnalazioni sono migliaia da ogni parte d’italia e questo è un sintomo che qualche grande piattaforma ha subito un furto di dati, per sapere quale è solo questione di tempo e la cosa sarà di dominio pubblico, anche perchè quando si verificano attacchi su larga scala la società coinvolta deve pubblicamente ammettere l’attacco ed informazioni i suoi utenti registrati quali siano stati i dati trafugati.

Intanto Poste Italiane ha messo a disposizione sul proprio sito web il modulo da compilare per chiedere il rimborso delle somme sottratte:

https://www.poste.it/files/1476485786954/modulo-contestazione-addebito-postepay.pdf

Il modello deve essere compilato in tutte le sue parti ed elencate (nella sezione C1) tutte le operazioni non autorizzate (con data, ora, importo, canale). Vanno inoltre indicate le coordinate per l’accredito dell’eventuale rimborso.

Il modulo può essere inviato:

  • via fax al numero 06-98680330
  • tramite posta ordinaria o, a scelta del cliente, posta raccomandata con ricevuta di ritorno a PostePay S.p.A. – Patrimonio destinato IMEL– Gestione Reclami – Viale Europa, 190 – 00144 Roma
  • via mail o PEC all’indirizzo reclami.postepay@pec.posteitaliane.it

Prima di inviare il modulo, occorre allegare il proprio documenti d’identità, una copia della denuncia presentata all’autorità giudiziaria (polizia, carabinieri o guardia di finanza) e una lista dei movimenti, evidenziando le spese contestate.

Come evitare le truffe su Carte Prepagate PostePay

Infine diamo una serie di consigli per evitare questo genere di truffe ma in generale si tratta di consigli che valgano per tutti e per evitare qualsiasi genere di truffa:

  • Non avere molti soldi sulle carte prepagate, non ha senso, ci sono persone che hanno migliaia di euro, non ha nessun senso
  • bloccare la carta per le operazioni online quando sappiamo di non dover effettuare acquisti, in questo modo nessuno potrà effettuare operazioni anche se hanno tutti i dati della carta
  • attivare le notifiche tramite app quando si effettuato operazioni, in questo modo sarete sempre informati quando viene effettuata una transazione e nel caso potete subito bloccare la carta

Filed Under: Fisco e Tasse

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Nuovi Concorsi e Assunzioni nel settore della Sanità per la regione Lombardia per l’anno 2022, recentemente sono stati pubblicati nuovi bandi per l’assunzione di 40 tra Infermieri e OSS (Operatore Socio Sanitario), i concorsi sono stati pubblicati dal Pio Albergo Trivulzio e Martinitt Stelline strutture sanitarie che operano nella Regione Lombardia, nell’articolo vediamo quali sono […]

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Continuano i concorsi e le assunzioni per la regione Lombardia nel settore Sanitario per il 2022, in questi giorni abbiamo segnalato diverse concorsi in questo settore, oggi segnaliamo un nuovo Bando indetto dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Crema, in provincia di Cremona (Lombardia) che ha pubblicato un nuovo bando per l’assunzione di 15 infermieri […]

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

Nuovo Concorso pubblico presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano, in Lombardia per l’anno 2022, l’istituto effettuerà 16 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 5 anni, sebbene siano contratti a termine 5 anni sono comunque un lasso di tempo abbastanza ampio, nell’articolo vediamo quali sono tutti i […]

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Continuano le Assunzioni nella regione Campania mediante la pubblicazione di nuovi concorsi pubblici, oggi vi segnaliamo il bando pubblicato dall’Ente Autonomo Volturno (EAV) S.r.l. di Napoli, che per l’anno 2022 effettuerà 15 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, nell’articolo mettiamo a disposizione tutte le informazioni da sapere per chi vuole aderire al […]

Altri articoli di questa categoria

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

In questi giorni è stato pubblicato sul sito della regione campania il bando ” IOSTUDIO” per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2021/2022, queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sia pubbliche che private paritarie, inoltre le famiglie devono avere un isee dal valore medio basso, […]

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Novità a scuola per quanto riguarda l’uso dei social network, la novità parte dalla regione lazio ma potrebbe presto essere estesa a tutta italia. L’Associazione nazionale presidi del Lazio ha deciso di limitare l’utilizzo dei social network tra i docenti, i genitori e gli alunni in particolar modo la stretta riguarderà i gruppi whatsapp che […]

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Novità per il Bonus Docenti 2022, recenetemente è stato esteso il Bonus anche ai docenti precari che hanno un contratto a tempo determinato come supplente, si tratta di una novità assoluta visto che fino ad oggi questa categoria di insegnanti è sempre stata esclusa da questo Bonus, nell’articolo vediamo quali sono i requisiti da possedere, […]

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie