• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Maturità 2020 - Tutte le ultime novità / Esame Orale Maturità 2021: Novità, Crediti e Tabella punteggi

Esame Orale Maturità 2021: Novità, Crediti e Tabella punteggi

Pubblicato il 14 Giugno 2021

Ci siamo, a breve sarà il momento tanto atteso dagli studenti dell’ultimo anno delle superiori, comincerà l’esame di maturità 2021. A pochi giorni dal tanto atteso esame di maturità tanti sono i dubbi e le domande sull’assegnazione del punteggio finale delle prove d’esame, e per fare chiarezza in questo articolo vi daremo le giuste indicazioni per verificare i punteggi. L’esame di maturità 2021 avrà inizio il 16 giugno alle 8.30 in tutta Italia e saranno rispettate tutte le norme di sicurezza anticontagio coronavirus definite dall’ordinanza del Miur.

La prova orale avrà una durata di 1 ora per ogni studente e potrà avere un punteggio massimo di 40 punti (laddove i crediti formativi danno un punteggio di partenza di 60). Ogni studente negli ultimi 3 anni scolastici potrà aver acquisito un punteggio di credito totale pari a 40, e tutti i punteggi assegnati ai maturanti dalla commissione d’esame rispetteranno la tabella dei punteggi.

Ogni maturando alla prova orale dovrà innanzitutto esporre l’elaborato ( l’argomento dell’elaborato è già stato assegnato allo studente dal Consiglio di classe lo scorso aprile) che già è stato consegnato alla commissione.

L’argomento dell’elaborato è stato scelto dalla Consiglio di classe in base al percorso svolto tenendo conto delle discipline caratterizzanti l’indirizzo di studi, senza tralasciare le altre discipline, inoltre nell’elaborato saranno espresse le esperienze relative ai Percorsi per le competenze trasversali.

Lo studente innanzi alla commissione d’esame potrà esporre l’elaborato tenendo conto dei seguenti step:

  • all’analisi di un testo già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento della lingua e letteratura italiana;
  • analisi dei materiali predisposti dalla commissione che può essere un testo, un documento, problema o progetto.

La commissione d’esame terrà conto anche di attività svolte del candidato come sport, volontariato e attività culturali.

Come la maturità 2020 la commissione d’esame sarà composta da insegnanti interni e il solo presidente sarà esterno e ogni giorno saranno esaminati al massimo 5 studenti  che saranno convocati secondo la lettera alfabetica stabilita in base al sorteggio dalle singole commissioni.

La prova orale sarà valutato con un punteggio di 40, mentre il credito scolastico avrà un peso massimo di 60 sulla Maturità 2021, i maturandi potranno conquistare il punteggio massimo di 100 e inoltre per gli studenti meritevoli prevista la lode.

Crediti e tabella punteggi

La votazione del titolo di diploma in particolare il voto dell’esame orale è calcolato tenendo conto dei crediti conseguito nei  3 anni (media dei voti) e dei punteggi attribuiti all’esposizione orale sulla base di una tabella contenente varie voci.

La tabella dei punteggi dell’orale che sarà presa in considerazione dalla commissione terrà conto di 5 voci e a ciascuna corrisponde un punteggio che va da 1 o 2 e fino a 5 o 10.

Ecco nel dettaglio i punteggi:

Indicatori Punteggio minimo Punteggio massimo
Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo 1-2 10
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro 1-2 10
Capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti 1-2 10
Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera 1 5
Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali 1 5

Filed Under: Maturità 2020 - Tutte le ultime novità

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Nuovi Concorsi e Assunzioni nel settore della Sanità per la regione Lombardia per l’anno 2022, recentemente sono stati pubblicati nuovi bandi per l’assunzione di 40 tra Infermieri e OSS (Operatore Socio Sanitario), i concorsi sono stati pubblicati dal Pio Albergo Trivulzio e Martinitt Stelline strutture sanitarie che operano nella Regione Lombardia, nell’articolo vediamo quali sono […]

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Continuano i concorsi e le assunzioni per la regione Lombardia nel settore Sanitario per il 2022, in questi giorni abbiamo segnalato diverse concorsi in questo settore, oggi segnaliamo un nuovo Bando indetto dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Crema, in provincia di Cremona (Lombardia) che ha pubblicato un nuovo bando per l’assunzione di 15 infermieri […]

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

Nuovo Concorso pubblico presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano, in Lombardia per l’anno 2022, l’istituto effettuerà 16 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 5 anni, sebbene siano contratti a termine 5 anni sono comunque un lasso di tempo abbastanza ampio, nell’articolo vediamo quali sono tutti i […]

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Continuano le Assunzioni nella regione Campania mediante la pubblicazione di nuovi concorsi pubblici, oggi vi segnaliamo il bando pubblicato dall’Ente Autonomo Volturno (EAV) S.r.l. di Napoli, che per l’anno 2022 effettuerà 15 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, nell’articolo mettiamo a disposizione tutte le informazioni da sapere per chi vuole aderire al […]

Altri articoli di questa categoria

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

In questi giorni è stato pubblicato sul sito della regione campania il bando ” IOSTUDIO” per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2021/2022, queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sia pubbliche che private paritarie, inoltre le famiglie devono avere un isee dal valore medio basso, […]

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Novità a scuola per quanto riguarda l’uso dei social network, la novità parte dalla regione lazio ma potrebbe presto essere estesa a tutta italia. L’Associazione nazionale presidi del Lazio ha deciso di limitare l’utilizzo dei social network tra i docenti, i genitori e gli alunni in particolar modo la stretta riguarderà i gruppi whatsapp che […]

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Novità per il Bonus Docenti 2022, recenetemente è stato esteso il Bonus anche ai docenti precari che hanno un contratto a tempo determinato come supplente, si tratta di una novità assoluta visto che fino ad oggi questa categoria di insegnanti è sempre stata esclusa da questo Bonus, nell’articolo vediamo quali sono i requisiti da possedere, […]

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie