• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Normative, Leggi e Sentenze / Legge 104/92 / Legge 104, permessi orari anche in smart working: ecco le ultime novità

Legge 104, permessi orari anche in smart working: ecco le ultime novità

Pubblicato il 3 Giugno 2021

Con la diffusione dello smart working (o lavoro agile che dir si voglia) anche la normativa prevista dalla legge 104 ed i relativi permessi cambiano e vengono modificati per adattarsi ai cambiamenti che sul lavoro ha imposto la diffusione del covid 19, in questo articolo vediamo quali sono le novità introdotte dalla legge 104 per la fruizione dei permessi per chi lavora in smartworking a partire dal 2021.

Una delle recenti novità introdotte dall’Inps per coloro che usufruiscono della legge 104 ed anche per coloro che prestano servizi a persone disabili, che nella maggior parte sono persone della famiglia, riguarda la fruizione dei permessi lavorativi previsti dall’attuale normativa e che sono stati estesi anche per tutti coloro che nell’ultimo anno hanno lavorato in smart working, la novità è stata anche precisata dall’Ispettorato del Lavoro, che con la nota n. 7152 del 26 aprile 2021, in risposta alle perplessità sollevate dalla CGIL Funzione Pubblica riguardanti la presunta incompatibilità sostenuta dalla PA.

Nella nota pubblicara dall’Ispettorato del lavoro viene precisato che i permessi lavorativi previsti dalla legge 104 possono essere fruiti solo nel caso di ore frazionate, questo nel caso in cui il lavoratore dipendente ritenga, secondo le proprie valutazioni, che le proprie esigenze personali per le quali si fruisce del permesso non siano compatibili con la propria organizzazione in modalità agile.

Legge 104: a chi spettano i permessi?

I permessi lavorativi previsti dalla Legge 104 non spettano a tutti ma sono in determinati casi e quando si verificano alcune condizioni, di seguito vediamo chi sono coloro che ne possono beneficiare secondo quanto previsto dall’attuale normativa sulla legge 104 del 92.

  • disabili con contratto individuale di lavoro dipendente;
  • genitori lavoratori dipendenti: madre e/o padre biologici, adottivi o affidatari di figli disabili in situazione di gravità anche non conviventi;
  • coniuge lavoratore dipendente;
  • parenti o affini entro il II grado lavoratori dipendenti: figli, nonni, nipoti, fratelli, suoceri, generi, nuore, cognati del soggetto disabile con lui conviventi;
  • parenti o affini entro il III grado lavoratori dipendenti.

Legge 104: a chi non spettano i permessi?

Vediamo invece ora chi sono coloro che non possono beneficiare del permessi lavorativi della legge 104:

  • ai lavoratori a domicilio;
  • agli addetti ai lavori domestici e familiari;
  • ai lavoratori agricoli a tempo determinato occupati a giornata, né per sé stessi né in qualità di genitori o familiari;
  • ai lavoratori autonomi;
  • ai lavoratori parasubordinati.

Legge 104: a cosa si ha diritto?

Ma esattamente chi può beneficiare del permessi lavorativi della legge 104 a cosa hanno diritto?

  • 3 giorni di riposo al mese anche frazionabili in ore;
  • o, in alternativa, in riposi giornalieri di 1 o 2 ore.

Ai genitori, anche adottivi o affidatari, di figli disabili in situazione di gravità minori di 3 anni spettano in alternativa:

  • i 3 giorni di permesso mensili, anche frazionabili in ore;
  • prolungamento del congedo parentale con diritto per tutto il periodo ad un’indennità pari al 30% della retribuzione. 
  • permessi orari retribuiti rapportati all’orario giornaliero di lavoro: 2 ore al giorno in caso di orario lavorativo pari o superiore a 6 ore, un’ora in caso di orario lavorativo inferiore a 6 ore.

Legge 104 altre agevolazioni

Ricordiamo che la normativa della Legge 104 è molto ampia e prevede molti altri “benefici” per chi è destinatario della 104, come ad esempio le agevolazioni e le detrazioni fiscali che possono godere in termini anche di tasse e tributi:

  • Contrassegno disabili per il parcheggio
  • Detrazione fiscale disabili polizze assicurative
  • Contributo Inps da mille euro al mese (Inps Home Care Premium)
  • Agevolazione Legge 104 per l’acquisto di pc e sussidi informatici
  • Detrazione Irpef dei costi di assistenza per i soggetti non autosufficienti
  • Detrazione dall’Irpef dei costi per l’abbattimento delle barriere architettoniche
  • Detrazione dall’Irpef delle spese sanitarie per i disabili
  • Deduzione dal reddito delle spese mediche generiche e di assistenza specifica
  • Detrazione Irpef per figlio disabile a carico
  • Agevolazione Legge 104 per l’acquisto di veicoli

Filed Under: Legge 104/92

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Nuovi Concorsi e Assunzioni nel settore della Sanità per la regione Lombardia per l’anno 2022, recentemente sono stati pubblicati nuovi bandi per l’assunzione di 40 tra Infermieri e OSS (Operatore Socio Sanitario), i concorsi sono stati pubblicati dal Pio Albergo Trivulzio e Martinitt Stelline strutture sanitarie che operano nella Regione Lombardia, nell’articolo vediamo quali sono […]

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Continuano i concorsi e le assunzioni per la regione Lombardia nel settore Sanitario per il 2022, in questi giorni abbiamo segnalato diverse concorsi in questo settore, oggi segnaliamo un nuovo Bando indetto dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Crema, in provincia di Cremona (Lombardia) che ha pubblicato un nuovo bando per l’assunzione di 15 infermieri […]

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

Nuovo Concorso pubblico presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano, in Lombardia per l’anno 2022, l’istituto effettuerà 16 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 5 anni, sebbene siano contratti a termine 5 anni sono comunque un lasso di tempo abbastanza ampio, nell’articolo vediamo quali sono tutti i […]

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Continuano le Assunzioni nella regione Campania mediante la pubblicazione di nuovi concorsi pubblici, oggi vi segnaliamo il bando pubblicato dall’Ente Autonomo Volturno (EAV) S.r.l. di Napoli, che per l’anno 2022 effettuerà 15 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, nell’articolo mettiamo a disposizione tutte le informazioni da sapere per chi vuole aderire al […]

Altri articoli di questa categoria

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

In questi giorni è stato pubblicato sul sito della regione campania il bando ” IOSTUDIO” per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2021/2022, queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sia pubbliche che private paritarie, inoltre le famiglie devono avere un isee dal valore medio basso, […]

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Novità a scuola per quanto riguarda l’uso dei social network, la novità parte dalla regione lazio ma potrebbe presto essere estesa a tutta italia. L’Associazione nazionale presidi del Lazio ha deciso di limitare l’utilizzo dei social network tra i docenti, i genitori e gli alunni in particolar modo la stretta riguarderà i gruppi whatsapp che […]

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Novità per il Bonus Docenti 2022, recenetemente è stato esteso il Bonus anche ai docenti precari che hanno un contratto a tempo determinato come supplente, si tratta di una novità assoluta visto che fino ad oggi questa categoria di insegnanti è sempre stata esclusa da questo Bonus, nell’articolo vediamo quali sono i requisiti da possedere, […]

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie