• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / News Scuola e Docenti / ISTAT: Disoccupazione Giovanile al 36%, ma siamo davvero sicuri?

ISTAT: Disoccupazione Giovanile al 36%, ma siamo davvero sicuri?

Pubblicato il 6 Agosto 2017

Disoccupazione e Istat un binomio indissolubile, fateci caso quando si parla dei dati sulla disoccupazione o sull’occupazione vengono sempre citati i le statistiche fornite dal famoso Istituto Istat che in questo ambito è diventata come una bibbia, come il vangelo, gli ultimi dati forniti parlano di una disoccupazione giovanile che tocca, e a volte supera, il 36%, numeri che ad un’analisi superficiale creano scalpore, creano sconforto soprattutto nei giovani che si affacciano per la prima volta nel mondo del lavoro.

Ma siamo davvero sicuri della bontà dei dati che ci propina l’Istat? Vi siete mai chiesto in che modo vengono elaborati questi dati e quali sono i campioni che vengono presi in esami per determinato il tasso di disoccupazione giovanile?

Bhe, noi lo abbiamo e ciò che ne è venuto fuori è un quadro statistico al quanto falsato, dati che sono estrapolati da campioni statistici assolutamente errati e che di conseguenza fanno risultare numeri completamente sballati, ma andiamo per grado e vediamo in primis per l’Istat cosa sono le persone Occupate.

Spulciando nel glossario pubblico sul loro stesso portale è possibile leggere la seguente definizione:

Occupata è la persona di 15 anni e più che all’indagine sulle forze di lavoro dichiara:

  • di possedere un’occupazione, anche se nel periodo di riferimento non ha svolto attività lavorativa (occupato dichiarato);
  • di essere in una condizione diversa da occupato, ma di aver effettuato ore di lavoro nel periodo di riferimento (altra persona con attività lavorativa).

Si avete letto bene, l’istituto nazionale di statistica considera occupate anche i giovani che hanno 15 anni, inoltre quando conduce gli studi sulla disoccupazione include tutti i giovani compresi tra i 15 e i 24 anni, nulla di più sbagliato!!! I giovani compresi tra i 15 e i 18 anni in quanto tali hanno il solo obbligo e impegno di studiare, solo quello devono fare e non possono essere considerati in nessun modo dei lavoratori, anche se spesso i giovani trovano dei lavoretti da fare nel weekend in nessun modo possono essere considerati dei lavoratori, sono studenti STOP.

Lo stesso dicasi per quei giovani che, dopo aver conseguito la maturità, decidono di continuare il percorso di studi iscrivendosi ad una facoltà universitaria, anche in quel caso sono sempre studenti, mentre l’ISTAT li considera delle persone da considerare disoccupate, nulla di più sbagliato, anche se lo studio non è retribuito rappresenta comunque un impegno, anche a livello giuridico uno studente viene considerato studente e non disoccupato, se un giovane 20enne provasse ad aprire un conto corrente presso una banca o ufficio postale, alla domanda “che tipo di professione svolge?” le opzioni sarebbero le seguenti:

  • Dipendete
  • Imprenditore/Libero Professionista
  • Disoccupato
  • Casalinga
  • Pensionato
  • Studente

perché l’Istat deve adottare dei parametri che non sono in linea con quelli giuridici? perché considera gli studenti che studiano dei disoccupati? perché come campione recluta anche ragazzi che hanno meno di 18 anni?

L’Istat dovrebbe fornire delle risposte adeguate e dovrebbe rivedere l’intero sistema statistico sui si basa, così facendo fornisce solo dei dati falsi che manipolati dai mezzi di stampa non fanno altro che spaventare l’opinione pubblica, ma facciamo qualche esempio pratico per comprendere la portata delle false statistiche che l’istituto ci propina.

Secondo l’Istat il 36% dei giovani sono disoccupati, il campione su cui si basano i dati comprende la fascia d’età 15/24, in totale sono circa 6 milioni di giovani di cui «la stragrande maggioranza è composta di studenti e il resto (circa 700 mila) sono una fetta dei famosi “Neet”, i ragazzi che non studiano né cercano lavoro», in quanto non si può considerare senza un posto chi è ancora in età scolare.

Volendo effettuare un calcolo statistico reale del numero di giovani disoccupati, la cifra che ne viene fuori è 667 mila, molto meno, e che in termini percentuali significa l’11,1% se rapportato alla popolazione giovanile.

L’Istat in qualche occasione ha giustificato la cosa affermando che «La causa principale sta nei parametri comuni di Eurostat: usiamo un criterio di rilevazione standardizzato a livello Ue», una giustificazione che non regge ed ha poco senso, l’Istat dovrebbe fornire dei dati chiari e reali, evitando di basarsi su campioni di ragazzi che sono ancora in età scolare e che per legge non possono lavorare essendo ancora minorenni.

Un ruolo fondamentale lo giocano anche i mezzi d’informazione le emittenti Tv in primis, che dovrebbero specificare e spiegare meglio i dati statistici e non preferire dei numeri ad effetto campati in aria che servono solo a fare share e creare falsi allarmismi nell’opinione pubblica.

Filed Under: News Scuola e Docenti

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Nuovi Concorsi e Assunzioni nel settore della Sanità per la regione Lombardia per l’anno 2022, recentemente sono stati pubblicati nuovi bandi per l’assunzione di 40 tra Infermieri e OSS (Operatore Socio Sanitario), i concorsi sono stati pubblicati dal Pio Albergo Trivulzio e Martinitt Stelline strutture sanitarie che operano nella Regione Lombardia, nell’articolo vediamo quali sono […]

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Continuano i concorsi e le assunzioni per la regione Lombardia nel settore Sanitario per il 2022, in questi giorni abbiamo segnalato diverse concorsi in questo settore, oggi segnaliamo un nuovo Bando indetto dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Crema, in provincia di Cremona (Lombardia) che ha pubblicato un nuovo bando per l’assunzione di 15 infermieri […]

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

Nuovo Concorso pubblico presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano, in Lombardia per l’anno 2022, l’istituto effettuerà 16 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 5 anni, sebbene siano contratti a termine 5 anni sono comunque un lasso di tempo abbastanza ampio, nell’articolo vediamo quali sono tutti i […]

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Continuano le Assunzioni nella regione Campania mediante la pubblicazione di nuovi concorsi pubblici, oggi vi segnaliamo il bando pubblicato dall’Ente Autonomo Volturno (EAV) S.r.l. di Napoli, che per l’anno 2022 effettuerà 15 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, nell’articolo mettiamo a disposizione tutte le informazioni da sapere per chi vuole aderire al […]

Altri articoli di questa categoria

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

In questi giorni è stato pubblicato sul sito della regione campania il bando ” IOSTUDIO” per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2021/2022, queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sia pubbliche che private paritarie, inoltre le famiglie devono avere un isee dal valore medio basso, […]

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Novità a scuola per quanto riguarda l’uso dei social network, la novità parte dalla regione lazio ma potrebbe presto essere estesa a tutta italia. L’Associazione nazionale presidi del Lazio ha deciso di limitare l’utilizzo dei social network tra i docenti, i genitori e gli alunni in particolar modo la stretta riguarderà i gruppi whatsapp che […]

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Novità per il Bonus Docenti 2022, recenetemente è stato esteso il Bonus anche ai docenti precari che hanno un contratto a tempo determinato come supplente, si tratta di una novità assoluta visto che fino ad oggi questa categoria di insegnanti è sempre stata esclusa da questo Bonus, nell’articolo vediamo quali sono i requisiti da possedere, […]

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie