Per le domande d’inserimento nelle GPS Graduatorie provinciali supplenze 2020-2021 dedicate ai Docenti e Insegnanti ci si attendevano un elevato numero di istanze quasi 1 milione, non si è arrivati a quella cifra ma comunque le domande presentate attraverso la piattaforma Istanze OnLine del Miur hanno superato le 750.000, l’ultimo giorno utile per inviare le domande è stato il 6 Agosto a distanza di pochi giorni vengono diffuse alcuni numeri e dati legati a chi ha presentato le istanze.
Il Ministero ha reso noti alcuni numeri e dettagli sulle domande presentate sulla piattaforma Polis del Ministero, le istanze sono state in totale 753.750, si sono connessi al sistema, per un totale di 8.659.102 accessi all’istanza online.
Le prime tre Regioni interessate per numero di domande inoltrate sono Lombardia (104.781), Lazio (86.976) e Campania (84.857).
Il ministero dell’Istruzione ha anche pubblicato la tabella con le domande inoltrate Regione per Regione.
Regioni | Istanze inoltrate |
Abruzzo | 20.762 |
Basilicata | 8.421 |
Calabria | 33.778 |
Campania | 84.857 |
Emilia Romagna | 54.012 |
Friuli Venezia Giulia | 10.145 |
Lazio | 86.976 |
Liguria | 14.461 |
Lombardia | 104.781 |
Marche | 21.577 |
Molise | 4.642 |
Piemonte | 48.725 |
Puglia | 57.313 |
Sardegna | 23.960 |
Sicilia | 70.806 |
Toscana | 48.503 |
Umbria | 12.662 |
Veneto | 47.369 |
TOTALE | 753.750 |
I numeri del concorso per l’infanzia e la primaria
Sono state inoltrate 76.757 domande, il 96% sono candidati donne. I posti a bando sono 12.863. Con riferimento all’età, il 13,9% (pari a 10.683 candidati) ha un’età fino a 30 anni, il 32,4% ha fra i 31 e i 40 anni (24.856), il 41,5% ha fra i 41 e i 50 (31.871), il 12,2% ha più di 50 anni (9.347). Le Regioni per le quali sono state presentate più domande di partecipazione sono la Lombardia (12.149), il Lazio (9.868) e la Toscana (8.114).
Quanto alle provenienze geografiche, il 33,6% delle domande arriva da regioni del Nord, il 44,2% dal Sud e dalle Isole. Guardando alle singole regioni, il maggior numero di candidati proviene dalla Sicilia (9.116, l’11,9% del totale). Seguono Lombardia (8.366, il 10,9%) e Campania (8.151, il 10,6%).
I numeri del concorso per la secondaria
Per la scuola secondaria di primo e secondo grado sono state inoltrate 430.585 domande, il 64% dei candidati è di sesso femminile. I posti a bando sono 33.000. Con riferimento all’età delle candidate e dei candidati, il 30,4% è under 30 anni (131.040), il 39,2% ha tra i 31 e i 40 anni(168.857), il 24,1% ha un’età fra i 41 e i 50 (103.804), il 6,2% ha più di 50 anni (26.884).
Le Regioni per le quali sono state presentate più domande sono la Lombardia (62.580), il Lazio (52.882) e la Campania (49.213). Il 23,9% delle candidate e dei candidati proviene dal Nord, il 18,4% dal Centro, il 57,6% dal Sud e dalle Isole, lo 0,2% dall’estero. Guardando alle singole Regioni, il maggior numero di candidati proviene dalla Campania (79.116, il 18,4%), dalla Sicilia (58.933, il 13,7%), dalla Puglia (39.819, il 9,2%).