Dopo il maxi concorso pubblico degli scorsi mese la Regione Campania effettua nuove assunzioni per l’anno 2020-2021 in questi giorni infatti, è stato pubblicato un nuovo bando pubblico in gazzetta ufficiale (GU n.57 del 24-07-2020) una selezione pubblica che ha come obiettivo l’assunzione di 52 dirigenti, il bando è rivolto a coloro che sono in possesso della laurea, le candidature per poter aderire al bando sono aperte fino al 4 settembre 2020, nell’articolo vediamo quali sono tutte le principali informazioni da sapere.
La regione campania continua con il suo piano di assunzioni, iniziato all’inizio del 2020 e che proseguirà anche con l’inizio del nuovo anno 2021, in questi giorni in Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato un nuovo bando pubblico per l’assunzione di 52 dirigenti, il contratto di lavoro che verrà sottoposto ai vincitori sarà a tempo indeterminato, vediamo di seguito quali sono i profili professionali per i 52 dirigenti pubblici che saranno assunti dalla regione campania per il 2020-2021:
- 13 posti di Dirigente Area Amministrativa;
- 5 posti di Dirigente Area Economico-Finanziaria;
- 6 posti di Dirigente Area Legale;
- 4 posti di Dirigente Area Socio-Sanitaria;
- 4 posti di Dirigente Area Culturale e Comunicazione;
- 8 posti di Dirigente Area Tecnica;
- 8 posti di Dirigente Area Informatica;
- 4 posti di Dirigente Area Politiche Agricole.
Per partecipare al suddetto bando ci sono una seria di requisiti che i candidati devono possedere, vediamo di seguito quali sono i requisiti secondo le indicazioni presenti all’interno del bando di concorso:
- cittadinanza italiana o di un Paese membro della Unione Europea;
- età non inferiore a 18 anni;
- idoneità fisica;
- godimento dei diritti civili e politici;
- assenza destituzione o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o licenziati per motivi disciplinari ai sensi della normativa o delle disposizioni contrattuali disciplinanti la materia;
- non essere stati dichiarati decaduti da un impiego a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili, o, comunque, con mezzi fraudolenti;
- non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici, né avere a carico procedimenti penali in corso o essere sottoposti a misure che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione;
- per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva;
- aver provveduto al pagamento del contributo di € 10,00 per la partecipazione al concorso.
Sempre all’interno del bando pubblico del concorso viene evidenziato che tra i requisiti per poter presentare la domanda, i candidadi dovranno avere almeno una tra le seguenti esperienze professionali:
- essere dipendenti di ruolo nelle pubbliche amministrazioni con almeno 5 anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea; per i dipendenti reclutati a seguito di corso-concorso, il periodo di servizio è ridotto a 4 anni;
- dipendenti di ruolo nelle pubbliche amministrazioni, in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le Scuole di Specializzazione individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri ed aver compiuto almeno 3 anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea;
- possesso della qualifica di dirigente in enti o strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell’art.1 comma 2 D.Lgs. n.165/2001 e ss.mm.ii. nonché aver svolto per almeno 2 anni funzioni dirigenziali;
- aver ricoperto incarichi dirigenziali in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a 3 anni;
- essere cittadini italiani ed aver maturato, con servizio continuativo per almeno 4 anni presso enti o organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea.
La selezione si svolgerà attraverso la valutazione dei titoli ed il superamento di tre prove d’esame, due scritte ed una orale.
I candidati interessati al concorso per 52 Dirigenti Regione Campania dovranno presentare le domande esclusivamente online alla seguente pagina entro il 4 Settembre 2020.