• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Concorsi Pubblici 2021 / Ministero Giustizia: Nuovo Concorso per 310 Magistrati 2020, ecco tutte le info

Ministero Giustizia: Nuovo Concorso per 310 Magistrati 2020, ecco tutte le info

Pubblicato il 25 Novembre 2019

Finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando di concorso pubblico per magistrati indetto dal Ministero della Giustizia, l’invio delle domande sarà apreto fino al 19 dicembre 2019, i vari step del bando si svolgeranno ad inizio anno mentre le assunzioni avverranno nel corso del 2020, i posti messi a disposizione dal bando per magistrati sono 310 con contratto di lavoro a tempo indeterminato.

Il concorso indetto dal Ministero della Giustizia è finalizzato all’assunzione di 310 magistrati ordinari, il concorso si svolgerà per esami e titoli posseduti, è prevista anche una selezione iniziale, le domande potranno essere inviate fino al 19 dicembre 2019.

Il concorso pubblico 2020 per magistrati è dedicato alle seguenti categorie:

  • procuratori dello Stato che non sono incorsi in sanzioni disciplinari;
  • dipendenti dello Stato, con qualifica dirigenziale o appartenenti ad una delle posizioni corrispondenti all’area C, già prevista dal contratto collettivo nazionale di lavoro, comparto Ministeri, con almeno cinque anni di anzianità nella qualifica, che hanno costituito il rapporto di lavoro a seguito di concorso per il quale era richiesto il possesso del diploma di laurea in giurisprudenza conseguito, salvo che non si tratti di seconda laurea, al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni e che non sono incorsi in sanzioni disciplinari;
  • appartenenti al personale universitario di ruolo docente di materie giuridiche in possesso del diploma di laurea in giurisprudenza che non sono incorsi in sanzioni disciplinari;
  • dipendenti, con qualifica dirigenziale o appartenenti alla ex area direttiva, della pubblica amministrazione, degli enti pubblici a carattere nazionale e degli enti locali, che hanno costituito il rapporto di lavoro a seguito di concorso per il quale era richiesto il possesso del diploma di laurea in giurisprudenza conseguito, salvo che non si tratti di seconda laurea, al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni, con almeno cinque anni di anzianità nella qualifica o, comunque, nelle predette carriere e che non sono incorsi in sanzioni disciplinari;
  • abilitati all’esercizio della professione forense e, se iscritti all’albo degli avvocati, non incorsi in sanzioni disciplinari;
  • coloro i quali hanno svolto le funzioni di magistrato onorario (giudice di pace, giudice onorario di tribunale, vice procuratore onorario, giudice onorario aggregato, giudice ausiliario di corte di appello) per almeno sei anni senza demerito, senza essere stati revocati e che non sono incorsi in sanzioni disciplinari;
  • laureati in possesso del diploma di laurea in giurisprudenza conseguito, salvo che non si tratti di seconda laurea, al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni e del diploma conseguito presso le scuole di specializzazione per le professioni legali;
  • laureati in giurisprudenza, al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni, salvo che non si tratti di seconda laurea, ed hanno conseguito il dottorato di ricerca in materie giuridiche;
    laureati che hanno conseguito la laurea in giurisprudenza a seguito di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni, salvo che non si tratti di seconda laurea, ed hanno conseguito il diploma di specializzazione in una disciplina giuridica, al termine di un corso di studi della durata non inferiore a due anni presso le scuole di specializzazione;
  • laureati in giurisprudenza a seguito di un corso universitario di durata almeno quadriennale e che hanno concluso positivamente lo stage presso gli uffici giudiziari o hanno svolto il tirocinio professionale per diciotto mesi presso l’Avvocatura dello Stato.

Per poter partecipare al concorso per diventare magistrati è necessario essere in possesso di diversi requisiti, vediamo di seguito quali sono:

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili;
  • condotta incensurabile;
  • idoneità fisica;
  • posizione regolare rispetto agli obblighi di leva;
  • non essere stati dichiarati inidonei, per tre volte, nel concorso per esami;
  • essere in possesso degli altri requisiti previsti per legge;
  • essere in regola con il pagamento dei diritti di segreteria, per un importo pari a 50 Euro, quale contributo per la copertura delle spese concorsuali;
  • di non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • di non essere destituiti, licenziati o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  • non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  • di non avere precedenti giudiziari tra quelli iscrivibili nel casellario giudiziale ai sensi del decreto del residente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313;
  • di non essere a conoscenza di essere sottoposti ad indagini preliminari.

Come specificato il concorso si svolgerà anche per esami, in particolare le prove d’esame saranno due una di tipo scritta ed una di tipo orale, le due prove d’esame verteranno sui seguenti argomenti e temi:

  • diritto civile ed elementi fondamentali di diritto romano;
  • procedura civile;
  • diritto penale;
  • procedura penale;
  • diritto amministrativo, costituzionale e tributario;
  • diritto commerciale e fallimentare;
  • diritto del lavoro e della previdenza sociale;
  • diritto comunitario;
  • diritto internazionale pubblico e privato;
  • elementi di informatica giuridica e di ordinamento giudiziario;
  • colloquio su una lingua straniera scelta fra le seguenti: inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Tutti coloro che sono interessati a partecipare al bando dovranno inviare apposita domanda entro e non oltre il 19 Dicembre 2019, l’invio della domanda dovrà essere effettuato solo online collegandosi a questa pagina e cliccando sul concorso.
Prima di inviare la domanda per il bando vi invitiamo a leggere per intero il bando di concorso attraverso il portale web www.giustizia.it nella sezione ‘Strumenti > Concorsi, esami, selezioni e assunzioni’.

Filed Under: Concorsi Pubblici 2021

Curriculum dello Studente al via con l’Esame di Maturità 2021

Curriculum dello Studente al via con l’Esame di Maturità 2021

In questi giorni è stata presentata dal Miur la piattaforma dedicata al Curriculum dello Studente, una novità che esordisce quest’anno con l’esame di maturità 2021, in questo articolo vediamo a cosa serve il curriculum dello studente, qual è il suo scopo e come influirà sull’esame di stato che tra qualche mese migliaia di studenti si […]

Altri articoli di questa categoria

Concorsi pubblici: Brunetta annuncia 740 mila assunzioni entro il 2025

Concorsi pubblici: Brunetta annuncia 740 mila assunzioni entro il 2025

In questi giorni il neo Ministro della Pubblica Amministrazione Brunetta ha annunciato che dal 2021 e fino al 2025 verranno banditi nuovi concorsi pubblici per un totale di 740.000 nuove assunzioni di personale, un progetto molto ambizioso quello annunciato dal Ministro che ha due scopi, quello di assumere nuovo personale e quindi creare nuovi posti […]

Concorso Comune Taranto: Bando 2021 per 60 Agenti di Polizia, i dettagli

Concorso Comune Taranto: Bando 2021 per 60 Agenti di Polizia, i dettagli

Nuovo Concorso Pubblico per il Comune di Taranto, la cittadina Pugliese ha pubblicato in gazzetta ufficiale un nuovo bando 2021 per l’assunzione di 60 agenti di polizia municipale, per aderire al bando c’è tempo fino al 2 maggio 2021 nell’articolo vediamo quali sono i requisiti per poter aderire al bando e le tipologie di contratto […]

Bando Polizia di Stato 2021: Nuovo Concorso per 130 Commissari

Bando Polizia di Stato 2021: Nuovo Concorso per 130 Commissari

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato in gazzetta ufficiale un nuovo bando pubblico per il corpo della Polizia di Stato, il nuovo Concorso 2021 mette a disposizione 130 nuove assunzioni nel ruolo di commissario, gli interessati al bando potranno inoltrare la loro domanda fino al 29 aprile 2021, nell’articolo vediamo quali sono tutte le principali informazioni […]

Concorso 2800 Tecnici al Sud 2021: Info, Requisiti e Domanda

Concorso 2800 Tecnici al Sud 2021: Info, Requisiti e Domanda

In questi giorni si sta parlando molto del Concorso per 2800 Tecnici al Sud Italia, un bando pubblico annunciato anche dal nuovo Ministro della Pubblica Istruzione Renato Brunetta, il concorso sta attirando attenzione non solo perchè il mondo del lavoro sta attraverso un momento critico ma anche perchè recluterà i candidati idonei con modalità fast […]

Altri articoli di questa categoria

Curriculum dello Studente al via con l’Esame di Maturità 2021

Curriculum dello Studente al via con l’Esame di Maturità 2021

In questi giorni è stata presentata dal Miur la piattaforma dedicata al Curriculum dello Studente, una novità che esordisce quest’anno con l’esame di maturità 2021, in questo articolo vediamo a cosa serve il curriculum dello studente, qual è il suo scopo e come influirà sull’esame di stato che tra qualche mese migliaia di studenti si […]

Maturità 2021 in arrivo il Curriculum dello Studente, ecco a cosa serve

Maturità 2021 in arrivo il Curriculum dello Studente, ecco a cosa serve

Con la maturità 2021 gli studenti dovranno fare i conti anche con il curriculum dello studente, un nuovo strumento che il Miur ha presentato proprio in questi giorni con un sito completamente dedicato dove gli studenti potranno reperire tutte le informazioni e previa registrazione effettuare anche la compilazione del proprio curriculum, ma in che modo […]

Scuola Aperta fino al 23 Luglio, ecco la bufala del 1 aprile

Scuola Aperta fino al 23 Luglio, ecco la bufala del 1 aprile

In questi giorni si è diffusa la notizie che la scuola resterà aperta fino al 23 Luglio 2021 per via dell’elevato numero di lezioni in presenza saltate causa Covid, la notizia dell’apertura delle scuole fino al 23 Luglio ha iniziato a circolare soprattutto sui social a ridosso del 1 aprile giorno in cui la notizia […]

Rientro a Scuola dopo Pasqua, 6 studenti su 10 ritornano in classe

Rientro a Scuola dopo Pasqua, 6 studenti su 10 ritornano in classe

Rientro a Scuola dopo Pasqua, 6 studenti su 10 ritornano in classe – La situazione pandemica non sta migliorando di molto, sebbene le vaccinazioni proseguono, ma comunque è previsto il ritorno a scuola dopo Pasqua, includendo anche le scuole in regioni di colore rosso. Il 6 aprile tutti gli studenti torneranno a seguire le lezioni […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie